Alfonsina Capone

Ingegnere Civile Ambientale

Archivio

Pagina 7

Urbanistica

Difformità ai vincoli urbanistici: non implica sempre la demolizione

I vincoli urbanistici sono decisivi nella salvaguardia di beni, paesaggi e nel controllo dello sviluppo urbano. La recente sentenza del TAR Lazio (n. 15796 del 12/08/2024) annulla un'ordinanza di demolizione di un fabbricato abusivo, evidenziando problematiche legate al diritto di difesa e al rispetto delle procedure amministrative.

Leggi

Condizionamento Aria

L’installazione di condizionatori nei condomini viola il diritto d'uso delle parti comuni?

L'installazione di condizionatori negli edifici condominiali è motivo di controversia e questa sentenza chiarisce il diritto d'uso delle parti comuni, stabilendo che l'installazione non autorizzata di condizionatori non preclude necessariamente l'uso equo da parte degli altri condomini.

Leggi

Comfort e Salubrità

Investimenti da 500 milioni di euro per migliorare la qualità dell'aria

Il governo italiano ha avviato un programma di investimento da 500 milioni di euro per migliorare la qualità dell'aria entro il 2024, in risposta agli allarmi dell'Unione Europea sull'inquinamento atmosferico. Queste iniziative sono cruciali per ridurre l'esposizione agli inquinanti e promuovere il benessere della popolazione.

Leggi

Titoli Abilitativi

Permesso di costruire: è obbligo del Comune emettere il preavviso di diniego della proroga

Il permesso di costruire è un percorso amministrativo chiaro per l'avvio di interventi edilizi, la recente sentenza n. 6237 del Consiglio di Stato chiarisce le responsabilità amministrative riguardo le proroghe dei permessi, sottolineando il dovere degli enti locali di garantire la conformità urbanistica e di operare con trasparenza.

Leggi

Certificazione

Proroga alla certificazione per diventare tecnico manutentore qualificato

La figura del tecnico manutentore qualificato secondo il D.M. 1 settembre 2021 è cruciale per la manutenzione e il controllo degli impianti e delle attrezzature antincendio, assicurando così la sicurezza nei luoghi di lavoro. Il D.M. 13 settembre 2024 ha prorogato al 25 settembre 2025 il termine per i tecnici manutentori antincendio per ottenere la qualifica.

Leggi

Incentivi

Accordo di coesione per la Campania: per la Regione disponibili 6.5 mld di euro

Il 17 settembre 2024, a Palazzo Chigi, è stato ufficialmente firmato l'accordo di coesione per la Campania, frutto della collaborazione tra il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, segnando un traguardo significativo in un percorso di sviluppo che promette benefici per la regione.

Leggi

Edilizia

Distanza tra fabbricati: quando si può incorrere nella demolizione?

La distanza legale tra fabbricati, come stabilito dall'art. 873 del codice civile, è fondamentale per garantire igiene e sicurezza pubblica. Il caso esaminato mette in risalto l'importanza di rispettare le normative vigenti per evitare ripercussioni legali e garantire il benessere della comunità.

Leggi

Abuso Edilizio

La comunicazione di avvio del procedimento è obbligatoria negli abusi edilizi?

Il TAR Campania, attraverso la sentenza n. 4790 del 02/09/2024, chiarisce le normative sulle costruzioni e ristrutturazioni, evidenziando l’importanza della documentazione necessaria per evitare sanzioni per l’abusivismo edilizio.

Leggi

Sismica

35 milioni per la ricostruzione del centro storico di Accumoli

L'ordinanza del 6 agosto 2024 introduce disposizioni straordinarie per accelerare la ricostruzione del centro storico di Accumoli, gravemente danneggiato dai terremoti del 2016/2017. Con un investimento di circa 35 milioni di euro, il progetto punta a ripristinare gli spazi pubblici e a creare un borgo resiliente e sostenibile, favorendo la collaborazione tra soggetti pubblici e privati.

Leggi

Rifiuti

Giubileo 2025 volano per Roma e provincia: 946 milioni per la termovalorizzazione

L’ordinanza del 7 Agosto 2024, pubblicata in GU il 3 settembre del 2024, in vista del Giubileo 2025, apre una serie di possibilità di investimenti per quasi 1 miliardo di euro per la realizzazione di un impianto di termovalorizzazione e altri progetti cruciali, atti a garantire un evento sostenibile e ridurre i costi per i cittadini.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Nuove linee guida sulle piattaforme di lavoro elevabili

Con la circolare n. 7 del 12 settembre 2024 il Ministero fornisce indicazioni per la progettazione e la fabbricazione delle piattaforme di lavoro elevabili (PLE), elaborate in risposta all'aumento degli infortuni dovuti a cedimenti strutturali. Si promuovono campagne di sensibilizzazione per garantire un ambiente di lavoro più sicuro e conforme alle normative vigenti.

Leggi

Incentivi

Finanziamenti infrastrutture sportive: 102 milioni di euro per riqualificare le periferie

Con il d.l. del 21 maggio 2024, ammontano a 102 milioni di euro i finanziamenti per il recupero delle infrastrutture sportive che mirano a riqualificare impianti esistenti e a crearne di nuovi, delineando una opportunità per migliorare la qualità della vita nelle periferie italiane. Le domande per accedere ai fondi sono aperte dal 15 settembre al 31 ottobre 2024.

