Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Sul Tema

Pagina 312

Pubblicata la nuova ISO/TS 22003: una spinta alla certificazione in tema di sicurezza alimentare

Secondo le tempistiche annunciate, nel dicembre scorso è stata pubblicata la nuova edizione della specifica tecnica ISO/TS 22003 (“Food safety management systems - Requirements for bodies providing audit and certification of food safety management systems”).

Leggi

L’Europa per edifici più sicuri dal rischio di incendio

Si è avviata ieri la campagna di sensibilizzazione europea per migliorare gli standard relativi alla sicurezza anticendio

Leggi

Incentivi per la sicurezza delle imprese: inserimento progetti e variazione “de minimis”

A partire dal pomeriggio del 21 gennaio è disponibile la procedura per l’inserimento online dei progetti degli interventi di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Leggi

Vibrazioni nelle Strutture Civili

Focus: calcolo, misura ed analisi delle vibrazioni, con particolare riferimento agli stati limite di servizio –prove dinamiche

Leggi

Seismic Forum 2014 - Jamaica: watch the videos

The forum held from 8 to 9 January 2014 in Kingston, Jamaica, saw experts from Haiti, Japan, Dominican Republic, Mexico, Chile, and several government and non-government agencies in Jamaica, as well as the private sector, sharing experiences, challenges and best practices for seismic risk reduction and building national resilience. The main outcome of the meeting will be a roadmap defining key activities, roles, responsibilities and resources for enhanced seismic risk preparedness in Jamaica.

Leggi

Sismica

Divisori, tamponamenti e facciate in laterizio negli edifici in c.a.

Le strutture in cemento armato intelaiate con tamponature in laterizio sono comuni nell'edilizia, ma i modelli attuali trascurano il contributo di queste tamponature alla rigidezza e alla resistenza delle strutture. L’analisi strutturale globale dell’edificio viene pertanto svolta su modelli a telai “nudi”.

Leggi

Criteri di progettazione strutturale di edifici in legno a pannelli X-lam - H4

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Criteri di progettazione strutturale di edifici in legno a pannelli X-lam - H4

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Analisi di rischio a larga scala di ponti multicampata in c.a. con metodi agli spostamenti - B41

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

EMILIA ROMAGNA: Ricostruzione dopo il SISMA - corso di formazione per geometri

EMILIA ROMAGNA: Ricostruzione dopo il SISMA - corso di formazione per Geometri

Leggi

Istruzioni per la Valutazione Affidabilistica della Sicurezza Sismica di Edifici Esistenti

Istruzioni per la Valutazione Affidabilistica della Sicurezza Sismica di Edifici Esistenti Fonte RELUIS: PRESENTAZIONE L'importanza del paradigma...

Leggi

REGIONE CAMPANIA incontra i COMUNI per il SISMA

Il presidente della Regione Campania Stefano Caldoro ha incontrato oggi a Palazzo Santa Lucia i sindaci dei Comuni del Beneventano e del Casertano...

Leggi

SICUREZZA: Pubblicato il bando Inail 2013 per contributi a fondo perduto

Pubblicato il bando Inail 2013 per contributi a fondo perduto. i contributi sono per le aziende che investono nella sicurezza sul lavoro. Entro l'8 aprile la presentazione delle domande

Leggi

Seismological Project S1: la comunità scientifica è chiamata a collaborare

A seguito del rinnovo del 2 ° anno del Progetto sismologico S1 si è deciso di rivolgere un invito a presentare proposte su temi che sono di interesse per il progetto

Leggi

FORMAZIONE: uscito il calendario 2014 dei corsi EUCENTRE-RELUIS

uscito il calendario 2014 dei corsi EUCENTRE-RELUIS

Leggi

Movimentazione merci: la prevenzione e i mezzi di cantiere

Un documento dell'INAIL fornisce indicazioni sulla prevenzione relativa ad apparecchi di sollevamento e di movimentazione dei carichi, con particolare riferimento ai rischi in cantiere. Limitatori, indicatori, autocarri, dozer e rischio interferenze.

Leggi

ReLUIS a supporto della Protezione Civile della Campania per verifiche di agibilità delle CHIESE

ReLUIS a supporto della Protezione Civile della Campania per verifiche di agibilità delle Chiese Sotto il coordinamento della Protezione...

Leggi

ACCORDO REGIONE VENETO ORDINE INGEGNERI PER COLLABORAZIONE PROTEZIONE CIVILE

ACCORDO REGIONE-ORDINE INGEGNERI PER COLLABORAZIONE IN PROTEZIONE CIVILE. Assessore STIVAL, “PROFESSIONALITA’ PREZIOSE PER IL DOPO...

Leggi

VIGILI del FUOCO: 695.392 interventi in Italia nel 2013

Sono stati complessivamente 695.392 gli interventi di soccorso effettuati dai vigili del fuoco nel corso del 2013. Il numero maggiore è stato effettuato in Sicilia 75.645, seguono Lombardia 67.785, Lazio 66.575 e Campania 60.592.

Leggi

ISPRA: Linee guida per il controllo e il monitoraggio acustico

ISPRA: Linee guida per il controllo e il monitoraggio acustico ai fini delle verifiche di ottemperanza delle prescrizioni VIA

Leggi

Assegni per master universitari a Ferrara e Mo-Re per sostenere i territori colpiti dal SISMA

Assegni formativi per master universitari a Ferrara e Mo-Re Contributo fino a 6 mila euro per coprire i costi di iscrizione, stanziati dalla...

Leggi

Cratere SISMA L'AQUILA: dal 3 febbraio agevolazioni per le nuove imprese

Le domande delle nuove piccole imprese ubicate nel territorio del cratere sismico aquilano per l’accesso alle agevolazioni per imprese innovative e spin-off della ricerca potranno essere presentate a partire dalle ore 12 del 3 febbraio 2014. Il termine iniziale per la presentazione delle domande è stato stabilito con decreto direttoriale 23 dicembre 2013, in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. L'attuazione dell'intervento è invece disciplinata dal decreto ministeriale 30 ottobre 2013.

Leggi

SISMA EMILIA finanziati investimenti produttivi per 705 imprese con 60 milioni di euro

Sisma, finanziati investimenti produttivi per 705 imprese con 60 milioni di euro Risorse anche per attività di ricerca. I dati aggiornati sulla ricostruzione registrati dai sistemi Mude e Sfinge

Leggi

Revisione Norme Tecniche delle Costruzioni NTC: ma a che punto siamo ?

Revisione Norme Tecniche delle Costruzioni NTC: ma a che punto siamo ? Il percorso di revisione delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2008)...

Leggi