Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Sul Tema

Pagina 160

Rinforzi Strutturali

Da Kerakoll un manuale tecnico sul CONSOLIDAMENTO, RINFORZO STRUTTURALE E SICUREZZA SISMICA

Da Kerakoll un manuale tecnico sul CONSOLIDAMENTO, RINFORZO STRUTTURALE E SICUREZZA SISMICA

Leggi

DPCM 10 aprile 2020 Lockdown Coronavirus: focus ANCE sulle misure urgenti per spostamenti, lavoro, sicurezza

Le disposizioni del decreto produrranno effetti dal 14 aprile al 3 maggio 2020 compreso

Leggi

Antincendio

Prevenzione incendi: le caratteristiche degli impianti di climatizzazione per le attività aperte al pubblico

Nel DM 10 marzo 2020 sono stati definiti quali gas refrigeranti si possono usare negli impianti di climatizzazione

Leggi

Norme tecniche prevenzione incendi asili nido: decreto in Gazzetta Ufficiale! Le novità

Il decreto del Ministero dell'Interno del 6 aprile 2020, pubblicato in Gazzetta Ufficiale e che entra in vigore dal 29 aprile 2020, approva le norme tecniche di prevenzione incendi per gli asili nido

Leggi

BIM

La Project Collaboration per il BIM Infrastrutturale con Trimble Quadri e Trimble Connect

L'appuntamento è per martedi 21 aprile, dalle ore 11, in cui si tratterà di alcuni esempi di flussi di lavoro BIM tramite Trimble Quadri e Trimble Connect.

Leggi

Soluzione alternativa per la verifica delle distanze di separazione: un caso pratico con la FSE

Un caso pratico con la Fire Safety Engineering

Leggi

Gli effetti dell’impianto sprinkler in soluzione alternativa con la Fire Safety Engineering

Gli impianti di protezione attiva automatici nel DM 18 ottobre 2019: cosa cambia

Leggi

FASE 2? ripartiamo da un approccio sostenibile di tutto il "sistema"

Le proposte dell'ing. Luca Rollino per la FASE 2 prevedono un approccio sostenibile di tutto il "sistema"

Leggi

ALIG scrive al CONSUP: proposte per l'autorizzazione di laboratori prove edifici esistenti

Ecco le proposte

Leggi

Antincendio

Procedimenti di prevenzione incendi: la valutazione del progetto e l'istanza di deroga

Il presente lavoro intende approfondire gli aspetti principali relativi ai procedimenti di prevenzione incendi, con un focus sulle istanze di valutazione del progetto e di deroga, anche alla luce del codice di prevenzione incendi.

Leggi

Digitalizzazione

L'isolamento sismico con FPS a doppia superficie per l'Humanitas Centro del Mediterraneo: la modellazione

La tipologia strutturale prevede una struttura in c.a. isolata con Friction Pendulum System (FPS) a doppia superficie curva

Leggi

Riapertura dei cantieri e rischio COVID-19: considerazioni

Alcune riflessioni di Angelo Ciribini sulla riapertura dei cantieri e l'adozione di dpi digitali

Leggi

FOTOCATALISI E VIRUS: si può combattere il CORONAVIRUS con la tecnologia e il sole ?

La fotocatalisi può essere un'arma contro la propagazione del coronavirus ? ecco ...

Leggi

Blocchi Leggeri

La sicurezza antincendio delle pareti con Lecablocco Tagliafuoco di ANPEL

Lecablocco Tagliafuoco è la gamma di blocchi in calcestruzzo alleggerito con argilla espansa Leca di ANPEL pensata per le prestazioni di resistenza al fuoco certificate.

Leggi

La Regola Tecnica Orizzontale del Codice: tra luci e ombre

Analisi critica del Codice Prevenzione Incendi per la parte relativa alla RTO

Leggi

Calcestruzzo Armato

L'azione del cemento per sanificare l'ambiente costruito

I ricercatori Italcementi questa settimana sono tornati in i.lab per svolgere ricerche sulla funzione anti-virale che possono avere i prodotti a base di cemento

Leggi

Sismica

Spettri di risposta sismica locale: 3 domande e 3 risposte

Perché è importante poter definire uno spettro RSL? Qualunque spettro RSL è utilizzabile? Che tipo di controlli di accettabilità ci sono?

Leggi

Contagiato da Coronavirus “in occasione di lavoro” equivale a infortunio sul lavoro: l'INAIL chiarisce

Con la Circolare n.13 dello scorso 3 aprile 2020 l’INAIL fornisce chiarimenti in merito alla tutela infortunistica di coloro che sono stati contagiati da COVID-19 durante lo svolgimento del proprio lavoro, assimilando il contagio all’infortunio sul lavoro: scatta quindi la relativa protezione dell’INAIL.

Leggi

Sismica

Abaco delle Murature della Regione Toscana: che cosa è, come è nato e come funziona

L’Abaco delle Murature è uno strumento opensource sviluppato per aiutare i progettisti nella scelta delle caratteristiche qualitative e meccaniche delle murature e dei loro componenti.

Leggi

Antincendio

Regola Tecnica Verticale per le autorimesse: cosa cambia col dm 14 febbraio 2020

Il Decreto ministeriale dello scorso 14 febbraio 2020 ha avuto il compito di allineare le Regole Tecniche Verticali al Codice di Prevenzione Incendi (come modificato dal DM 18 ottobre 2019) riguardanti uffici, attività ricettive turistico – alberghiere, autorimesse, attività scolastiche e attività commerciali. In questo articolo l'analisi dettagliata delle novità riguardanti le autorimesse.

Leggi

Antincendio nei luoghi di lavoro: bozza di decreto su controllo e manutenzione di impianti e attrezzature

Nella bozza diffusa da Viminale e Ministero del Lavoro, si spiega che gli interventi di manutenzione e i controlli sugli impianti e le attrezzature e le altre misure di sicurezza antincendio devono essere eseguiti da tecnici manutentori qualificati

Leggi

Sismica

Implementazione di un efficiente modello di danno 3D per calcestruzzo e muratura

Questo lavoro presenta un legame di danno tridimensionale a due parametri (tensione-compressione), e la sua implementazione in OpenSees

Leggi

Progettazione

INGENIO n.81

 

Leggi

La prevenzione incendi non è la somma di particolari che funzionano ma un organismo che funziona globalmente

Le novità del nuovo Codice di Prevenzione Incendi

Leggi