Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Sul Tema

Pagina 260

Sismica

Dalla progettazione "statica" alla progettazione "dinamica"

Analisi sulla progettazione di carattere dinamico e sui tre parametri fondamentali su cui si basa: la massa, il periodo proprio e la dissipazione.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Io speriamo che me la cavo. Un territorio “sgarrupato”

Qualche anno fa Marcello D’Orta proprio nel suo libro “Io speriamo che me la cavo” raccontava i disagi e le speranze del futuro dei sui piccoli...

Leggi

Rinforzi Strutturali

Soluzioni per il rinforzo strutturale la centro delle novità di KERAKOLL a SAIE 2016

LE NOVITA KERAKOLL A SAIE 2016

Leggi

SAIE 2016: con NOVO DR di NOVATEST un sistema portatile per la radiografia digitale

Molte le novità portate al SAIE dalla NOVATEST. Prodotto di punta il NOVO DR , il sistema portatile per radiografia digitale, e premiato come prodotto innovativo nell'ambito di SAIE INNOVATION.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo antisismico delle strutture: a SAIE 2016 presentato RUREGOLD della Ruredil

Ruredil, al SAIE 2016 ha presentato la propria linee di prodotto RUREGOLD (PBO-FRCM) che utilizza una matrice inorganica stabilizzata, costituita da un legante idraulico pozzolanico e rete in fibra di PBO (poliparafenilenbenzobisoxazolo).

Leggi

Sicurezza sul lavoro: il Ministero pubblica una nuova serie di interpelli, datata 25 ottobre

Nella sezione dedicata agli interpelli del sito del Ministero del Lavoro pubblicata una nuova serie di interpelli che affronta i temi della sicurezza

Leggi

Lavori in prossimità di linee elettriche: on line un nuovo libro INAIL sulla valutazione del rischio

Lavori in prossimità di linee elettriche aeree. Questo il tema trattato dall’ultimo volume pubblicato da Inail riguardante in questo caso la valutazione del rischio e le misure di prevenzione nei lavori in vicinanza di parti attive, le previsioni degli articoli 83 e 117 del Testo Unico, la tabella 1 dell’Allegato IX.

Leggi

Sismica

A SAIE2016, Tecnostrutture punta su innovazioni di prodotto e di processo per l'antisismica

A SAIE2016, Tecnostrutture punta su innovazioni di prodottto e di processo per l'antisismica

Leggi

Consolidamento Fondale

A SAIE2016, il Cavity Filling di URETEK per il riempimento di cavità interrate e vespai

LE NOVITA DI URETEK ITALIA AL SAIE 2016. La tecnologia Cavity Filling® di Uretek permette il riempimento di cavità sotterranee e vespai utilizzando un sistema di pompaggio di argilla espansa Leca® combinato con l’iniezione ad alta pressione della resina espandente Geoplus®.

Leggi

Nuovo TERREMOTO: gli scenari possibili sulla ricostruzione

Il Terremoto torna a colpire l'Italia: la prima di magnitudo 5.4, la seconda 5.9, poi 4,6 e lo sciame prosegue.

Leggi

Col progetto RESISM la prevenzione sismica passa dalla scuola

Nato a Bologna all’inizio del 2015, RESISM, rappresenta un progetto finalizzato alla diffusione della cultura della prevenzione sismica partendo proprio dalle scuole.

Leggi

Terremoto 24 agosto: altri 15.6 milioni per le scuole

Il Miur stanzia 4.1 milioni per interventi di carattere strutturale e di messa a norma degli edifici scolastici e 3.5 milioni per le indagini diagnostiche sugli elementi strutturali e non strutturali degli edifici scolastici colpiti dal sisma del 24 agosto

Leggi

Terremoto 26 ottobre: primi aggiornamenti dalla DPC

Dopo una nottata di grande paura a seguito delle due forti scosse 5.4 e 5.9 di ieri (26 ottobre 2016) che ha coinvolto nuovamente l’Italia Centrale con particolar riferimento i Comuni di Castelsantangelo sul Nera, Visso, Ussita, e Preci, il Dipartimento della Protezione Civile pubblica sul sito il primo aggiornamento delle 09.30.

Leggi

Prime proposte ANCE per un Piano nazionale di prevenzione sismica

Prime proposte ANCE per un Piano nazionale di prevenzione sismica

Leggi

CASA ITALIA, al tavolo tecnico una proposta unitaria dei professionisti tecnici

CASA ITALIA, al tavolo tecnico gli ingegneri presentano una proposta unitaria per la prevenzione del rischio

Leggi

Lo stato attuale del rischio sismico in Italia: le proposte di ISI per la prevenzione

le proposte di ISI per la prevenzione del rischio sismico

Leggi

Ingegneria Strutturale

Un innovativo sistema anti-sfondellamento per solai in c.a. gettati in opera: validazione sperimentale e caso studio applicativo

SOMMARIO In numerosi edifici scolastici, negli ultimi anni, sono avvenuti casi di caduta parziale di materiali, quali intonaco, pignatte e...

Leggi

La Microzonazione Sismica di Terzo Livello: l’esempio di Fivizzano (MS)

Il presente articolo intende descrivere in forma riassunta lo studio di Microzonazione sismica di terzo livello (definita MS3) del centro abitato di Fivizzano (MS).

Leggi

A Milano un Corso di Progettazione Antisismica di Costruzioni in Acciaio, l’11 e 18 novembre

Le soluzioni in acciaio in zona sismica, pur consentendo soluzioni efficienti da un punto di vista strutturale e versatili e funzionali dal punto di vista della progettazione architettonica, sono attualmente poco sfruttate sul territorio nazionale.

Leggi

Alluvione 4/11/1966: un seminario per parlare di ieri e del futuro della sicurezza del territorio

A mezzo secolo dalla ricorrenza delle alluvioni del 4 novembre 1966 la comunità scientifica italiana sente l’esigenza di ricordare quel tragico evento non solo per fare memoria di cose passate, ma soprattutto per ricordarne la cocente attualità e trarne spunti di riflessione per una futura progettualità sui temi della sicurezza del territorio.

Leggi

Sismabonus

Sismabonus, ISI: un passo importante per la prevenzione del rischio sismico

È con grande soddisfazione che ISI ha appreso che nella Legge di Bilancio 2017 è stato previsto il Sismabonus e che lo stesso è legato all’introduzione della Classificazione Sismica.

Leggi

Incontro Tecnico: GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO E CONTROLLO DEL FUMO E DEL CALORE

Martedì 25 ottobre dalle 14:30 si svolgerà a MILANO un Convegno di Formazione organizzato PREVENZIONE INCENDI INTALIA

Leggi

Il nuovo Durc semplificato con modifiche in Gazzetta 

Modificato il decreto 30 gennaio 2015: cambiano l’art.2 con estensione delle verifiche nei confronti di casse edili e imprese con contratto collettivo, e l’art.5 nel caso di fallimento di impresa

Leggi

Saie 2016: Casa Italia, Cappochin, Architetti, “burocrazia non faccia fallire il Piano”

le criticità del DL Terremoto Bologna, 19 ottobre 2016. “Gli architetti italiani hanno già espresso il loro apprezzamento...

Leggi