Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Sul Tema

Pagina 313

Nanocristalli di cellulosa: forti come l'acciaio per rinforzare le costruzioni

Nanocristalli di cellulosa: forti come l'acciaio per rinforzare le costruzioni Una ricerca del Purdue University che può rivoluzionare il...

Leggi

Pubblicata una norma UNI per rispondere agli eventi disastrosi

È stata pubblicata la nuova norma UNI 11500:2013 " Sicurezza della città e del cittadino – Partenariati Pubblico Privato...

Leggi

INGV: approfondimento su Sequenza sismica in Umbria

La sequenza sismica che sta interessando l’area di Gubbio in particolare dal 18 dicembre, dopo l’evento di magnitudo 3.9, si inquadra in un’area dell’Appennino umbro-marchigiano che ha un rilascio sismico pressoché continuo.

Leggi

Dal terremoto nascono fiori

Dal terremoto nascono fiori Il racconto del sisma del maggio 2012 in un libro scritto dai bimbi di Crevalcore Sono i bambini di Crevalcore i...

Leggi

Progettazione

INGENIO n.18

 

Leggi

Approvato il meccanismo di PROTEZIONE CIVILE EUROPEA

Unione Europea ha approvato, tramite il Parlamento comunitario, il nuovo Meccanismo di protezione civile: un progetto che fra il 2014 e il 2020 vuole rafforzare i rapporti fra i diversi stati membri, rendendo più stretta la sinergia d'intervento nelle grandi catastrofi. L'iniziativa è stata, per la prima volta nel caso di provvedimenti riguardanti la Protezione Civile UE, approvata con procedura legislativa ordinaria.

Leggi

Sisma, spese dalla Regione ER tutte le risorse del Fondo di solidarietà Ue

Sisma, spese dalla Regione tutte le risorse del Fondo di solidarietà Ue Si tratta di 563 milioni di euro per lavori e interventi...

Leggi

Prove su tavola vibrante di strutture in muratura rinforzate con compositi a matrice inorganica

una campagna di prove sperimentali su tavola vibrante per verificare l’efficacia di nuovi sistemi per la protezione sismica delle costruzioni murarie esistenti e del patrimonio culturale.

Leggi

British Columbia ha sviluppato le linee guida per il retrofit antisismico degli edifici scolastici

Il Ministero della Pubblica Istruzione della Columbia Britannica (MOE) sta portando avanti un programma di un miliardo di dollari per ridurre i rischi sismici degli edifici scolastici. Il nucleo del programma di mitigazione sismica ( SMP ) è un innovativo set di linee guida per ingegneri strutturisti che è stato sviluppato congiuntamente dal MOE , l'Associazione degli Ingegneri e Geoscientists della British Columbia ( APEGBC ) e l'Università di BC Earthquake Engineering Research facility ( EERF ) .

Leggi

MODELLAZIONE CALCOLO e ANALISI delle STRUTTURE in zona SISMICA - Atti 1° convegno italiano

OpenSees is an acronym for Open System for Earthquake Engineering Simulation. It is a modeling and structural analysis software, unique in its conception and architecture, developed from the 90s at the University of California at Berkeley. Today, after more than twenty years, it internationally represents the state of the art for the calculation of non-linear structures, with the objective of strengthening the capacities of structural engineering through the development of open source software, and through continuing education and forums.

Leggi

Il fenomeno dello spalling nel calcestruzzo esposto alle alte temperature

l'articolo fornisce elementi utili a poter descrivere il processo di trasporto del calore all’interno della matrice cementizia che porta al fenomeno dello spalling.

Leggi

DL sull’assicurazione obbligatoria contro i rischi da calamità naturali: l’intervento di ENEA

Disegno di legge sull’assicurazione obbligatoria contro i rischi da calamità naturali: l’intervento dell’ENEA al Senato...

Leggi

ENEA: eseguiti test su RINFORZI per MURATURE

Per verificare le tecniche di rinforzo messe a punto per la protezione sismica di edifici in muratura,l’ENEA ha effettuato un ciclo di esperimenti in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Universita? di Roma Tre, presso il laboratorio per le prove sismiche del Centro Ricerche ENEA“Casaccia”.

