Bernardino Chiaia

Professore - Politecnico di Torino

Contatti: Sito Web LinkedIn

Curriculum

Dal 2002 – Professore ordinario di Scienza delle Costruzioni presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica, Politecnico di Torino

Dal 2018 - Coordinatore del Centro SISCON “Safety of Infrastructures and Constructions”

Dal 2018 - Amministratore Unico della società Torino Nuova Economia S.p.A. (TNE)

Dal 2015 al 2018 - Vice-Rettore del Politecnico di Torino, con delega agli Affari Internazionali

Dal 2005 al 2012 - Vice-Rettore del Politecnico di Torino con delega alla Formazione

Dal 2003 al 2005 - Preside Vicario della Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino

Dal 2008 - Membro del CDA dell’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO in Roma

Dal 2008 - Preside della Facoltà di Ingegneria della UNINETTUNO in Roma

Dal 2011 al 2015 - Membro del CDA dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)

Autore di oltre 230 pubblicazioni scientifiche su argomenti di Ingegneria Civile, Ingegneria Strutturale e delle Infrastrutture. Nel 2012 riceve il premio "ACI Wason Medal for Material Research" dell'American Concrete Institute (ACI). Nel 2014 viene nominato “Honorary Professor” presso la Henan University of Technology di Zhengzhou, Cina.

Coordinatore di numerosi progetti di ricerca scientifica e di innovazione tecnologica finanziati da Enti pubblici e Aziende private

Membro di Organismi di Vigilanza di società pubbliche e private

Membro dell'Albo degli Esperti del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) e del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca (MIUR) per la valutazione dei progetti di innovazione tecnologica e ricerca industriale

Nel 2003 è stato socio fondatore della società di consulenza innovativa ARCOS Engineering (www.arcos-engineering.it) con sede in Torino.

L'attività di consulenza include la consulenza alla progettazione strutturale e analisi di ponti e strutture speciali, i collaudi di strutture, la sicurezza, crolli e dissesti nelle strutture, l’analisi di rischio di sistemi, anche non tradizionali, la demolizione di strutture civili e industriali, il consolidamento di strutture storiche e beni culturali, antisismica, il monitoraggio attivo e controllo di infrastrutture (ponti, dighe, ecc…), la partecipazione a commissioni di gara, arbitrati e conciliazioni - lavori pubblici e infrastrutture, l’attività di due-diligence, validazioni e valutazioni specialistiche e l’ingegneria forense.

Archivio

Controlli

Grandi infrastrutture: le sfide tecniche dei sistemi per il monitoraggio strutturale di ponti e gallerie

Le grandi infrastrutture sopra e sotto terra rappresentano il centro nevralgico della rete di trasporti nazionale. Pertanto, queste richiedono una costante sorveglianza delle loro condizioni. Tuttavia, gli obbiettivi del monitoraggio di ponti e gallerie, specialmente se situati in aree di rischio sismico, divergono. È quindi cruciale comprenderne a fondo le diverse priorità. Solo dopo aver acquisito questa comprensione è possibile valutare le tecniche da impiegare.

Leggi

Controlli

Emissioni Acustiche per il monitoraggio delle strutture in calcestruzzo armato precompresso e fibro-rinforzato

L’applicazione della tecnica di Emissione Acustica (EA) su elementi in calcestruzzo armato precompresso a cavi post-tesi (CAP) e calcestruzzo fribro-rinforzato (CFR) è utile sia per il controllo delle infrastrutture esistenti sia per la valutazione del danneggiamento e del comportamento post-fessurativo per materiali di nuovo impiego, come il CFR. In entrambi i casi l’analisi dei dati di EA ha consentito di riconoscere il comportamento per la rottura dei cavi di post-tensione e nella interpretazione dei fenomeni post-fessurativi.

Leggi

BIM

Il ruolo centrale del BIM nella realizzazione della Metro2 di Torino

Intervista a Bernardino Chiaia (Infratrasporti.To) in occasione dell'evento OICE "Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte – Le sfide dell'Ingegneria e dell'Architettura” che si è tenuto l'11 luglio al MaXXi di Roma.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Relazione tra resistenza del calcestruzzo ed epoca di costruzione - edifici scolastici in Provincia di Torino

Questo lavoro si propone di tracciare una relazione che lega la resistenza meccanica del calcestruzzo con l’epoca di costruzione dell’edificio attraverso la raccolta di dati relativi a edifici scolastici in calcestruzzo armato nella provincia di Torino, provenienti da carotaggi effettuati durante le fasi conoscitive degli stessi edifici.

Leggi

Sismica

Elementi non strutturali negli edifici strategici: calcolo dell’azione sismica e verifiche

Lo studio di analisi sugli elementi non strutturali negli edifici strategici proposto si compone di due parti: Aspetti normativi ( Parte I) e...

