Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Sul Tema

Pagina 168

Muratura portante e isolatori sismici per il progetto di Sulmona

L’abbinamento tra muratura portante e isolamento alla base dell’edificio consente di ottenere il massimo rendimento sismico da entrambi, combinandone le specifiche prestazioni e assicurando livelli di sicurezza di primordine. È quanto dimostra il progetto per il Centro Servizi del Comune di Sulmona.

Leggi

Sismabonus

Prevenzione sismica e Sismabonus: costruire una coscienza e una consapevolezza della sicurezza strutturale

Prevenzione sismica e Sismabonus: costruire una coscienza e una consapevolezza della sicurezza strutturale

Leggi

Prefabbricati

Da Peikko una nuova connessione bullonata per pilastri prefabbricati per applicazioni sismiche

La connessione bullonata per pilastri Peikko, del tutto di nuova concezione e sismo-resistente, può portare a notevoli risparmi sia nel processo di costruzione sia nell’utilizzo di calcestruzzo.

Leggi

Da FLIR nuove termocamere innovative per smartphone, droni e per indagini rapide

FLIR presenta cinque nuove termocamere al CES 2017: FLIR ONE di terza generazione, la termocamera FLIR Duo per droni e la robusta termocamera professionale FLIR C3

Leggi

La nuova termocamera a spot TG167 ottimizzata per inquadrature a campo visivo ristretto

FLIR ha annunciato recentemente un nuovo ingresso nella Serie TG

Leggi

Antincendio

L’importanza dell’innovazione tecnologica nella prevenzione incendi: i software per il professionista

CPI win è la famiglia di software creati da Namirial per risolvere le problematiche legate al settore della prevenzione incendi

Leggi

Zone terremotate: arrivano le zone franche e 1 miliardo all'anno fino al 2019

Zone franche urbane nei comuni colpiti dal terremoto, con eliminazione di tasse e contributi per le attività d'impresa: lo stabilisce il decreto Enti Locali varato dal Governo

Leggi

Sismica

Adeguamento e miglioramento sismico di edifici esistenti in c.a.: analisi di alcune tecniche di intervento

Panoramica delle principali strategie di intervento includendo le strategie più diffuse e alcuni interventi innovativi per l’adeguamento/miglioramento di edifici in cemento armato (c.a.).

Leggi

Terremoto, nuova ordinanza disciplina la "ricostruzione pesante"