Leggi

Arriva la patente a punti anche in EDILIZIA

in arrivo la patente a punti per l'edilizia, Previste decurtazioni dei punti in seguito a incidenti o violazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Leggi

Pareti in CFS con Controventi ad X: Caratterizzazione Sperimentale della Risposta Sismica - F3

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

FRANCO BRAGA nuovo presidente della Commissione Strutture UNI

In data 17 novembre la Commissione Centrale Tecnica (CCT) dell'UNI ha approvato per corrispondenza la nomina di Franco Braga a nuovo presidente della Commissione tecnica Ingegneria strutturale per il triennio 2013-2015. Laureato in Ingegneria Civile Edile presso l'Università di Roma, dal 1999 è titolare dell'insegnamento di Costruzioni in zona sismica presso il DiSG della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Roma "La Sapienza".

Leggi

Cassazione: si può LICENZIARE chi non indossa i DPI - SICUREZZA

Legittimo il licenziamento per chi non indossa le attrezzature per la sicurezza Suprema Corte di Cassazione Civile - Sezione lavoro Sentenza n....

Leggi

Corso breve in PROGETTAZIONE AGLI SPOSTAMENTI DI EDIFICI IN CEMENTO ARMATO

Data: 22-23 Novembre 2013 Coordinatore del Corso: Prof. Timothy Sullivan

Leggi

Infortuni mortali: su Infor.MO l’analisi delle cause e gli interventi di prevenzione

È il sistema di sorveglianza, al quale contribuiscono Inail e Regioni, alimentato dalle rilevazioni delle Asl: di grande...

Leggi

BIM for TERRIFIED - una guida per i terrorizzati dal BIM

This guide - by Costruction Product Association UK - is aimed at the general reader who does not have a detailed understanding of BIM, but wishes to gain sufficient understanding to assess the possible impacts of BIM on their construction product manufacturing or distribution business. Questa guida - realizzata dall'Associazione dei Prodotti per le costruzioni UK - si rivolge al lettore comune che non ha una conoscenza dettagliata del BIM per valutare i possibili impatti del BIM sulla fabbricazione prodotto da costruzione o di distribuzione. La guida spiega il vocabolario di base del BIM - Building Information Modelling - in modo che i lettori saranno in grado di capire meglio i dibattiti più ampi su di esso. Si esamina come BIM è evoluto dal primo disegno e sistemi di specifica, come i vari tipi di BIM differiscono e quali vantaggi offrono. Le ragioni di unità del governo di adottare BIM sono spiegate e le esigenze che cadranno per la catena di fornitura sono indicati. Casi di studio sono inclusi, che mostra come i produttori stanno prendendo la sfida di BIM.

Leggi

Progettazione

INGENIO n.17

 

Leggi

CNR - i.p.: Istruzioni x Valutazione Affidabilistica della Sicurezza Sismica di Edifici Esistenti

Il Consiglio Nazionale delle ricerche, attraverso la Commissione di studio per la predisposizione e l'analisi di norme tecniche relative alle costruzioni, ha ritenuto maturi i tempi per la proposta di un documento di livello più avanzato, in cui le incertezze inevitabilmente presenti vengano modellate esplicitamente e si riflettano nel risultato finale che viene espresso in termini di probabilità di superamento degli stati limite. Il documento, che porta un contributo innovativo in sede internazionale, presenta in maniera organica e dettagliata procedure per la valutazione affidabilistica della sicurezza sismica di strutture esistenti in cemento armato e muratura, ed è solidamente fondato su risultati della ricerca degli ultimi due decenni.

Leggi

STRIT - Strumenti e Tecnologie per la gestione del Rischio delle Infrastrutture di Trasporto

Il progetto, il cui titolo è STRIT (Strumenti e Tecnologie per la gestione del Rischio delle Infrastrutture di Trasporto), si pone l’obiettivo di affrontare i temi della valutazione, gestione e mitigazione dei rischi ambientali per le grandi infrastrutture di trasporto, al fine di ottimizzare gli interventi di manutenzione e/o di adeguamento strutturale di elementi o di opere d’arte in un’ottica multi-scala e multi-livello.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Deformazioni gravitative profonde di versante e grandi frane

Con il termine “dissesto idrogeologico” definiamo quei processi che vanno dalle erosioni contenute e lente alle forme più consistenti della degradazione superficiale e le Deformazioni Gravitative Profonde di Versante (DGPV), fino alle forme imponenti delle grandi frane comprendendo anche fenomeni come alluvioni e valanghe.

Leggi