Vivere Sostenibile

E’ l’area editoriale di INGENIO collegata agli obiettivi dell’Agenda 2030 e al contrasto al cambiamento climatico.  Qui si trovano gli articoli sulle energie rinnovabili, sulla riduzione della CO2 e dei gas climalteranti, sui protocolli di certificazione energetico ambientale, sull’efficienza energetica, sulla progettazione sostenibile.

Parleremo anche di città e urbanistica, con l'obiettivo di raccontare quale sviluppo dovremmo dare all'ambiente costruito per una sostenibilità sociale, economica e ambientale.

Sul Tema

Pagina 72

Ambiente

Salvaguardia ambientale e raccolta rifiuti: Tecnostrutture e Legambiente collaborano per la giornata di volontariato aziendale

Domenica 9 ottobre, si è svolta la terza giornata di volontariato aziendale di Tecnostrutture. I dipendenti dell'azienda, insieme alle loro famiglie e i cittadini volontari hanno unito le forze in un’attività di raccolta rifiuti presso la zona alberghiera di Noventa di Piave.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

In Svizzera un impianto che immagazzina permanentemente CO2 nel calcestruzzo di scarto

La startup Neustark, in collaborazione con Heim, ha aperto il suo primo impianto di cattura del carbonio a Berlino, con capacità di stoccaggio di oltre 1.000 tonnellate di CO2 all'anno. Utilizzando il calcestruzzo proveniente da demolizioni, la CO2 viene mineralizzata e intrappolata per migliaia di anni, contribuendo alla riduzione delle emissioni e alla produzione di nuova infrastruttura.

Leggi

Ambiente

Protezione dell'ambiente, dissesto idrogeologico, cambiamenti climatici: ne parliamo con Maria Siclari, Direttore Generale ISPRA

A quindici anni dalla nascita di ISPRA, INGENIO intervista Maria Siclari, Direttore Generale per parlare delle attività che svolge l'Ente di Ricerca, di priorità ambientali, di emergenza climatica, di dissesto idrogeologico ma anche di innovazione e ricerca negli ambiti di cui si occupa l'Ente.

Leggi

Sostenibilità

Cemento e scarti del caffè per migliorare le prestazioni del calcestruzzo

I fondi del caffè si possono utilizzare nel calcestruzzo? sì, una ricerca dimostra i vantaggi. Vediamo che cosa è stato studiato e i risultati e l’applicabilità su scala reale.

Leggi

Ambiente

Alla ricerca della città più green

**Alla ricerca della città più green - Andrea Dari**

Le classifiche sulle città verdi risvegliano un certo campanilismo e offrono una panoramica sugli sforzi di sostenibilità. Tuttavia, misurare la "greenevolezza" non è semplice e tali classifiche possono essere fuorvianti. WalletHub ha stilato una classifica delle città USA più green, con San Diego al primo posto. Nonostante le classifiche servano da benchmark, è essenziale definire criteri chiari, come l'uso di energie rinnovabili e trasporti sostenibili, e non fermarsi solo ai numeri.

Leggi

Sostenibilità

Sostenibilità e strategie ESG: decarbonizzazione, economia circolare e biodiversità, i pilastri di Wienerberger

Scopriamo attraverso l'intervista all' Ing. Edoardo Ferraresi, Head of Operational Excellence di Wienerberger Italia, le strategie inserite nella roadmap dell'azienda per la sostenibilità e i pilastri sui quali si fonda.

Leggi

Certificazione

Sostenibilità: la rete internazionale di EPDItaly è una garanzia per le imprese italiane

EPDItaly offre alle imprese italiane un vantaggio di competitività, consentendo la pubblicazione su numerosi Program Operator.

Leggi

Prefabbricati

MasterCO₂re®: nuovo superfluidificante per la produzione sostenibile di elementi prefabbricati in calcestruzzo

Il calcestruzzo è responsabile dell’8% delle emissioni di CO₂ a livello mondiale, di cui il 90% provenienti dalla produzione di clinker di cemento. Master Builders Solutions punta obiettivi di sostenibilità semplificando la produzione di calcestruzzo a ridotto contenuto di clinker senza compromessi su qualità ed efficienza.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Oltre 500 visitatori per l'open day di Betonrossi dell'impianto di Piacenza

La storica azienda Betonrossi ha ospitato oltre 500 visitatori per "Porte Aperte", mostrando la sua avanzata produzione di calcestruzzo e l'impegno per la sostenibilità, con particolare enfasi sul prodotto DrainBeton.

Leggi

Cambiamenti climatici

Le Estati stanno davvero diventando più calde? I Dati parlano chiaro

Le estati stanno diventando più calde, come dimostrato da un'analisi della Columbia University citata nel New York Times. Mentre meno dell'1% delle estati a metà del 20° secolo erano estremamente calde, ora superano il 25%. Questo aumento delle temperature ha gravi conseguenze globali, sottolineando l'urgente necessità di affrontare il cambiamento climatico.Ecco qualche informazione in più.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici: a Settembre 2023 record di caldo senza precedenti

Secondo il rapporto pubblicato dall'Osservatorio climatico dell'Unione Europea Copernicus Climate Change Service (C3s), settembre 2023 è stato ufficialmente il settembre più caldo mai registrato. Superato anche il valore di 0,5 gradi rispetto a quello massimo registrato nel 2020.

