Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Sul Tema

Pagina 261

Decreto Terremoto in Gazzetta: ora ordinanze e decreti. Il testo completo

La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Terremoto avvia l'iter: entro 15 giorni le ordinanze di Errani sulle riparazioni degli immobili...

Leggi

FEDERBETON: al SAIE con la FABBRICA DELLE IDEE perchè il TERREMOTO si può vincere

FEDERBETON: IL TERREMOTO SI PUO’ AFFRONTARE, IL CASO NORCIA La sicurezza sismica e la riqualificazione del territorio saranno temi centrali...

Leggi

RUREDIL al SAIE 2016 per presentare i suoi prodotti per il rinforzo antisismico delle strutture

Ruredil scende in campo al SAIE 2016 di Bologna, dal 19 al 21 ottobre, all’interno del padiglione 25, per illustrare le modalità di applicazione dei propri prodotti per il rinforzo antisismico delle strutture

Leggi

Prevenzione del rischio sismico tra sostenibilità e resilienza: il punto in un convegno a Roma

Giovedì 20 ottobre a Roma (sede ENEA, via Giulio Romano 41, ore 9-17.30), ENEA organizzerà la Giornata di Studio “Prevenzione del rischio sismico tra sostenibilità e resilienza”, con l’obiettivo di promuovere sinergie tra conoscenza sismica del territorio, prevenzione e costruzione di una solida cultura del rischio tra i cittadini, guardando alla resilienza delle comunità come risultato finale.

Leggi

Formazione

SAIE 2016: il 20 ottobre CDM DOLMEN organizza un seminario sui FENOMENI DI CADUTA MASSI

In occasione del SAIE CDM DOLMEN organizza il seguente Seminario “Fenomeni di caduta massi - Teoria ed applicazione di modelli di calcolo 2D e 3D in ambiente GEOMASSI”

Leggi

AETERNUM FIRE: uno scudo termico rispondente in pieno alla Norma

AETERNUM FIRE, è un speciale intonaco premiscelato antifuoco, dotato di bassissima conducibilità termica, resistente alle alte temperature ed agli shock termici.

Leggi

Safequake: il sistema di monitoraggio sismico real time di edifici

SAFEQUAKE è il sistema permette di misurare sia le accelerazioni a cui è soggetto l’edificio, sia gli spostamenti di interpiano, che vengono assunti come parametro rappresentativo del danneggiamento strutturale. Nell’ultima parte viene infine mostrata un’applicazione reale relativa al monitoraggio sismico di un edificio scolastico in Provincia di Trento.

Leggi

CONVEGNO - Pianificare nelle zone sismiche: dalla prevenzione alla ricostruzione

Non dobbiamo mai dimenticare che le scelte di pianificazione hanno ripercussioni determinanti sulla sicurezza del territorio. Ciò vale massimamente per le zone sismiche, estesissime nel nostro Paese.

Leggi

SAIE 2016: ANDIL presenta le ultime soluzioni antisismiche dall'industria del laterizio

Al SAIE in convegno che si terrà il 19 ottobre ANDIL presenta le ultime soluzioni antisismiche dall'industria del laterizio

Leggi

DL Terremoto: niente incarichi al professionista non in regola con Inarcassa

Il testo del decreto Terremoto, in materia di requisiti per l'iscrizione negli elenchi dei professionisti abilitati, prevede che gli incarichi possano essere affidati solo scritti agli ordini e collegi professionali che non abbiano commesso violazioni in materia contributiva e previdenziale ostative al rilascio del DURC

Leggi

Dalle Marche una mano tesa alla fragilità del territorio italiano

Dopo le tragiche cause dell’ultimo sisma, professionisti, istituzioni e cittadini sono stati chiamati ad intervenire in merito all’adeguata prevenzione e sicurezza che bisognerebbe adottare nel nostro paese.

Leggi

RISCHIO SISMICO e PATRIMONIO CULTURALE: S.I.R.A. scrive al Ministro Franceschini

Nata con l’obiettivo di approfondire e diffondere la cultura della conservazione e del restauro dei beni architettonici in Italia e nel mondo, SIRA, la Società Italiana per il Restauro dell’Architettura, ha pubblicato sul suo sito un documento sul MIGLIORAMENTO SISMICO approvato dai soci riuniti a Roma, lo scorso 27 Settembre in occasione del I Convegno “RICerca/REStauro”e inviato al MIBACT nella persona del suo ministro, l’On. Dario Franceschini.