Leggi

Sismica

Elementi non strutturali negli edifici strategici: aspetti normativi

Nel presente lavoro, si analizza come la tematica degli elementi non-strutturali sia ormai non più trascurabile nell’ambito del calcolo strutturale e delle analisi di vulnerabilità sismica sugli edifici; tale concetto viene dimostrato passando in rassegna i diversi testi del codice normativo italiano dall’anno 1996 fino all’anno 2018, emissione del codice  attualmente in vigore. Nonostante l’importanza dedicata a tale tematica sia sempre maggiore, tuttavia le indicazioni fornite appaiono per certi aspetti ancora lacunose.
Nello studio condotto, si chiariscono inoltre quali sono le due possibili strade da seguire per la determinazione dell’input sismico su un elemento non-strutturale, i punti di forza e gli svantaggi in entrambi i procedimenti.
Nel caso del metodo semplificato degli spettri di piano proposto dalla normativa NTC2018, si illustra il procedimento nelle varie fasi e se ne evidenziano le difficoltà operative in cui può imbattersi la figura professionale. In ambito internazionale si indicano inoltre i codici normativi di riferimento che affrontano la tematica della vulnerabilità sismica degli elementi non-strutturali in maniera approfondita.

Leggi

Calcestruzzo Armato

La resistenza delle barre di armatura nei ponti in c.a. realizzati nel secolo scorso

I ponti in c.a. presenti lungo le strade italiane sono stati realizzati, per la maggior parte dei casi, nel secolo scorso e devono continuare a garantire la piena funzionalità delle infrastrutture con i carichi attuali. Al fine di valutare i corretti margini di sicurezza di dette strutture, occorre conoscere la resistenza a trazione delle barre di armatura impiegate all’epoca della costruzione.

Leggi

Sismica

Procedura semplificata per l’analisi di vulnerabilità sismica di edifici in cemento armato

Procedura per effettuare l’analisi di vulnerabilità sismica di strutture in cemento armato in modo più rapido, partendo da alcuni dati di partenza e senza la necessità di test intrusivi.

Leggi

Sismica

Valutazione della vulnerabilità sismica delle strutture per mezzo dell’analisi dell’indice di difformità

Valutazione della vulnerabilità sismica delle strutture per mezzo dell’analisi dell’indice di difformità mediante il software DOLMEN, per edifici esistenti a Casale Monferrato

Leggi

Per una visione sempre più sostenibile: le malte di cemento con inerti polimerici

Nel presente lavoro, si analizzano le malte confezionate con granuli di polipropilene o di gomma provenienti dalla filiera del riciclo, per poi...

Leggi

Eco-Mechanical Performances of Reinforced Concrete

The New Boundaries of Structural Concrete Session A – Performance and life-cycle costs of new concrete structures

Leggi

Sustainability and Mechanical Performance of Fiber reinforced Self-compacting Concrete (FR-SCC)

The New Boundaries of Structural Concrete Session A - Performance and Life-cycle Costs of New Concrete Structures

Leggi

Sismabonus

Applicazione del Sismabonus alle strutture in cemento armato

Esempio di applicazione del Sismabonus su due edifici in cemento armato costruiti in differenti epoche.

Leggi

Digitalizzazione

La valutazione del grado di difformità di due strutture in c.a.

L'obiettivo del lavoro di tesi è stato proprio quello di reperire dati riguardanti le caratteristiche tipologico strutturali dei fabbricati di civile abitazione presenti in una specifica area comunale e conseguentemente sfruttarli per le stime di vulnerabilità (GDD)

Leggi

Sostenibilità

Analisi LCA: confronto fra proprietà eco-meccaniche di edifici in calcestruzzo e legno

Un interessante studio, attraverso un'analisi LCA, mette a confronto le proprietà eco-meccaniche di edifici con struttura in calcestruzzo e legno

Leggi

Digitalizzazione

Caratterizzazione tipologico-strutturale di edifici esistenti in c.a.: l'analisi di un caso studio

Lo studio effettuato ha permesso non solo di evidenziare le carenze strutturali ed energetiche tipiche degli edifici costruiti in epoche passate, ma anche di sviluppare un’analisi semplificata di carattere ambientale.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Edifici bassi e alti: quale calcestruzzo scegliere per rendere la costruzione più sostenibile?

Edifici bassi e alti: quale calcestruzzo scegliere per rendere la costruzione più sostenibile?

Leggi

Stima della resistenza a compressione del calcestruzzo in ponti storici in funzione dell'anno di costruzione

Applicazione del metodo speditivo in alcuni casi studio

Leggi

Sismica

Valutazione semplificata della vulnerabilità sismica: gli edifici in c.a. del Comune di Ivrea

La vulnerabilità sismica è stata valutata in modo semplificato attraverso la valutazione del grado di difformità della costruzione, il quale viene correlato con l’indice di sicurezza I-SV introdotto dalla nuova classificazione del rischio sismico.

Leggi

Valutazione delle strutture esistenti in c.a.: i metodi del JCI e dell’ACI

Valutazione delle strutture esistenti in c.a.: i metodi del JCI e dell’ACI

Leggi

Valutazione delle strutture esistenti in c.a.: i metodi del JCI e dell’ACI

Valutazione delle strutture esistenti in c.a.: i metodi del JCI e dell’ACI

Leggi

A Practical Equation for Elastic Modulus of Concrete

A Practical Equation for Elastic Modulus of Concrete Many empirical equations for predicting the modulus of elasticity as a function of...

Leggi

Calcestruzzo Armato

L’impatto ambientale del calcestruzzo

Applicazione dell’analisi eco-meccanica ad una struttura in calcestruzzo armato.

Leggi

BIM

BIM ed efficienza energetica nella progettazione integrata basata sul database INNOVance con il formato IFC

BIM ed efficienza energetica nella progettazione integrata basata sul database INNOVance con il formato IFC

Leggi