Terremoto, nuova ordinanza disciplina la "ricostruzione pesante" Immobili dichiarati inagibili con esito E: approvata un'ordinanza che disciplina la ricostruzione pesante. Le richieste entro il 30 giugno 2013 In sintesi E' stata approvata l’ordinanza per gli immobili inagibili con esito E, la numero 86 del 6 dicembre 2012. Emanata dal commissario delegato alla Ricostruzione e presidente della Regione Vasco Errani, stabilisce i criteri e modalità di assegnazione di contributi per la riparazione, il ripristino con miglioramento sismico o la demolizione e ricostruzione di edifici e unità immobiliari ad uso abitativo che hanno subito danni gravi dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012. La richiesta di contributo deve essere presentata entro il 30 giugno 2013. Il provvedimento e i suoi allegati sono consultabili sul sito Dopo il terremoto 07.12.2012 Approvato l'atto che disciplina la cosiddetta ricostruzione pesante. L’ordinanza (la numero 86 del 6 dicembre 2012) emanata dal commissario delegato alla Ricostruzione e presidente della Regione Vasco Errani, stabilisce i criteri e modalità di assegnazione di contributi per la riparazione, il ripristino con miglioramento sismico o la demolizione e ricostruzione di edifici e unità immobiliari ad uso abitativo che hanno subito danni gravi dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 e che sono stati dichiarati inagibili con esito E. Il contributo è destinato ai proprietari, agli usufruttuari, ai titolari di diritti reali di garanzia che si sostituiscano ai proprietari. La richiesta del contributo deve essere presentata entro il 30 giugno 2013 al sindaco del Comune nel quale è ubicato l’immobile danneggiato: la domanda è redatta ed inoltrata esclusivamente mediante il modello e la procedura informatica predisposta dal Commissario delegato sul sito www.regione.emilia-romagna.it/terremoto. I lavori devono essere ultimati entro 36 mesi dalla data di concessione del contributo che sarà erogato dall’istituto di credito prescelto dal richiedente all’impresa esecutrice dei lavori ed ai tecnici che hanno curato la progettazione, la direzione dei lavori, il collaudo ed il coordinamento per la sicurezza in fase di progetto e di esecuzione. Dopo gli aggiornamenti alle ordinanze che regolano la concessione dei contributi per la riparazione degli edifici che hanno subito danni significativi ma non gravissimi (la n.29/2012 e la n. 51/2012), è stato varato il provvedimento commissariale che stabilisce le modalità d'intervento per riparare o ricostruire quegli edifici che hanno subito danni molto gravi, anche con crolli parziali o totali, che necessitano di interventi rilevanti per poter raggiungere, nel caso della riparazione, almeno il livello di sicurezza pari al 60% di quello previsto per le nuove costruzioni. Le ‘E pesanti’ sono state suddivise in ‘danno significativo’, ‘danno grave’ e ‘danno gravissimo’ collegato al ‘livello operativo’ (E1, E2 o E3), riferimento per il rimborso. L’impostazione del provvedimento non si discosta da quelli precedenti in materia (ordinanza numero 51) per quanto concerne le procedure, i requisiti per beneficiare dei contributi e le modalità di presentazione delle domande. Diverse, invece, l'entità dei contributi ammissibili. Questi stabiliti in base al danno subito ed alla vulnerabilità dell'edificio, evidenziati nella perizia e nel progetto elaborato dal tecnico. Le tabelle allegate all'ordinanza indicano gli "stati di danno" ed i "valori di vulnerabilità" che, combinati insieme, consentiranno di stabilire il "livello operativo" di riferimento e, conseguentemente, il costo parametrico su cui calcolare il contributo. In caso di livello E1 fino a 120 metri quadrati si otterranno 1000 euro, che calano a 800 tra 121 e 200 metri e ulteriormente a 700 oltre i 200 metri quadrati. Con il livello E2 arriveranno 1250 euro fino a 120 metri quadrati, 1000 nella fascia intermedia e 850 oltre i 200 metri quadrati. Il livello E3 garantirà 1450 euro fino a 120 metri quadrati, 1200 nella fascia 121-200 e 1000 oltre i 200 metri quadrati. Ci saranno poi incrementi per ogni caso particolare: 40% per gli edifici di interesse culturale, 10% per l'efficientamento energetico oltre il 30% rispetto ai consumi medi dell'anno precedente,15% per chi arriverà in classe energetica A, fino al 15% per chi ha case in zone a rischio liquefazione e 10% per ubicazioni disagiate. Le spese tecniche, come sempre, sono computate al 10% mentre nei rimborsi rientrano anche le pertinenze. L'atto disciplina anche il contributo relativo a interventi iniziati prima dell’entrata in vigore della dell’ordinanza ed eventuali relativi spese. Il provvedimento è consultabile sul sito www.regione.emilia-romagna.it/terremoto nella sezione ‘Atti per la ricostruzione’. L’ordinanza e i suoi allegati saranno pubblicati sul Bollettino ufficiale telematico della Regione Emilia-Romagna (Burert).

Leggi

Fondo di sostegno per le vittime di gravi infortuni sul lavoro: Pubblicato su GU il decreto

Fondo di sostegno per le vittime di gravi infortuni sul lavoro Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto che determina gli importi per l'anno 2012 Pubblicato sella Gazzetta Ufficiale n. 285 del 6 dicembre 2012 il Decreto Ministeriale del 10 ottobre 2012, che determina gli importi dei benefici del Fondo di sostegno per le vittime di gravi infortuni sul lavoro relativi all'esercizio finanziario 2012, le cui procedure, requisiti e modalità di accesso sono stati individuati con Decreto Ministeriale 19 novembre 2008.