Leggi

Restauro e Conservazione

Treia rinasce: misure urgenti per il recupero post-sismico

Con l'ordinanza urgente del 25 luglio 2024, pubblicata il 4 settembre 2024, si attivano le misure di recupero e messa in sicurezza post-sismica nel comune di Treia, colpito dai terremoti del 2016. Si prevede il consolidamento di edifici storici per garantire la sicurezza dei cittadini e preservare il patrimonio culturale.

Leggi

Urbanistica

I diritti dei proprietari possono incidere sulla pianificazione comunale

Il TAR per la Lombardia ha annullato parzialmente la delibera consiliare n. 52 del 2020 relativa al nuovo piano di governo del territorio (PGT) del Comune di Carugate, in risposta al ricorso presentato dai proprietari di un immobile sottolineando l'importanza del rispetto delle legittime aspettative nella pianificazione urbanistica.

Leggi

Sismica

Protezione Civile: nuove strategie di microzonazione e gestione delle risorse

L'analisi dei danni sismici e la microzonazione sono strumenti essenziali per comprendere l'impatto di un terremoto su un territorio e migliorare la resilienza delle aree colpite. Recentemente il Dipartimento della Protezione Civile ha emanato delle disposizioni che mirano a razionalizzare la gestione delle risorse per la riduzione del rischio sismico, garantendo un uso efficace dei fondi disponibili.

Leggi

Sicurezza

Emilia-Romagna: 30 milioni per interventi urgenti per la sicurezza scolastica e sportiva

Il 14 settembre 2024 l'Emilia-Romagna ha pubblicato l'ordinanza per la messa in sicurezza di strutture scolastiche e sportive colpite da alluvioni. Il piano, del valore di oltre 30,5 milioni di euro, prevede interventi urgenti, prioritari per garantire la sicurezza pubblica e privata.

Leggi

Immobiliare

Allarme ANCE: le incertezze normative frenano rigenerazione urbana e mercato immobiliare

La rigenerazione urbana e il mercato immobiliare in Italia presentano delle battute d’arresto a causa delle incertezze normative, come emerso durante l'audizione dell'ANCE presso la Camera dei Deputati. L'ANCE chiede una modernizzazione urgente delle normative edilizie, risalenti a oltre ottant’anni fa, per rispondere efficacemente alle sfide contemporanee del settore.

Leggi

Efficienza Energetica

Novità delle direttive UE su cogenerazione e tele-riscaldamento/raffrescamento

L'analisi della direttiva UE 2023/1791 sottolinea l'importanza della cogenerazione ad alto rendimento e dei sistemi di teleriscaldamento e teleraffrescamento nella transizione verso l'efficienza energetica. In particolare, il documento stabilisce gli orientamenti per l’interpretazione dell’articolo 26 della direttiva (UE) 2023/1791.

Leggi

Appalti Pubblici

Ribassi anomali: cosa dice il Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato con la sentenza del 13 agosto 2024 n. 7114 ha confermato la legittimità dell'esclusione di un ricorrente per insufficienza di giustificazioni riguardanti il ribasso offerto. La sentenza sottolinea la necessità di una gestione trasparente delle gare e di una documentazione adeguata da parte degli operatori economici a supporto del ribasso.

Leggi

Efficienza Energetica

Calabria: 20 milioni di euro per efficienza energetica e illuminazione pubblica

In Calabria al via i finanziamenti per l'efficienza energetica e l'illuminazione pubblica: un bando da 20 milioni di euro offre contributi fino al 49% per comuni o aggregazioni di comuni.

Leggi

Digitalizzazione

Piano transizione 5.0: 12,7 miliardi per la rivoluzione digitale e energetica delle imprese

Il Piano Transizione 5.0 offre un importante sostegno alle imprese italiane, con fondi per 12,7 miliardi di euro, mirato a modernizzare i processi produttivi attraverso la transizione digitale ed energetica. A tal proposito l’ANCE ha elaborato una guida dettagliata di supporto alle imprese per l’accesso al credito d’imposta.

Leggi

Tariffe Professionali

Come l’equo compenso cambia le regole degli appalti pubblici

ll TAR del Veneto ha emesso una sentenza cruciale riguardo all'equo compenso negli appalti pubblici, dichiarando illegittima l'aggiudicazione di un contratto per violazione delle normative stabilite dalla legge n. 49/2023. Questo pronunciamento rappresenta un precedente significativo che richiederà alle stazioni appaltanti di rivedere le loro pratiche e garantire la tutela dei diritti professionali.

Leggi

Edilizia

Cassazione: ristrutturazione o nuova costruzione?

La recente ordinanza della Corte di Cassazione sul ricorso n. 3479/2019 riapre la controversia edilizia riguardante una presunta nuova costruzione ordinandone il riesame. Le differenze con lo stato di fatto avevano indotto i ricorrenti a contestare che l'intervento eseguito fosse configurabile come una semplice ristrutturazione.

Leggi

Energia

Il nuovo nucleare: opportunità strategica e green per l’Italia?

Il nuovo nucleare si propone come una soluzione strategica per la transizione energetica e la decarbonizzazione in Italia e Europa. Con un potenziale di impatto economico di 50,3 miliardi di Euro e 117.000 nuovi posti di lavoro entro il 2050. Questa tecnologia non solo facilita la neutralità climatica, ma rafforza anche la competitività del sistema economico italiano.

Leggi