Professione

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della professione tecnica: tariffe professionali, etica, norme e codici, formazione, trattamento pensionistico, assicurazioni, crediti formativi e certificazione delle competenze, mercato e concorsi.

Sul Tema

Pagina 180

Seminario ACER sui bonus fiscali in edilizia. Presentata la piattaforma Ance-Deloitte per la cessione dei crediti

Nel corso dell'incontro verrà presentata la piattaforma Ance-Deloitte per la cessione dei crediti di imposta, interverranno l’ing. Rodolfo Girardi vice presidente Ance e il dott. Flavio Monosilio direttore del Centro Studi Ance.

 

Leggi

Le Strutture non si progettano con WIKIPEDIA

Editoriale di Andrea Dari, per una nuova visione della normativa

Leggi

Professionisti, sui conti vale tutto: accertamenti bancari e indagini finanziarie non hanno filtri

Cassazione: l’Agenzia delle entrate può procedere agli accertamenti bancari sui conti del professionista anche se non ci sono gravi indizi di evasione fiscale e non c'è nessun obbligo di motivare le indagini della GdF sui movimenti sospetti

Leggi

Carburanti: dal 1° luglio detrazione solo con pagamenti tracciabili. Ecco i dettagli

Agenzia delle Entrate: ai fini sia della detraibilità Iva che della deducibilità della spesa, l'acquisto di carburanti e lubrificanti può essere effettuato con tutti i mezzi di pagamento escluso il contante

Leggi

Ecobonus 2018: le 12 schede aggiornate di tutti gli interventi agevolabili

Le schede ENEA riepilogano i requisiti tecnici richiesti e la documentazione da approntare per ciascun tipo di lavoro incentivato

Leggi

Rimborsi spese delle trasferte del professionista: ecco come trattarli fiscalmente

I rimborsi delle spese di trasferta – vitto e alloggio – relative all’esecuzione dell’incarico del professionista vanno trattati, sotto il profilo fiscale e contributivo, in modo diverso a seconda che si tratti:
- di spese sostenute dal professionista oppure
- di spese sostenute direttamente dal cliente (cd. spese prepagate).

Leggi

Riqualificazione energetica degli edifici: per la detrazione occhio al tipo di intervento

La  detrazione delle spese “ sostenute” per gli interventi di  riqualificazione energetica del patrimonio...

Leggi

Professionisti: non c'è autonomia con l'inserimento in uno studio altrui

Cassazione: l'inserimento in una struttura riferibile ad altrui responsabilità ed interesse e l’impiego minimo di beni strumentali senza avvalersi di lavoro altrui sono indici di mancanza del presupposto di autonoma organizzazione

Leggi

Ecobonus valido solo con perizia tecnica del professionista abilitato (ingegnere, architetto, geometra). La guida

Ecobonus: la scheda descrittiva dell’intervento di riqualificazione energetica, anche per una semplice sostituzione dei serramenti, va inviata all'ENEA e deve essere redatta e firmata da un tecnico abilitato

Leggi

Sisma 2016: il 31 maggio termine ultimo per i rimborsi degli ingegneri

Rimborsi per attività svolta in occasione della mobilitazione Sisma Centro Italia 2016 - piattaforma informatica cnirimborsisisma.it - termine ultimo per caricamento richiesta rimborso e mancato guadagno

Leggi

Super e iper ammortamento: tutte le novità

La Fondazione nazionale dei Commercialisti ha pubblicato il documento speciale sulle novità in materia di super e iper ammortamento

Leggi

Le dichiarazioni di conformità urbanistica ed edilizia degli immobili oggetto di atto di trasferimento tra vivi

Siamo arrivati ad un altro appuntamento della rubrica sull’Ingegneria Forense, quest’articolo verte su aspetti che interessano le aule...

