Stefano Bufarini

Laboratorio Ufficiale Prove Materiali e Strutture - Università Politecnica delle Marche

Curriculum

Presidente dell’Associazione scientifico-culturale “Materials and Structures, Testing and Research” (MASTER). 

Sperimentatore presso il Laboratorio Ufficiale Prove Materiali e Strutture della Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche. 

Certificato al Livello 3 da KIWA nei metodi di prova coperti dalla UNI/PdR 56:2019.  

Project Leader e componente esperto del Tavolo “Personale tecnico addetto alle PND in ingegneria civile” condotto da UNI per la redazione della UNI/PdR 56:2019 “Certificazione del personale tecnico addetto alle prove non distruttive nel campo dell’ingegneria civile” (Certification of personnel for non destructive testing in civil engineering).  

Componente esperto nelle Commissioni Tecniche UNI - ENTE ITALIANO DI NORMAZIONE: UNI/CT 021/SC 05 "Strutture in legno, UNI/CT 021/SC 06 Strutture in muratura e UNI/CT 021/SC 08 "Monitoraggio delle strutture".   

Esperto Tecnico di ACCREDIA - Dipartimento Certificazione e Ispezione nello schema PRS per la certificazione del “Personale tecnico addetto alle prove non distruttive nel campo dell'ingegneria civile” ai sensi della UNI/PdR 56:2019.  

Coautore dei seguenti libri EPC Editore: Il controllo strutturale degli edifici in cemento armato e muratura; Monitoraggio delle strutture; Controlli e verifiche delle strutture di calcestruzzo in fase di esecuzione; Meccanica delle murature; COLLAUDO STATICO - Prove di carico su solai ed impalcati; PROVE NON DISTRUTTIVE SU NUOVE STRUTTURE E COSTRUZIONI ESISTENTI - Guida pratica e Capitolato Speciale d’Appalto.  

Autore di numerosi lavori pubblicati su riviste scientifiche ed in atti di convegni nazionali.  

 

Archivio

Professione

Una Prassi di riferimento per la qualificazione dei tecnici addetti ai ripristini delle strutture in calcestruzzo

All’avvio i lavori per la nuova Prassi di Riferimento (UNI/PdR) per la “certificazione del personale tecnico addetto alla riparazione, protezione e manutenzione delle strutture in calcestruzzo armato”.

Leggi

Controllo della resistenza del calcestruzzo in sito nelle opere strategiche mediante la prova Pull Out

Nel presente articolo viene trattata la delicata questione inerente il " controllo della resistenza del calcestruzzo in opera". In particolare,...

Leggi

Prove e controlli sui materiali da costruzione su strutture nuove e costruzioni esistenti

Il certificato, il rapporto di prova e le relazioni tecniche

Leggi

Personale tecnico addetto alle prove non distruttive: aggiornata la UNI/PdR 56:2019

Aggiornamento della UNI/PdR 56:2019, la prassi di riferimento che stabilisce le linee guida per la certificazione del personale tecnico addetto alle prove non distruttive nel campo dell’ingegneria civile

Leggi

Controlli

Controllo della resistenza del calcestruzzo in opera: una procedura innovativa per eseguire la prova pull-out

Controllo della resistenza del calcestruzzo in opera mediante procedura innovativa per l’esecuzione standardizzata della prova di estrazione (pull out) con tasselli post-inseriti.
Applicazione del metodo Sonex

Leggi

I requisiti che deve avere un laboratorio: una proposta dalle associazioni ALIG, MASTER e ALPI

Una proposta innovativa dalle associazioni

Leggi

La UNI/PdR 56:2019 e la Certificazione del personale tecnico addetto alle prove non distruttive

Approfondimento sulla UNI/PdR 56:2019, la prassi di riferimento che stabilisce le linee guida per la certificazione del personale tecnico addetto alle prove non distruttive nel campo dell’ingegneria civile

Leggi

Verso una regolamentazione del settore del controllo delle strutture: i requisiti minimi degli operatori

I requisiti minimi degli operatori

Leggi

Calcestruzzo Armato

Stima della resistenza del calcestruzzo in opera mediante ultrasuoni

I risultati della sperimentazione hanno messo in evidenza che a seguito del carico applicato, il calcestruzzo subisce, oltre al fenomeno previsto della microfessurazione, una sorta di “recupero prestazionale”, imputabile da un lato ad una compattazione meccanica ottenuta a seguito della riduzione dei pori capillari e dall’altro a probabili reazioni chimiche che determinano una vera e propria mutazione nella struttura resistente del materiale.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Thoro: l’innovativo tassello post-inserito per la prova di estrazione (pull-out)

Esempio di indagini sperimentali eseguite per il controllo e la qualificazione meccanica del calcestruzzo in opera mediante la prova di estrazione (pull-out) con l'impiego di innovativo tassello post-inserito Thoro.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Protocollo FCA: Metodologia NDT per la stima dello spessore di lastre in c.a. ispezionabili da un solo lato

Nel campo di applicazione dell’ingegneria civile si è reso sempre più necessario nel corso degli anni lo sviluppo di tecniche di indagine capaci di “leggere” lo stato di conservazione delle strutture in termini di proprietà fisiche e meccaniche. Nell'articolo si prende in considerazione la metodologia Pulse-Echo mediante strumentazione di misura ACT.

Leggi