Archivio
Pagina 6
Sospensione lavori per piano di sicurezza inadeguato
I piani di sicurezza (PSC e POS) sono documenti cruciali per la sicurezza nei cantieri. Mentre il POS è sempre obbligatorio, il PSC diviene obbligatorio in presenza di più imprese o lavori affidati a terzi, come stabilito dal d.lgs. n. 81/2008. Recentemente, la Corte di Cassazione ha sottolineato l'importanza di questo piano, evidenziando che la responsabilità per la sicurezza non può essere trasferita ad altre parti.
Chiarimenti del MIT sugli incentivi per funzioni tecniche
Gli incentivi per le funzioni tecniche, disciplinati dall'art. 45 del nuovo codice appalti e dall'allegato I.10, rappresentano un tema cruciale per la categoria tecnica. In un recente chiarimento del MIT, viene sottolineato che gli incentivi possono essere erogati a prescindere dalla nomina dell'ufficio di direzione lavori, basandosi solo sulle attività incentivabili elencate nell’allegato I.10.
Prevenzione incendi in ospedale: linee guida INAIL
Le normative di prevenzione incendi nelle strutture ospedaliere sono fondamentali per garantire condizioni di sicurezza. Recentemente l’INAIL ha evidenziato la necessità di un piano di emergenza dettagliato per le strutture dotate di risonanza magnetica, per garantire la sicurezza e la protezione degli utenti.
Appalti: quando è utile l'autodichiarazione di sopralluogo
Il sopralluogo rappresenta una fase cruciale nelle procedure di appalto pubblico consentendo ai concorrenti di ottenere una conoscenza approfondita dei luoghi di lavoro, il TAR Calabria ha annullato l’esclusione di un concorrente da una gara per l'adeguamento sismico di un edificio scolastico, chiarendo che una tempestiva autodichiarazione di avvenuto sopralluogo da parte del ricorrente può sostituire l'attestazione tardiva da parte del RUP.
PMI e transizione 5.0: oltre 6 miliardi per agevolazioni fiscali sulla sostenibilità
La Transizione 5.0, parte integrante del piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) dell'Italia, rappresenta una chance cruciale per le piccole e medie imprese (PMI) italiane di contribuire attivamente alla sostenibilità e alla resilienza economica. Le agevolazioni fiscali previste daranno una svolta alla transizione a patto di rispettare le condizioni stabilite e di non cumulare il credito d'imposta con altre agevolazioni europee.
Le conseguenze dell’operato del direttore dei lavori
Il direttore dei lavori riveste un'importante figura nel contesto della realizzazione dei progetti e lasciarsi sfuggire le responsabilità associate alla sua posizione può comportare gravi conseguenze legali, come dimostrato da una recente sentenza della Corte di Cassazione, che ha confermato la responsabilità del direttore dei lavori in caso di violazioni delle normative vigenti.
Roma: 1,5 miliardi per il potenziamento dell'acquedotto del Peschiera
L'acquedotto del Peschiera, essenziale per l'80% del fabbisogno idrico di Roma, è uno dei più grandi acquedotti al mondo ed è in procinto di subire un potenziamento significativo che rappresenta un passo fondamentale per un approvvigionamento idrico a beneficio della comunità romana e nazionale.
Il Comune ha l’obbligo di riclassificazione delle zone bianche?
Le zone bianche rappresentano aree prive di pianificazione urbanistica e normative edilizie, comprese quelle non incluse in piani urbanistici o con vincoli decaduti. Recentemente, la sentenza del TAR Campania n. 4962 del 13/09/2024 ha evidenziato la responsabilità dei comuni di rispondere a richieste di riclassificazione delle zone bianche, stabilendo un termine per attuare le modifiche richieste.
Investimenti contro l'abusivismo in Campania: oltre 2,3 milioni di euro
Il recente protocollo d'intesa firmato tra la procura della Repubblica di Napoli, la regione Campania e i sindaci di diversi comuni rappresenta un'importante iniziativa per combattere l'abusivismo edilizio. Con un investimento di oltre 2,3 milioni di euro, il protocollo intende coordinare e velocizzare queste operazioni.
Fino a quando il comune può intervenire per annullare gli effetti della SCIA?
La segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) è il titolo abilitativo atto ad avviare lavori di ristrutturazione, ampliamento e manutenzione straordinaria degli immobili, come previsto dal d.P.R. 380/01 e dal d.lgs. 222/2016. Recentemente, il Tar del Lazio ha chiarito alcuni aspetti legali riguardo la legittimità della SCIA, evidenziando la necessità di rispettare le tempistiche previste per il ricorso contro ordinanze di demolizione.
Fino a 3,5 miliardi di euro per combattere il dissesto idrogeologico tra 2024 e 2025
Il dissesto idrogeologico in Italia rappresenta una delle più gradi sfide ambientali del paese, amplificata dai fenomeni meteorologici estremi e dalle pratiche devastanti per il territorio. Nel 2024, il ministero dell'Ambiente ha stanziato oltre 1 miliardo di euro (a cui si potrebbero aggiungere altri 2,5 mld nel 2025) per interventi di mitigazione del rischio idrogeologico, sottolineando l'importanza di una programmazione accurata e dell'innovazione nelle procedure.
È sempre possibile la sostituzione del tecnico durante una gara in un appalto integrato?
L'appalto integrato rappresenta un'importante innovazione nel settore degli appalti pubblici e con la sentenza del Consiglio di Stato n. 7496 del 09/09/24 vengono chiariti non solo le criticità della sostituzione dei progettisti in corso di gara, ma anche il valore della trasparenza e della parità di trattamento tra gli offerenti, rappresentando un passo avanti verso una gestione più rigida e chiara degli appalti pubblici.