Leggi

Cambiamenti climatici

Parte il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM), avviata prima fase transitoria

Dal 1° ottobre, l'UE ha avviato il Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) per ridurre le emissioni di carbonio associate alle importazioni. Questa fase transitoria richiede agli importatori di comunicare le emissioni di gas serra delle merci importate, con obblighi limitati ma sanzioni per la mancata conformità. La Commissione Europea fornisce supporto tramite strumenti informatici e linee guida per agevolare la transizione verso una maggiore sostenibilità ambientale.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro Sostenibile: a Firenze un convegno Mapei dedicato

Due giorni di discussione e casi di intervento a Palazzo Sacrati Strozzi con il patrocinio di Confartigianato Firenze, Assorestauro, Regione Toscana e Unesco. (Firenze, 5-6 Ottobre 2023).

Leggi

Mobilità

Auto elettriche: settembre fa segnare un lieve calo nelle vendite (-2.3%)

La quota di mercato delle auto elettriche raggiunge il 3,9%. A livello europeo, ad agosto, più di una vettura su cinque immatricolate è stata elettrica, con una quota di mercato che ha superato nuovamente quella del diesel (21% contro il 12,5%).

Leggi

Isolamento Acustico

Brugherio Cx International: Isolmant, leader del comfort acustico sarà il main sponsor dell'evento

L’azienda, marchio Tecnasfalti al servizio del comfort acustico indoor, è main sponsor della competizione che si terrà sabato 28 e domenica 29 ottobre nel parco Increa di Brugherio, in provincia di Monza e Brianza.

Leggi

Ricarica elettrica per autoveicoli (colonnina)

Mobilità elettrica: 80 mln di incentivi per gli impianti di ricarica domestica installati nel 2022 e '23

Gli utenti privati potranno chiedere un contributo massimo di 1500 euro, mentre per le installazioni su parti comuni degli edifici condominiali il tetto raggiungibile è di 8mila euro.

Leggi

Efficienza Energetica

KEY - The ENERGY TRANSITION EXPO si prepara a tornare

Per la prossima edizione, l’evento di IEG sulla transizione energetica è pronto a battere nuovi record. Appuntamento dal 28 febbraio al 1° marzo 2024 alla fiera di Rimini.

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture: risorse limitate, investimenti limitati

Rishi Sunak taglia il progetto High Speed 2 in favore di nuove infrastrutture nel nord dell'Inghilterra. Questa scelta deve farci riflettere, perchè in un momento di risorse limitate è necessario fare delle riflessioni anche sugli investimenti.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Sostenibilità nella riqualificazione degli edifici: quale mix di interventi è più efficace?

Valutare la sostenibilità economica, energetica ed ambientale dei progetti di riqualificazione degli edifici è diventato oggi cruciale. Vediamo attraverso l’esempio di un condominio come valutare l’impatto in termini di costi, risparmio di combustibile e riduzione delle emissioni per diverse soluzioni di intervento.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica: il progetto europeo per implementare le Direttive EPBD in tema nZEB e APE

ENEA partecipa al progetto europeo EPBD.wise con lo scopo di realizzare delle linee guida per incrementare le Direttive Europee in ambito di efficienza energetica attraverso certificazioni e piani di riqualificazione. Sono previsti, inoltre, piani nazionali di ristrutturazione degli edifici.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Tessuti hi-tech: nel progetto TEX-STYLE materiali sostenibili realizzati con scarti di fibra di carbonio

ENEA e il Centro Ricerche Fiat (CRF) collaborano nel progetto TEX-STYLE per rivoluzionare l'industria automobilistica attraverso tessuti avanzati e scarti di di fibre di carbonio.

Leggi

Impianti Termici

Progetto Muspell: il sistema di accumulo di energia termica TESS di nuova generazione

L'obiettivo del progetto Muspell, coordinato da Eurac Research, è quello di sviluppare una soluzione innovativa per la gestione dell'energia, che possa produrre vantaggi sostanziali in diverse industrie e settori, aprendo la strada a un futuro più sostenibile. L'evento di lancio si terrà i giorni 11 e 12 ottobre.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Sublime Systems: la rivoluzione del Cemento Sostenibile

Sublime Systems ha ottenuto la certificazione ASTM C1157 per il suo cemento eco-compatibile, "Sublime Cement". Questa innovazione, che utilizza l'elettrochimica, potrebbe rivoluzionare l'industria delle costruzioni, riducendo drasticamente le emissioni di CO2. Con l'obiettivo di sostituire il cemento Portland tradizionale, Sublime punta a guidare un futuro edilizio sostenibile.

Leggi

Energia

Energia: ENEA, Giulia Monteleone è la nuova direttrice del Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili

È stata nominata la nuova direttrice del Dipartimento ENEA di Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili (TERIN) di ENEA: si tratta della romana Giulia Monteleone, fino ad oggi responsabile della Divisione Produzione, storage e utilizzo dell'energia.

Leggi