Leggi

Bandi Inarcassa 2018 prestiti d’onore e finanziamenti agevolati: apertura 1° aprile

Inarcassa, via a prestiti d'onore e finanziamenti: per gli associati under 35 e le professioniste madri di figli in età scolare e per l'allestimento o il potenziamento dello studio e lo svolgimento di incarichi professionali

Leggi

Cumulo gratuito Professionisti: fumata bianca, l'accordo c'è. Pagamenti dal 20 aprile

Inps sul cumulo gratuito dei professionisti: primi pagamenti dal 20 aprile, in un secondo momento sarà risolta la suddivisione degli oneri amministrativi

Leggi

Ecobonus 2018: online il sito ENEA dove inviare le pratiche di detrazione fiscale per interventi dopo il 31.12.17

È operativo da oggi, 30 marzo, il sito gestito dall’ENEA finanziaria2018.enea.it per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica ammessi alle detrazioni fiscali (dal 50% all’85%) e conclusi dopo il 31 dicembre 2017.

Leggi

Super e iper ammortamento:le novità della Legge di Bilancio 2018 in una guida della Fond. Naz. Commercialisti

Nello studio della Fondazione si analizzano le agevolazioni in oggetto, con particolare riferimento alle recenti modifiche e novità, posto che, anche a seguito degli ultimi chiarimenti dell’Agenzia delle entrate, restano ancora numerosi punti aperti.

Leggi

Collaudo, Inarsind: anche per i dipendenti PA necessaria la decennale iscrizione all’Albo

Il commento di INARSIND alla notizia che il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha approvato lo schema di decreto attuativo del Codice dei contratti sull’affidamento delle prestazioni di collaudo statico e tecnico amministrativo

Leggi

Autocertificazione dei Crediti Formativi Professionali: scade il 31 marzo 2018, istruzioni per l'uso

Gli ingegneri possono compilare il modulo di autocertificazione fino al 31 marzo 2018

Leggi

Schede AeDes dei professionisti tecnici: importanti chiarimenti sulla scadenza del 31 marzo

La Commissaria per la ricostruzione post sisma 2016, Paola De Micheli, ha diramato una nota di chiarimento in merito alla scadenza del 31 marzo 2018 per la presentazione delle schede AeDES da parte dei professionisti tecnici

 

Leggi

Professione

Mobile Forensics: come investigare sui Dispositivi Mobili (telefoni, tablet, gps e droni)

Copia forense, estrazione dati, analisi e presentazione dei risultati

Leggi

Contributi Inps e Inarcassa dei professionisti: una sola cassa per l'attività professionale!

Inaredis: la doppia contribuzione Inps e Inarcassa per gli ingegneri e architetti dipendenti, confermata dalla recente sentenza della Corte di Cassazione, "non sta in piedi", poiché per la Corte Costituzionale il pagamento del contributo di solidarietà (4% a Inarcassa) esclude gli architetti e ingegneri dipendenti dal pagamento di altre posizioni assicurative obbligatorie

Leggi

Contributo di maternità e paternità: novità 2018

Inarcassa comunica che il contributo dal 2018 sarà denominato "di maternità/paternità" e continuerà ad essere versato, insieme ai minimi soggettivo e integrativo, in due rate il 30 giugno e il 30 settembre di ogni anno

Leggi

Collaudo tecnico-amministrativo opere pubbliche: per il Cnappc necessaria l'iscrizione all'ordine

Architetti e Ingegneri contro il nuovo decreto del CSLLPP che non prevede l'obbligo: per il CNAPPC la figura del controllore dei processi di esecuzione di un’opera pubblica deve essere qualificata almeno quanto le figure che svolgono le attività verificate e controllate dallo stesso collaudatore

Leggi

Privacy: liberi professionisti non obbligati a nominare il RPD (responsabile protezione dati)

Il Garante Privacy fornisce le nuove FAQ sul regolamento UE Privacy: esonerati dalla nomina del RPD il libero professionista singolo e le imprese individuali

Leggi