
Archivio
Pagina 2
Beni culturali danneggiati dal sisma del 2016: “La ricostruzione che verrà …”
Siamo alla vigilia della ricostruzione dei beni culturali danneggiati dai sismi del 2016 e potremmo chiedere al MiBACT (Ente attuatore degli interventi) se pensa che la prossima ricostruzione sarà migliore di quelle passate.
Sismica
Le Chiese crollano, le sovraintendenze non hanno ingegneri ... Borri scrive a Sessa
Lettera aperta per il Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Ill.mo Sig. Presidente, Le scrivo questa lettera attraverso il...
Conoscenza – prevenzione – sicurezza. Qualche ulteriore riflessione
Qualche ulteriore riflessione del Professor Bossi sul tema della Conoscenza – prevenzione – sicurezza sismnica oggi in Italia
Sismica
La classificazione sismica: un protocollo metodologico già operativo applicabile agli edifici esistenti in muratura
La classificazione sismica: un protocollo metodologico già operativo applicabile agli edifici esistenti in muratura
Prevenzione, classificazione sismica, miglioramento, Beni Culturali
Qualche riflessione a valle del sisma a firma di Antonio Borri
Professione
Etica e responsabilità, per gli interventi, come per i non interventi
“Fare, o non fare, questo è il problema…” L’etica, come noto, “studia i fondamenti razionali che permettono di assegnare ai comportamenti umani...
Restauro e Conservazione
Vulnerabilità sismica e Beni Culturali: meglio conservare o intervenire?
Vulnerabilità sismica e Beni Culturali
Normativa Tecnica
Edifici esistenti e nuove NTC: pericolosità sismica e responsabilità
Alcune riflessioni sul nuovo testo delle NTC, evidenziando alcune problematiche che possono derivare dalla attuale formulazione del testo
Ingegneria Strutturale
Il sistema Reticolatus per il rinforzo di murature faccia vista: stato dell’arte
Il sistema Reticolatus rappresenta una soluzione innovativa per il rinforzo di murature faccia vista, combinando efficacia strutturale e rispetto dell’estetica originale. Basato su una maglia in acciaio inox integrata nei giunti di malta, questo metodo migliora la resistenza sismica senza alterare l’aspetto dell’edificio. Scopri il suo funzionamento, le applicazioni e i risultati delle sperimentazioni.
La meccanica delle murature in pietra grezza ed i Meccanismi del primo modo di collasso - prove in situ, in scala reale: i test ciclici - P5
Atti del XV congresso ANIDIS 2013
Diatoni artificiali attivi a espansione: alla ricerca di un comportamento monolitico del pannello murario - P3
Atti del XV congresso ANIDIS 2013
Rinforzi Strutturali
Indagini sperimentali su sistemi di rinforzo di murature con intonaco, rete in GFRP e trefoli metallici inseriti nei giunti di malta - M7
Atti del XV congresso ANIDIS 2013
Controllo della risposta dinamica di alcune torri nella città di Mantova attraverso monitoraggio dinamico - L6
Atti del XV congresso ANIDIS 2013
Caratterizzazione meccanica delle murature (anche alla luce del recente sisma in Emilia) e interpretazione delle prove sperimentali a taglio - L5
Atti del XV congresso ANIDIS 2013
Utilizzo di Trefoli Metallici per il Rinforzo di Colonne Murarie con Mattoni “Faccia Vista” - J2
Atti del XV congresso ANIDIS 2013
Shear Resistance of Rubble Stone and Brick-Masonry Panels - G4
Atti del XV congresso ANIDIS 2013
Un indice per la ricognizione su larga scala della vulnerabilità sismica di Beni Museali
Un indice per la ricognizione su larga scala della vulnerabilità sismica di Beni Museali
- 1
- 2