Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Sul Tema

Pagina 161

Sicurezza Lavoro

Il coordinamento della sicurezza nei cantieri ai tempi del COVID-19: come è avvenuto nella pratica

Il coordinamento della sicurezza nei cantieri ai tempi del COVID-19: come è avvenuto nella pratica

Leggi

Professionisti antincendio: chiarimenti sull'aggiornamento periodico obbligatorio

Vigili del Fuoco: la durata del quinquennio di riferimento, in scadenza tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020, viene estesa almeno fino al 15 giugno 2020, fatto salvo il protrarsi della durata dell’emergenza sanitaria

Leggi

L'Aquila 2009-2020: a che punto siamo con la ricostruzione

Report dell'Ufficio Speciale per la Ricostruzione L’Aquila sulle attività svolte dopo 11 anni dal sisma del 2009

Leggi

Città della Salute, dalla struttura «dinamica» dell'ospedale al traffico «nascosto»: i dettagli del progetto

Techproject presenta il progetto definitivo della Città della Salute e della Ricerca che sorgerà a Sesto San Giovanni nella periferia nord di Milano.

Leggi

Antincendio

Controllo di fumi e calore e DICH.IMP.: quale azienda è tenuta a compilarlo?

Un’impresa intermedia non ha nessun obbligo in merito al DICH.IMP. se fornisce soltanto aperture di smaltimento.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Procedure per la riduzione del contagio da COVID-19 nelle attività commerciali aperte

L'Ordine degli Ingegneri di Catania definisce un protocollo per la gestione dell’emergenza al tempo del virus COVID-19 negli ambienti di lavoro con particolar riferimento alle attività commerciali rimaste aperte

Leggi

Isolamento Termico

NORMABLOK PIÙ S40 HP di Danesi garantisce il massimo della protezione contro il fuoco

Una parete realizzata con i blocchi NORMABLOK PIÙ S40 HP di Danesi è stata sottoposta a un test di simulazione di un reale incendio. La parete al termine della prova è risultata perfettamente integra confermando NORMABLOK PIÙ S40 HP un’eccezionale barriera al fuoco in caso di incendio

Leggi

Sismica

Messa in sicurezza post-sisma: interventi provvisionali nelle chiese emiliane colpite dal sisma del 2012

Accorgimenti metodologici per aiutare il progettista nell'impostazione dell'opera provvisionale più idonea per arginare l’emergenza e la successiva fase di consolidamento definitivo.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurpal, vicina a tutti i suoi collaboratori, vicina a voi

Il supporto reciproco è l'arma vincente, e Sicurpal ha scelto di esserci, anche ora, per tutti i suoi clienti, fornitori e collaboratori, ovviamente in modalità agile.

Leggi

Architettura e ingegneria strutturale del vetro: un esempio progettuale

Dopo una premessa dedicata all'uso del vetro in edilizia e ai riferimenti normativi, nell'articolo è presentato il progetto di tre architetture di vetro sviluppate per un concorso di idee bandito per il restyling dello spazio commerciale ex Coin di Bologna

Leggi

Digitalizzazione

Modellazione numerica e progettazione di un ponte a sezione composta

Procedura di modellazione numerica di un ponte a sezione composta (in località di Cisterna di Latina (LT)) secondo l’E.C.4

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti italiani: la parola ai gestori delle reti stradali

Un caso concreto: la gestione dei ponti nella Provincia di Vicenza

Leggi

Antincendio

Manutenzione e controlli dei sistemi di rivelazione fumi: cosa cambia con la UNI 11224:2019

Il 5 settembre l’UNI ha pubblicato la nuova norma UNI 11224:2019 che descrive le procedure per il controllo iniziale, la sorveglianza e il controllo periodico, la manutenzione e la verifica generale dei sistemi di rivelazione di incendio.

Leggi

Antincendio

Resistenza strutturale al fuoco dei capannoni industriali in c.a.

La sicurezza strutturale in caso d’incendio nei capannoni industriali esistenti in c.a. prefabbricato, alla luce del nuovo D.M. 12 aprile 2019

Leggi

La sicurezza dei cantieri edili ai tempi del Coronavirus: ecco le linee guida ufficiali del MIT

Le indicazioni del Ministero delle Infrastrutture sono finalizzate a incrementare l'efficacia misure contenimento Covid-19

Leggi

Pavimenti per Esterni

Design for All: il progetto di piste tattili a pavimento LVE nello spazio architettonico e urbano

Le Linee Guida I.N.M.A.C.I. per il progetto di piste tattili LVE sono un utile strumento di valutazione per tutti i soggetti che la legge chiama a rispondere in caso di mancata eliminazione delle barriere architettoniche

Leggi

Sismica

Comportamento non lineare di edifici alti con nucleo sismo-resistente in calcestruzzo armato - E7

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Comportamento non lineare di edifici alti con nucleo sismo-resistente in calcestruzzo armato - E7

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Meccanica computazionale e duttilità dei materiali

L'uso della meccanica computazionale nell'analisi del fenomeno della duttilità dei materiali.

Leggi

Calcestruzzi ad altissime prestazioni contenenti materie prime seconde (UHPFRC)

Scopri i I calcestruzzi fibrorinforzati ad alte o altissime prestazioni (Ultra High Perfor-mance Fiber Reinforced Concretes – UHPFRC)

Leggi

Consolidamento Terreni

Edificio a mezza costa e problemi di cedimenti a valle: ecco come risolverli

All'interno la descrizione dell'intervento

Leggi

Comfort e Salubrità

Migliorare la qualità dell’aria indoor: Fassa Bortolo presenta ARYAJOINT, lo stucco mangiaformaldeide

ARYAJOINT di Fassa Bortolo è uno stucco in pasta pronto all’uso, ad alto contenuto tecnologico. Grazie ad una innovativa formulazione studiata nel laboratorio Fassa I-Lab, capta e assorbe fino al 73% della formaldeide libera presente negli ambienti, rendendola innocua.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Materiali HPFRC (High Performance Fiber Reinforced Concrete) nel ripristino strutturale

Che cosa sono gli HPFRC (High Performance Fiber Reinforced Concrete)

Leggi

Rinforzi Strutturali

I software di calcolo per il consolidamento di strutture in c.a. e muratura con sistemi FRP e FRCM

Coi software di calcolo per sistemi FRP ed FRCM proposti da OLYMPUS, è possibile generare automaticamente una relazione di calcolo a valle della verifica strutturale

Leggi