Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Sul Tema

Pagina 240

Terremoto Ischia: Operative le prime squadre di geologi

Terremoto Ischia: Operative le prime squadre di geologi

Leggi

Software Strutturali

Adeguamento sismico, numeri e costi per la messa in sicurezza degli edifici in Italia

Le tragiche conseguenze del terremoto di Ischia hanno riaperto il dibattito sulla prevenzione e sugli investimenti da effettuare in relazione alle...

Leggi

Fillea Cgil: non più procrastinabile un piano di consolidamento antisismico del costruito italiano

Dopo Ischia, da più parti, l’appello a mettere in atto un reale piano di prevenzione antisismica degli immobili. Tra le numerose voci anche quella del Sindacato di Messina che ne evidenzia anche l’aspetto positivo sul rilancio dell’economia del settore e dell’occupazione.

Leggi

Rifugi stampati in 3D: un italiano tra i 15 migliori innovatori al mondo

Si chiama Francesco Spina e quest’anno fa parte delle 15 menti più brillanti al mondo. Oggetto della sua ricerca rifugi stampati in 3D con materiali locali o riciclati consentendo un’esplorazione dello spazio e un utilizzo delle sue risorse in modo più sostenibile ed accessibile, accelerando nel contempo applicazioni utili della tecnologia spaziale sulla Terra.

Leggi

Vulnerabilità e Sicurezza del Paese, Rapporto Casa Italia e immondizia mediatica

il punto sul documento di Casa Italia con l’obiettivo di comprenderne gli aspetti positivi e individuare quelli da migliorare

Leggi

Prevenzione incendi: in Gazzetta le norme tecniche per le attività scolastiche

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n.197 del 24-8-2017 entra in vigore la regola tecnica verticale recante disposizioni di prevenzione incendi relativi a edifici o locali adibiti ad attività scolastica di ogni ordine, grado e tipo, collegi e accademie, con affollamento superiore a 100 occupanti

Leggi

Abusivismo edilizio e resistenza sismica del patrimonio edilizio esistente: un nesso c’è

Abusivismo edilizio e resistenza sismica del patrimonio edilizio esistente: un nesso c’è

Leggi

Nuova tecnologia per la ristrutturazione strutturale di solai in laterocemento sfondellati

Nuova tecnologia per la ristrutturazione strutturale di solai in laterocemento sfondellati mediante tralicci piani asimmetrici e malta da restauro strutturale

Leggi

Sisma Ischia: già al lavoro i tecnici agibilitatori del CNI

A poche ore dal sisma che ha colpito Ischia, il Consiglio Nazionale Ingegneri ha già mobilitato i propri agibilitatori per la valutazione...

Leggi

Software Strutturali

EDISIS, il Software Strutturale di Newsoft, in Noleggio Gratuito per 60 Giorni

Fino al 15 settembre tutti i progettisti che lo richiedono possono utilizzare il software in “noleggio gratuito” per 60 giorni, periodo durante il quale potranno usufruire di tutta l’assistenza e supporto del personale tecnico Newsoft attraverso una piattaforma web dedicata.

Leggi

24 agosto 2016: la terra trema, le case crollano, 299 persone muoiono

E’ passato un anno da quando alle ore 3.36 una scossa di magnitudo 6.0 da l’avvia a uno dei più terribili terremoti della...

Leggi

VULNERABILITA' SISMICA: disponibile il Rapporto di Casa Italia, ecco il testo

Finalmente disponibile il rapporto finale di Casa Italia: " Rapporto sulla Promozione della sicurezza dai Rischi naturali del Patrimonio...

Leggi

La Stampa 3D nel Mass-Market: quali reali opportunità?

Come viene percepita la Manifattura Additiva dal Grande Pubblico

Leggi

Rinforzi Strutturali

Restauro strutturale del solaio mediante nuova tecnologia Ruredil X Beam System

La nuova tecnologia Ruredil X Beam System permette di intervenire su solai fortemente degradati in modo del tutto indipendente dalla caratteristiche e dallo stato di conservazione del calcestruzzo e delle armature dei travetti

Leggi

Sismica

Casa Italia: per la sicurezza sismica servono da 36,8 a oltre 850 miliardi

Per la messa in sicurezza sismica dell'Italia un costo che oscilla da un minimo di 36,8 miliardi e può arrivare a oltre 850 miliardi, a seconda della tipologia costruttiva degli edifici e della classe di rischio del comuni in cui sono stati costruiti.

Leggi

Terremoto a Ischia, magnitudo 4, due vittime, oltre 39 feriti: una sintesi generale

Una scossa sismica di magnitudo Md 4 è avvenuta nella zona di Ischia e costa Flegrea (Napoli) il 21 agosto notte alle ore 20:57:51 con coordinate geografiche (lat, lon) 40.78, 13.88 ad una profondità di 5 km

Leggi

Terremoto di Ischia, il Paese deve saper affrontare una sfida storica ormai imprescindibile

TERREMOTO ISCHIA - DICHIARAZIONE DEL PRESIDENTE CNGeGL MAURIZIO SAVONCELLI

Leggi

Terremoto Ischia, Zambrano: necessario attuare al più presto il piano di prevenzione sismica

Il Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Armando Zambrano, è intervenuto in merito alla scossa di terremoto che ha colpito l’isola di Ischia ieri sera.

Leggi

Prevenire i danni strutturali da terremoto si può: con il Fascicolo del fabbricato

TERREMOTO ISCHIA - DICHIARAZIONE DEL PRESIDENTE CNGeGL MAURIZIO SAVONCELLI

Leggi

FLIR 1-Touch Level/Span: pratica e comoda, ottimizza contrasto e accuratezza dell'immagine termica

FLIR 1-Touch Level/Span: nuopva funzione per le termocamere FLIR

Leggi

Al via un Bando da 350 mil per interventi di adeguamento sismico nelle scuole del sud

Sicurezza degli edifici scolastici: sul sito del MIUR pubblicato un bando PON da 350 milioni per interventi di adeguamento sismico e alla normativa antincendio, per la messa in sicurezza e il conseguimento dell'agibilità statica nelle scuole di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.

Leggi

TERREMOTO E MACERIE: sgombrate solo il 10%, troppa burocrazia ?

Secondo una stima della Regione Marche, tra gli 87 comuni marchigiani del cratere, ci sono 1,1 milioni di tonnellate di macerie relative alle sole opere pubbliche (il 60% nel maceratese), più altre 5 milioni di tonnellate degli edifici privati; finora, però, ne sono state rimosse solo circa il 10%.

Leggi

Ricostruzione post sisma con parametri sbagliati, allarme del Prof. Antonio Moretti

Proposta: Ogni isolato potrebbe essere costruito sopra una piattaforma anti-sismica interrata

Leggi

Prodotti da costruzione: dal 9 agosto, il progettista responsabile penalmente

Il decreto legislativo 106/2017, pubblicato in Gazzetta, adegua la normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n.305/2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE. Prevista responsabilità penale diretta per costruttore, Direttore Lavori, Direttore dell'Esecuzione, progettista o Collaudatore che utilizzano prodotti non conformi

Leggi