Professione

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della professione tecnica: tariffe professionali, etica, norme e codici, formazione, trattamento pensionistico, assicurazioni, crediti formativi e certificazione delle competenze, mercato e concorsi.

Sul Tema

Pagina 181

Dal Parlamento Europeo un no alla proposta di e-card

Decisivo l’apporto della Rete delle Professioni Tecniche che ha evidenziato i rischi di “sovrapposizione” dell’e-card con la tessera professionale

Leggi

Fisco & Professionisti: attenti ad agende, cancelleria, prodotti per la professione, viaggi autostradali

Controlli fiscali 2018: i professionisti e le piccole imprese devono considerare gli obiettivi dell'Agenzia delle Entrate e gli strumenti di controllo

Leggi

Professionisti e progettisti: controllo antimafia nella ricostruzione del Centro Italia. I dettagli

Ricostruzione Centro Italia: firmato protocollo per il controllo antimafia sui professionisti e progettisti

Leggi

Bonus Verde 2018: tutte le istruzioni operative

L'Inps, in risposta alle domande di Assofloro Lombardia, ha chiarito i dubbi su aspetti pratici come piante stagionali, vasi mobili, lavori in economia e modalità di pagamento

Leggi

Cumulo gratuito Professionisti, Inps: pagamenti immediati, i 65 euro accessori sono problema a parte

Inps: il problema delle spese del cumulo gratuito dei contributi andrà risolto in separata sede fra Inps e Casse dei professionisti, favorendo così l’avvio della procedura, per non penalizzare chi ha diritto alla pensione

Leggi

AAA cercasi ingegneri e tesisti INNOVATIVI. Bando aperto fino al 6 aprile

Ottava edizione del Premio INGegnere INNovativo, organizzata dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino in collaborazione con la Commissione Ingegneri per l'Innovazione.

Rivolta a tutti gli iscritti dell’Ordine torinese (sia lavoratori autonomi sia dipendenti), l'iniziativa intende individuare l'ingegnere che, attraverso le proprie competenze e l’attività svolta, si è maggiormente distinto nella realizzazione di un progetto fondato

Leggi

No Convenzione No Cumulo gratuito Professionisti: l'impasse tra Inps e Casse non si sblocca

Inps e Casse Previdenziali non trovano l'accordo sul costo delle pratiche e il cumulo gratuito delle pensioni e dei periodi assicurativi non parte

Leggi

Bonus ristrutturazioni edilizie: guida aggiornata online

La nuova guida dell'Agenzia delle Entrate illustra nel dettaglio quali sono gli interventi agevolabili, chi può fruire della detrazione, come richiedere il bonus, in che modo effettuare il pagamento dei lavori e quali documenti conservare

Leggi

Equo compenso: Fondazione Inarcassa plaude l’iniziativa della Toscana ma auspica a decreti attuativi

Il commento di FONDAZIONE INARCASSA sulla delibera della Giunta Regionale della Toscana "È una misura che va nella giusta direzione, la...

Leggi

Piscina abusiva: c'è aumento del valore dell’immobile anche allo stato grezzo

Cassazione: la piscina, anche se non finita né denunciata, va considerata nelle compravendite per quantificare le tasse da pagare

Leggi

Progettare, governare, contrattualizzare i servizi di FACILITY MANAGEMENT - corso - Politecnico di Milano

Il corso di FACILITY MANAGEMENT per le esigenze di professionisti e di operatori del settore che necessitano di approfondimenti puntuali, ma contratti in poche ore

Leggi

Ingegneri: nel 2016 ancora in calo la quota di abilitati

Accesso alla professione di Ingegnere, CNI: nel 2016 è proseguita la flessione del numero di coloro che hanno affrontato l’esame per l’abilitazione alla professione di ingegnere

Leggi

Cassa dei Geometri: precisazioni sulla deducibilità del contributo integrativo minimo

L'Agenzia delle Entrate risponde ad un quesito della Cassa dei Geometri, confermando la deduzione del contributo integrativo minimo nelle ipotesi in cui il volume d’affari annuo sia limitato o pari a zero

Leggi

Laureati ingegneria anno 2016: il settore industriale quello più richiesto

Il rapporto del Centro Studi del Consiglio Nazionale Ingegneri attesta un incremento del 2,8% dei laureati delle classi specificatamente ingegneristiche. Il numero di tutti i laureati in ingegneria, invece, nel 2016 è rimasto sostanzialmente stabile.

Leggi

Servizi di Progettazione (Ingegneria e Architettura): pubblicate le nuove linee guida ANAC

L'Autorità anticorruzione ha approvato le Linee Guida n. 1 - Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria - aggiornate al Correttivo Appalti

Leggi

Gestione Separata: i casi in cui il professionista è obbligato ad iscriversi

L'Inps individua le disposizioni in merito agli obblighi contributivi dei liberi professionisti e fornisce alcune indicazioni sulla richiesta di trasferimento della contribuzione indebitamente versata alla Gestione Separata

Leggi

Sismabonus

Sismabonus per la messa in sicurezza degli edifici: detrazione ok anche per immobili in locazione

Agenzia delle Entrate: i soggetti Ires possono usufruire dell’agevolazione per interventi di miglioramento sismico di edifici di proprietà (Sismabonus) anche quando gli immobili
messi in sicurezza vengono destinati alla locazione

Leggi

Trasmissione telematica delle dichiarazioni: ecco quali professionisti possono farlo. Il provvedimento

Trasmissione online delle dichiarazioni: ok dell'Agenzia delle Entrate a nuove categorie di professionisti incaricati

Leggi

Equo compenso professionisti: in Toscana è operativo. Vietati gli incarichi gratuiti. I dettagli

La giunta regionale toscana ha approvatato una delibera che identifica le linee guida per la concreta attuazione della norma che garantisce una forma di tutela in merito ai compensi percepiti dai professionisti

Leggi

Gravi illeciti professionali: l’elenco ha carattere esemplificativo e non tassativo

Consiglio di Stato: l’elencazione dei gravi illeciti professionali rilevanti contenuta nella lett. c) del comma 5 dell’art. 80 Codice Appalti è meramente esemplificativa, per come si evince sia dalla possibilità della stazione appaltante di fornirne la dimostrazione “con mezzi adeguati”, sia dall’incipit del secondo inciso

Leggi

Il tirocinio professionale è necessario?

Quale futuro per il professionista tecnico?

Leggi

Donne sempre più preparate e competenti: il CNI fotografa la situazione italiana

Aumenta progressivamente la quota di donne laureate in ingegneria, così come delle iscritte all’Albo degli ingegneri. Le laureate sono state nel 2016, secondo gli ultimi dati disponibili elaborati dal Centro Studi CNI, quasi il 31% del totale dei laureati in ingegneria; agli inizi degli anni 2000 la quota era del 16,6%.

Leggi

Sanità più efficace ed efficiente: le competenze dell’ingegnere gestionale

Il ruolo dell’ingegnere gestionale nella sanità

Leggi

Posta elettronica: è vietato inviare spam sulla PEC dei professionisti

Il Garante per la Privacy vieta l’invio di email promozionali sulle caselle di posta elettronica certificata dei liberi professionisti

Leggi