Investimento da 32,87 milioni di euro per la realizzazione di aree di sosta attrezzate
Il Ministero del Turismo ha annunciato l'assegnazione di fondi per la riqualificazione delle aree di sosta temporanea destinate al turismo, nell'ambito di un investimento totale di 32,87 milioni di euro per il turismo all'aria aperta. Con scadenza fissata al 30 giugno 2026, questi fondi rappresentano una preziosa opportunità per valorizzare il turismo in Italia.
Verande: quando la sanatoria edilizia può essere negata?
Il fenomeno dell'abuso edilizio rappresenta una problematica frequente nel paese e la sanatoria edilizia emerge come soluzione per regolarizzare delle opere prive di titolo abilitativo o realizzate in difformità ad un titolo acquisito. Recenti sentenze del Consiglio di Stato, come la n. 6627 del 23 luglio 2024, chiariscono ulteriormente i requisiti per l'accettazione delle domande di sanatoria.
Potenziamento della rete ferroviaria in Sardegna: investimenti di 49 milioni di euro
La rete ferroviaria della Sardegna è gestita principalmente da Ferrovie dello Stato e ARST, essa, anche se copre la maggior parte delle province della regione, non raggiunge tutte le aree dell’entroterra insulare. Dal settembre 2024 a dicembre 2026, sono previsti interventi di potenziamento volti anche a migliorare la qualità, la sicurezza e l'affidabilità della rete per un investimento complessivo di circa 49 milioni di euro.
Violazione delle distanze edilizie: rimozione e risarcimento
Il rispetto delle distanze edilizie è un aspetto cruciale nella progettazione e realizzazione degli edifici, ed è disciplinato dal codice civile e dal D.M. 1444/68. La violazione di tali distanze può portare a richieste di rimozione dell'opera e risarcimento danni, come chiarito dalla sentenza della Corte di Cassazione n. 24936 del 17/09/2024.
Tempestività nella denuncia di vizi nelle facciate condominiali
La manutenzione delle facciate condominiali è fondamentale per garantire la sicurezza, l'efficienza e il valore di un immobile nel tempo. La recente sentenza n. 20221 della Corte di Cassazione del 22/07/2024 ha ribadito la rilevanza della tempestività nella denuncia delle non conformità, chiarendo diritti e responsabilità all'interno dei contratti di appalto.
Difformità strutturali e abusi edilizi: come evitare sanzioni con le nuove procedure di regolarizzazione
Le problematiche connesse alle difformità e agli abusi edilizi sono oggetti di molteplici interrogativi. A rispondere ad alcuni dubbi sono il responsabile del settore “Governo e qualità del territorio” e la responsabile del settore “Difesa del territorio” della regione Emilia Romagna, che offrono chiarimenti sulle procedure di regolarizzazione per difformità strutturali.
Nuove norme per la gestione dei rifiuti inerti
Il decreto n.127 del 28 giugno 2024 pone in essere una serie di criteri definitivi per la gestione dei rifiuti inerti derivanti da lavori di costruzione e/o demolizione, favorendo le pratiche di recupero e la riduzione dell'impatto ambientale. Diventa cruciale la responsabilità del produttore nella corretta identificazione e gestione dei rifiuti. Esso è entrato in vigore il 26 settembre 2024.
Ripercussioni per utilizzo di opere in assenza di certificato di collaudo
Il certificato di collaudo è un documento fondamentale per garantire la sicurezza e le prestazioni dell’opera. Ignorare il collaudo comporta sanzioni gravi, come evidenziato da una recente sentenza della corte di cassazione n. 29342 del 19/07/2024, che ha confermato le condanne per l'utilizzo di opere abusive non collaudate.
La qualità architettonica e la salvaguardia dei monumenti in Italia: cosa contiene il Disegno di legge n. 1112
Il Disegno di legge n. 1112, attualmente in discussione in Parlamento, rappresenta un passo significativo verso la promozione della qualità architettonica in Italia. Attraverso questa iniziativa, l'architettura diviene fulcro di un dibattito pubblico su sostenibilità e partecipazione, delineando un futuro promettente per le città italiane e il loro patrimonio storico.
Abruzzo: in Gazzetta la nuova legge urbanistica
La nuova legge urbanistica recentemente pubblicata in Gazzetta Ufficiale per la regione Abruzzo introduce principi fondamentali per il governo del territorio, con l'obiettivo di promuovere uno sviluppo sostenibile, facilitando la sinergia tra cultura, commercio e ambiente, e coinvolgendo attivamente le comunità locali.
Come richiedere il cambio di destinazione d'uso senza incorrere in sanzioni
Il cambio di destinazione d'uso di un immobile implica un processo rigoroso e regolato da normative specifiche, essenziale per evitare sanzioni per abusi edilizi. Recentemente, una sentenza del TAR Lazio ha evidenziato l'importanza di tali normative nel garantire la legalità e la sicurezza degli interventi edilizi.
Finanziamenti per la ricostruzione di edifici ecclesiastici in Emilia Romagna
Con l’ordinanza n. 219, emanata il 12 agosto 2024, si delineano le linee guida per il finanziamento e la ricostruzione degli edifici ecclesiastici danneggiati dagli eventi alluvionali in Emilia Romagna. Con un investimento di 16.217.400 euro, il piano mira a garantire la sicurezza e il ripristino dei patrimoni storici e culturali di valore, mediante procedure chiare per la concessione dei contributi.