Leggi

Sismica

Comportamento delle tamponature esterne di edifici in C.A. nei confronti dell’azione sismica

Spesso trascurati, gli elementi non strutturali negli edifici in c.a., come le tamponature esterne, possono alterare la risposta sismica della struttura, causando danni significativi e collassi prematuri se non progettati correttamente. Questi elementi, pur non avendo una funzione strutturale principale, richiedono attenzione per evitare gravi conseguenze durante un sisma.

Leggi

Sismabonus

Ecobonus e sismabonus: la regola dell'80% dentro la Stabilità 2017

Nella Legge di Stabilità 2017 varata dal CDM alla fine della settimana, previste le proroghe di 2 o 3 anni per ecobonus e sismabonus, entrambi all'80% per condomini e adeguamento antisismico di tutto l'edificio

Leggi

Decreto Terremoto: soddisfatta l’ANCE per un piano all’insegna dell’efficienza, trasparenza e legali

L’Ance esprime apprezzamento per l’impianto complessivo del decreto legge sulla ricostruzione delle aree terremotate del Centro Italia che il Governo ha approvato ieri mattina in Consiglio dei ministri.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Messa in sicurezza della diga GLETSCHERSSE in alta val Martello (BZ): l’INDAGINE GEOTECNICA

l’INDAGINE GEOTECNICA fatta pe la messa in sicurezza della diga GLETSCHERSSE in alta val Martello (BZ)

Leggi

Progettazione

INGENIO n.46

 

Leggi

Geologia e Geotecnica

Analisi 3d della risposta sismica locale del colle di Castelnuovo all’evento del 6 aprile 2009

A seguito dell’evento del 6 aprile 2009, l’edificato storico della frazione di Castelnuovo è stato quasi completamente distrutto. L’elevato livello di danno agli edifici è, a prima vista, imputabile sia alla morfologia del rilievo, sia alla presenza di un sistema di cavità ipogee che sottende gran parte dell’edificato. Al fine di comprendere l’influenza di tali fattori sulla risposta sismica del colle, è stato costruito un modello numerico tridimensionale dell’area, col quale sono state eseguite simulazioni dello scuotimento indotto dall’evento principale del 6 aprile 2009, ampliando le conoscenze in merito alla risposta sismica del sito di Castelnuovo.

Leggi

Renzi firma il Decreto Terremoto: 60 i comuni del cratere. I punti salienti

Nel Consiglio dei Ministri di stamattina, liberato il provvedimento che avvia la ricostruzione delle zone colpite dal sisma del 24 agosto. Confermate tutte le misure, previsti 200 milioni di cui 100 per nuovi impegni e 100 di copertura

Leggi

I tre paletti del Decreto Terremoto: miglioramento flessibile, white list e anticorruzione

Domani, in CDM, l'approvazione definitiva. Albo dei progettisti gestito dal Commissario, gare anche per gli appalti privati, iscrizione obbligatoria alle liste per tutte le attività edili e sconti fino al 35% sul rispetto dei parametri strutturali previsti nelle NTC

Leggi

Emergenze e Prevenzione dei rischi: l’importante ruolo degli ingegneri

Sul tema della prevenzione del rischio ed Emergenze INGENIO ha intervistato l’Ing. Patrizia Angeli, Presidente I.P.E. Associazione Nazionale Ingegneri per la Prevenzione e le Emergenze

Leggi

Era il 29 maggio 2010: l'evoluzione delle costruzioni in calcestruzzo viste da Foster, Skanska e Loughborough University

Era il 29 maggio 2010 e veniva pubblicato questo video dal Loughborough University (UK) in cui si evidenziava quale sarebbe stata l'evoluzione...

Leggi

In Francia una modello di casa stampata in 3D con un calcestruzzo innovativo

La Start-UP XtreeE start-up ha lanciato la sfida, realizzando il primo pezzo di grande dimensione stampato 3d con una malta cementizia innovativa,...

Leggi

La normativa sulla sicurezza al vaglio degli ingegneri

La normativa sulla sicurezza al vaglio degli ingegneri Se ne è discusso in occasione della “Quarta Giornata Nazionale della...

Leggi