Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Sul Tema

Pagina 159

Fase 2 Coronavirus e Cantieri edili: le regole OICE su sicurezza, fondo costi aggiuntivi e presìdi sanitari

L'Associazione delle organizzazioni di ingegneria e architettura italiane ha ritenuto utile per il sistema delle costruzioni proporre integrazioni alle linee guida definite con il Protocollo sulla sicurezza nel cantieri, per renderle più esaustive e facili da applicare nella fase 2

Leggi

La ripresa dei cantieri edili in sicurezza: la proposta in 5 punti degli ingegneri italiani

Tra le misure avanzate vi è la predisposizione di un Piano di Sicurezza, contenente anche la quantificazione dei costi dei provvedimenti anti-contagio, che sarà verificato da un Tecnico Abilitato nelle vesti di Coordinatore della Sicurezza.

Leggi

Antincendio

Per un'etica nella modellazione antincendio

La diffusione degli strumenti software di modellazione fluidodinamica, strutturale e di esodo fa emergere un'esigenza di onestà intellettuale del progettista. In questo articolo una proposta di un sistema di validazione volontaria.

Leggi

Aperture di smaltimento fumo e calore in emergenza: calcolo della quantità di fumo e dei tempi di smaltimento

Nell'articolo si valuta la quantità di fumo e i tempi di smaltimento delle aperture di smaltimento di fumo e calore d’emergenza nonchè come questi siano dipendenti dalla posizione delle aperture a parità di superficie totale delle stesse.

Leggi

Il nuovo Codice Prevenzione Incendi: passato, presente, futuro

Intervista a Gioachino Giomi sul nuovo Codice Prevenzione Incendi (DM del 12 aprile 2019)

Leggi

Prevenzione incendi: il punto sulla normativa antincendio e sugli ultimi aggiornamenti

Le novità del nuovo Codice di Prevenzione Incendi e degli ultimi aggiornamenti normativi

Leggi

Software Strutturali

KERAKOLL: nuova versione del software di calcolo GeoForce One v1.14

Il Software di calcolo GeoForce One si rinnova. Scopri tutte le le novità del software per progettare gli interventi di rinforzo con le soluzioni Kerakoll

Leggi

Rinforzi Strutturali

Sistema di rinforzo strutturale FRCM firmato Ruregold per la riqualificazione della Chiesa di Bannone

I sistemi di rinforzo strutturale a base di materiali compositi FRCM Ruregold, per interventi su strutture in calcestruzzo e muratura, sono stati protagonisti nel ripristino della Chiesa della Purificazione di Bannone (PR).

Leggi

Antincendio

La sicurezza antincendio negli edifici terziari multi-tenant ad uso uffici

L’articolo illustra le modalità autorizzative e gli accorgimenti tecnici per garantire la sicurezza antincendio negli edifici multiutente (attività n. 73

Leggi

Antincendio

La compartimentazione nel nuovo Codice Prevenzione Incendi: le novità del capitolo S.3

I temi sulla compartimentazione del nuovo Codice (D.M. 18/10/2019), sono stati oggetto di alcuni importanti aggiornamenti e integrazioni. All'interno un approfondimento sulle novità

Leggi

Sicurezza anti contagio nei cantieri: indicazioni pratiche e moduli ANCE per la futura ripresa

ANCE ha collaborato con la CNCPT per predisporre indicazioni pratiche rivolte a tutte le tipologie di imprese, piccole, medie e grandi, nonché ai lavoratori, declinando i corretti comportamenti da adottare in ambiente lavorativo, al fine di garantire i massimi livelli di sicurezza di tutti i soggetti coinvolti

Leggi

Le n dimensioni dell’InfraBIM: programmazione temporale, analisi dei costi e progettazione antincendio

Qui la sintesi della Tesi di laurea magistrale in Ingegneria Edile discussa dall'ing. Enrico Bosio al Politecnico di Torino. All'interno il link al download dell'elaborato.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Esperienze di cantiere per il ripristino durevole di ponti e viadotti con i sistemi Mapei

Ripristino durevole di ponti e viadotti con i sistemi Mapei. Ecco un approfondimento tecnico a cura di Zaffaroni Pasquale, Product Manager Corporate linea Edilizia.

Leggi

Ponti e Viadotti

Valutazione della capacità portante di un ponte

Descrizione del processo metodologico per arrivare alla corretta valutazione della capacità portante.

Leggi

BIM

BrIM – Bridge Information Modeling: i vantaggi del BIM applicato ai ponti

i principali vantaggi nell’adottare un approccio BIM alla progettazione dei ponti, con particolare riferimento agli aspetti metodologici, quanto su quelli operativi, offerti da un software di authoring di eccellenza sull’ambito strutturale quale Tekla Structures.

 

Leggi

Antincendio

Protezione passiva: come si posa in opera un intonaco antincendio?

Il presente articolo è affrontata in linea generale la tematica della posa in opera degli intonaci antincendio

Leggi

Applicazioni innovative in SRFC (Steel Fiber Reinforced Concrete): un edificio industriale in Como

Nell'ambito della costruzione sono state progettate e realizzate tre diversi tipologie di lastre realizzate con rinforzo ibrido secondo il Codice Modello 2010.

 

Leggi

Sovra-sollecitazioni nelle connessioni di pannelli prefabbricati per effetto degli spostamenti nel fuori piano

Il presente articolo indaga gli effetti che spostamenti nel fuori piano hanno in termini di incremento delle sollecitazioni sismiche nelle connessioni pannello-struttura, ...

Leggi

Rinforzi Strutturali

SISTEMI STRUTTURALI KERAKOLL: online il nuovo sito dedicato al rinforzo strutturale

Il sito di KERAKOLL dedicato al rinforzo strutturale si rinnova offrendo nuovi strumenti ai progettisti, dal manuale tecnico ai software per la progettazione. Scopri di più.

Leggi

Analisi non lineare di sottovie in c.a. su suolo elastico mediante un approccio FE-BIE

Nella memoria l'interazione
suolo-struttura viene analizzata per mezzo di un approccio misto FE-BIE.

Leggi

Variazione schema statico nei ponti in calcestruzzo precompresso in fase costruttiva e effetti dei fenomeni lenta

Viene anche presentato un esempio di pratica applicazione.

Leggi

La resistenza dei calcestruzzi confezionati nella prima metà del ‘900

E se i calcestruzzi del passato fossero migliori di quelli recenti ?

Leggi

Terremoto a Piacenza di magnitudo 4.2

In fase di accertamento i danni

Leggi

Digitalizzazione

Valutazione della capacità portante di ponti ad arco in muratura con approccio parametrico per macro-elementi

Modellazione di ponti ad arco in muratura per la valutazione del comportamento nonlineare in condizioni statiche e sismiche mediante software HiStrA Bridges

Leggi