Leggi

Pubblicato in GU il decreto per la stesura del DVR negli studi professionali

Pubblicato in GU il decreto per la stesura del DVR negli studi professionali Pronte le procedure per la stesura del Documento di Valutazione dei Rischi negli studi professionali. Con la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale n. 285 del 6 dicembre 2012, è stato reso noto il decreto interministeriale del 30 novembre 2012 che recepisce le procedure standardizzate per effettuare la valutazione dei rischi, previste dal c.d. Testo Unico salute e sicurezza sul lavoro (ai sensi dell’articolo 6, comma 8, lettera f) e dell’articolo 29, comma 5, del D.Lgs 81/2008, n. 81 e s.m.i.). Obiettivo della procedura è indicare un modello di riferimento sulla base del quale effettuare la valutazione dei rischi e il suo aggiornamento, al fine di individuare le adeguate misure di prevenzione e protezione ed elaborare il programma delle misure volte a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I principi generali che devono guidare nella scelta di tali misure sono contenuti nell’all’15 del D.Lgs. 81/08 e vanno dalla riduzione/eliminazione dei rischi al rispetto dei principi ergonomici nell’organizzazione del lavoro, dal controllo sanitario all’informazione e all’addestramento dei lavoratori, dalle misure di emergenza da attuare in caso di primo soccorso, di lotta antincendio e di evacuazione all’uso di segnali di avvertimento, fino alla regolare manutenzione di ambienti e attrezzature. Il modello si applica alle imprese che occupano fino a 10 lavoratori, pertanto alla maggior parte degli studi professionali, ma può essere utilizzato anche dalle aziende con massimo 50 dipendenti. Spetterà ai datori di lavoro compilare la modulistica per la redazione del DVR, allegata al Decreto, tenendo conto di tutte le informazioni in suo possesso ed eventualmente di quelle derivanti da segnalazioni dei lavoratori. Il decreto interministeriale entrerà in vigore il sessantesimo giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Leggi

Relazione finale sul fenomeno degli infortuni sul lavoro Approvata dalla Commissione parlamentare

Relazione finale sul fenomeno degli infortuni sul lavoro Approvata dalla Commissione parlamentare di inchiesta Con la stesura della Relazione finale, approvata nella seduta del 15 gennaio scorso, la Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno degli infortuni sul lavoro ha portato a termine la accurata e dettagliata attività di indagine sul fenomeno degli infortuni sul lavoro con particolare riguardo alle cosiddette 'morti bianche'. Tra gli obiettivi dell'inchiesta, avviata nel 2005 e scandita dalla redazione di tre relazioni intermedie presentate e discusse rispettivamente il 21 ottobre 2009, il 12 gennaio 2011 e il 7 febbraio 2012, si segnalano in particolare: l’accertamento della dimensione del fenomeno degli infortuni sul lavoro, con particolare riguardo al numero delle cosiddette 'morti bianche', alle malattie, alle invalidità e all’assistenza alle famiglie delle vittime; le cause degli infortuni sul lavoro con particolare riguardo alla loro entità nell’ambito del lavoro nero o sommerso e al doppio lavoro; il livello di applicazione delle leggi antinfortunistiche e l’efficacia della legislazione vigente per la prevenzione degli infortuni, anche con riferimento alla incidenza sui medesimi del lavoro flessibile o precario. Nelle considerazioni conclusive, oltre a tracciare un bilancio dell’intera attività svolta, con particolare riferimento alla evidenziazione dei profili e delle criticità che meritano ulteriore considerazione da parte di tutti i soggetti, pubblici e privati, titolari di responsabilità in materia di salute e sicurezza sul lavoro, la Commissione propone una riflessione sulle possibili soluzioni da adottare ai fini del completamento, in tempi brevi, dell’attuazione del Testo unico n. 81/2008.

Leggi

SISMA EMILIA: Interventi provvisionali urgenti, stanziati 45 milioni di euro

SISMA EMILIA: Interventi provvisionali urgenti, stanziati 45 milioni di euro

Leggi

E.R.: Bando formazione e lavoro nelle zone del sisma. Presentazione a Mirandola e a Reggiolo

Bando formazione e lavoro nelle zone del sisma. Incontri di presentazione a Mirandola e a Reggiolo

Leggi

Emilia Romagna: Corso di formazione - Sisma 2012 Interventi per la ricostruzione

Sono aperte le PRE-ISCRIZIONI al corso per i professionisti che operano nell'ambito della ricostruzione post terremoto, con priorità a coloro che risiedono nelle province di Reggio Emilia, Modena, Bologna e Ferrara.

Leggi

Free in rete: Audel Complete Building Construction - 600 pagine dedicate alle costruzioni

