Infrastrutture e Mobilità

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della mobilità: infrastrutture materiali e immateriali, mezzi e strumenti di trasporto.  Particolare attenzione sarà dedicata sia all’evoluzione sostenibile dei trasporti che alla sicurezza delle infrastrutture.

Sul Tema

Pagina 92

Il BIM visto dall’università, tra nuove sfide e nuovi modelli di collaborazione

"Il BIM visto dall’università, tra nuove sfide e nuovi modelli di collaborazione". Articolo tratto dal Primo Libro Bianco sul BIM “Innovare per progettare il futuro”, pubblicato da Italferr S.p.A. nel mese di giugno 2018.

Leggi

La necessità di un approccio specifico al BIM per le infrastrutture

"La necessità di un approccio specifico al BIM per le infrastrutture". Articolo tratto dal Primo Libro Bianco sul BIM “Innovare per progettare il futuro”, pubblicato da Italferr S.p.A. nel mese di giugno 2018.

Leggi

Dissesto idrogeologico: per la prevenzione il CIPE sblocca 116 milioni. I dettagli

Dissesto idrogeologico: in Gazzetta Ufficiale la delibera Cipe con l’addendum al programma operativo ambiente. Tutti i progetti finanziati in Friuli, Piemonte, Marche, Lazio e provincia di Bolzano

Leggi

Dissipazione: come progettare un nuovo edificio in c.a. con ModeSt alla luce delle nuove normative

Le NTC 2018 in fase di progetto e verifica hanno introdotto nuovi scenari come ad esempio quello della struttura con comportamento dissipativo con elementi sia dissipativi sia non dissipativi. Tale novità implica che alcuni elementi siano progettati al limite plastico e altri al limite elastico: con ModeSt questo è possibile

Leggi

I recenti terremoti poco profondi in Italia: caratteristiche peculiari trascurate dalle norme

1. INTRODUZIONE Gli eventi sismici catastrofici verificatisi in Italia negli ultimi anni, ed in particolare il terremoto di Santa Venerina (Etna...

Leggi

Ricarica elettrica per autoveicoli (colonnina)

Veicoli elettrici, ci siamo: in GU l'accordo per la rete infrastrutturale di ricarica. I dettagli

Veicoli elettrici: pubblicato in Gazzetta Ufficiale l'accordo di programma per la realizzazione della rete infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia

Leggi

1 International Summer School on Assessment and re-design of existing bridges

Brescia, Italy - July 2-6, 2018

Leggi

EDIFICIO 4.0: costruire digitale per un'Italia più Sociale, più Sicura, più Sostenibile

Proposte per la Rigenerazione Urbana e una Riqualificazione Immobiliare del Paese

Leggi

Una pavimentazione industriale per un centro logistico con l'uso di i.tech CARGO by Italcementi

Nell'articolo sono illustrate le operazioni relative alla realizzazione di una pavimentazione semi flessibile mediante intasamento totale di una pavimentazione in asfalto a porosità aperta con il sistema i.tech CARGO prodotto da Italcementi S.p.A. presso la sede di LOGISTICA ZANARDO di Massalengo (Lodi).

Leggi

Nasce One Works Technical Consultancy, OWTC

Dall'incontro di One Works, tra i principali studi di architettura italiani con profilo internazionale, con AAKHON, società all’avanguardia nello studio di soluzioni e strumenti per l’analisi dello sviluppo e l’evoluzione del costruito e delle infrastrutture di trasporto, nasce la joint venture OWTC (One Works Technical Consultancy), che ha l’obiettivo di offrire Servizi Tecnici Integrati per lo sviluppo immobiliare e la gestione di asset in portfolio assistendo l’investitore, il progettista e l’operatore in tutte le fasi del processo produttivo di acquisizione, sviluppo e gestione.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Profili pultrusi in GFRP per la realizzazione della passerella pedonale sul Torrente Alenta

Perché scegliere materiali pultrusi per la realizzazione di una passerella finalizzata all’attraversamento dei sottoservizi e a consentire l'esecuzione in sicurezza della loro manutenzione. All'interno i motivi.

Leggi

MIT: si parte con il piede giusto, Dimitri Dello Buono, un tecnico, alla segreteria tecnica

La nomina lascia intravvedere una forte attenzione all'innovazione

Leggi

Consolidamento Terreni

Consolidamento delle fondazioni di una chiesa con resine espandenti: il video dell’intervento

Consolidamento delle fondazioni di una chiesa con resine espandenti SYSTAB

Leggi

Geologia: online il nuovo portale italiano dedicato

Online il nuovo portale del Servizio Geologico d'Italia: possibile visualizzare ed utilizzare le informazioni geologiche di interesse del territorio italiano

Leggi

CONTE, commento ANCE: bene richiamo APPALTI PUBBLICI come leva per la CRESCITA

Da ANCE un plauso per il riferimento di CONTE

Leggi

Advances in Knowledge of Urban Drainage: Nature-Based Solutions for a Sustainable Environment

Convegno Nazionale del Centro Studi Deflussi Urbani (CSDU)

Leggi

I Geologi presentano ricorso al Tar del Lazio contro le NTC 2018

In realtà i motivi del ricorso presentato dal Consiglio Nazionale dei Geologi lo scorso 20 aprile al Tar Lazio sono contenuti solo in alcuni paragrafi del decreto 17 gennaio 2018 («Norme Tecniche per le Costruzioni»).
Questi i paragrafi di cui i geologi chiedono l’annullamento: 2.2.6, 5.1, 6.1.1, 6.2.1, 6.2.2, 6.10, 6.12, 7.11.2, 8.2, 8.3, 8.4, 10.1 e 12, nonché dei paragrafi 3.2.2, 6.4.3.1.1, 7.11.3.4.3. e di quelli contenenti previsioni similari.

Leggi

InGenio cresce nei territori, dopo l'Edizione di Napoli ora anche InGenio Messina

Nasce la seconda edizione territoriale di INGENIO

Leggi

Caro Ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli, siamo preoccupati

Lettera aperta al neo ministro Danilo Toninelli, nuovo referente del Ministero delle Infrastrutture.

 

Leggi

Pavimentazioni tailor-made in asfalto e calcestruzzo per piazzali di acciaierie

La soluzione per pavimentazioni che devono sopportare elevatissime temperature e resistere ai carichi pesanti e puntuali dovuti al transito di muletti e camion per il trasporto merci

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Nel cuore economico di Milano, i nuovi sistemi di riutilizzo delle acque grigie e piovane di REDI

Come riutilizzare acque grigie e acque piovane con un risparmio di acqua potabile fino al 50%.

Leggi

Italia, nuovo monito Ue su acque reflue: ultimo richiamo

A seguito della condanna del 2014, Italia ancora non conforme

Leggi

Ciclabili

Piste ciclabili: inizia l'esame tecnico del riparto dei 162 milioni per le dieci ciclovie

Piste ciclabili nazionali: i protocolli d'intesa sottoscritti finora da Stato e Regioni per realizzare le prime ciclovie nazionali dovranno essere aggiornati in base alle prescrizioni e alle condizioni indicate nello schema di decreto Mit-Mibact all'esame della Conferenza Unificata

Leggi

Software Strutturali

Ponte Cittadella di Alessandria: con Tekla Structures la “full traceability” di tutte le componenti strutturali

Le strutture da ponte costituiscono storicamente per CIMOLAI una parte importante del proprio prodotto. Il Ponte Cittadella (185 m) sul fiume...

Leggi