The fifth edition of Complete Building Construction contains substantiallyrevised and expanded material to treat new developments.Some earlier material has been retained with slight modifications.Many of these changes are a result of environmental concerns, energyconservation, and increasing building and operating costs.The book’s objective is to provide in a single volume a compendiumof the best of current building design and constructionpractices, as well as information that is most useful to those whomust decide which building materials and what construction methodsto use. The emphasis is on the why of construction.Chapter 1, “Location of Structure on Site,” deals with subjectsrarely treated in books on residential construction: corner lots, nonconforming(grandfathered) lots, covenants, and how these affectthe location of a house on a lot. Zoning and setbacks are alsocovered.Chapter 3, “Foundations,” covers in detail different types of construction,methods of construction, and design of footings. The AirFreezing Index, degree days, and capillary break are topics newto this edition. The controversial issue of crawl space ventilationis discussed in detail, and current research is introduced. Waterproofing,dampproofing, as well as ground water management, arethoroughly covered. Coverage of permanent wood foundations andfrost-protected shallow foundations (common in Scandinavia, butrare in the United States) is included.Chapter 4, “Finishing and Curing Concrete,” provides the builderwith a good working knowledge of the properties and types of concreteand cements, as well as their proper handling and placement.The controversial issue of the right and wrong use of welded wirefabric is discussed.Chapter 7, “Woods Used in Construction,” provides comprehensivecoverage of plywood, strandboard, hardboard, engineeredlumber, and I-section joists. Adhesives, nails, and floor gluing are discussedin depth, as is exterior wall framing, in Chapter 10, “FloorFraming,” and Chapter 11, “Outer Wall Framing,” respectively.Chapter 16, “Windows,” includes low-E glass, heat mirror,switchable glazings, and Aerogels. Chapter 17, “Insulation,” providescomprehensive coverage of reflective insulations and the latestfindings on reflective barriers for use in attics. The use of cotton asinsulation is also covered.Chapter 18, “Interior Walls and Ceilings,” covers two productsrelatively new to the United States: Gypsonite and FiberBond.xxiiixxiv PrefaceArguments for and against attic ventilation are examined thoroughlyin Chapter 23, “Attic Ventilation.” Chapter 24, “Radon,” providesinteresting insight into this environmental hazard.It is hoped that you will find this new edition even more usefulthan the previous ones and that the information will help you tobuild more cost-effective and energy-efficient structures.Rex MillerMark MillerEugene Leger

Leggi

SISMA EMILIA: Donati 31 milioni per la ricostruzione. Ecco come verranno impiegati

Le donazioni arrivano da sms solidali, concerti, erogazioni liberali e costituiscono i fondi necessari per la copertura, parziale o totale, di decine di progetti di ricostruzione nelle aree colpite dal terremoto. Queste risorse, con un’ordinanza varata dal commissario Vasco Errani sono attribuite a 65 progetti individuati in seguito ad una ricognizione sulle priorità di intervento da parte dei Comuni interessati. La Regione ha selezionato quelle maggiormente rilevanti il tutto all'interno di un programma di trasparenza e la tracciabilità delle risorse. Online il dettaglio delle cifre e di ogni intervento. Sara Tommasi fa una donazione e si presenta in un nuovo video

Leggi

VdF: Pubblicato il report sulle attività a rischio di incidente rilevante in Italia

Pubblicato il report dei VdF sulle attività a rischio di incidente rilevante in Italia. Il testo costituisce una base conoscitiva sull'attuazione della legislazione vigente e un monitoraggio dei rischi industriali sul territorio nazionale

Leggi

Terremoto Emilia: ancora disponibili 67 milioni per la messa in sicurezza dei capannoni

Contributi per interventi di messa in sicurezza dei capannoni. Le novità introdotte dall’ordinanza n.52 del 29 aprile In sintesi...

Leggi

Terremoto Emilia: Linee di indirizzo per interventi su edifici industriali monopiano

Linee di indirizzo per interventi su edifici industriali monopiano colpiti dal terremoto emiliano 2012

Leggi

Early Warning Sismico online

On line il prototipo di un sistema di early warning sismico che implementa metodi sviluppati anche in ambito ReLUIS

Leggi

Emilia: Sisma, varato il Programma per il ripristino delle opere pubbliche e dei beni culturali

Sisma, varato il Programma per riparazione e ripristino delle opere pubbliche e dei beni culturali. Previsti 1502 interventi per un importo di 1 miliardo 337 milioni di euro. Ecco come funzioneranno i piani operativi annuali

Leggi

Terremoto 20 e 29 maggio - prorogato all'8 dicembre 2013 il termine per le verifiche di sicurezza

terremoto del 20 e 29 maggio - proroga all'8 dicembre 2013 del termine di scadenza per l'effettuazione della verifica di sicurezza sismica e modifica delle mappe di scuotimento

Leggi

BIM

AIA - American Institute of Architectures pubblica una guida al BIM

AIA Contratto Documenti appena rilasciati sette nuovi documenti tra cui il nuovo BIM e documenti digitali, una nuova famiglia di documento, Program Management, e tre guide gratuite. BIM, LINEE GUIDA BIM, ARCHITETTI, AIA, SOFTWARE

Leggi