
Archivio
Pagina 9
Linee guida ANAC, gli architetti compiaciuti per l’obbligatorietà del DM Parametri
IL COMMENTO DEGLI ARCHITETTI ALLA NUOVA RETTIFICA SULLE LINEE GUIDA SIA
Ad Arkeda 2016 il ARCHITETTI presentano la nuova edizione del Premio Raffaele Sirica
Istituito nel 2010 dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori per ricordare la figura del presidente Raffaele Sirica, alla guida degli architetti italiani dal 1998 al 2009, il Premio, nella edizione del 2017, avrà come contenuto temi di carattere fortemente culturale che abbracciano, architettura, paesaggio, arte e storia, con una particolare attenzione ai luoghi, alle loro tradizioni costruttive, alla filiera della produzione dei materiali da costruzione e di finitura.
Ricostruzione, appello degli Architetti affinchè la burocrazia non faccia fallire gli interventi
“La burocrazia non faccia fallire gli interventi per la ricostruzione e per la messa in sicurezza del territorio nazionale che sono previsti...
Periferie urbane
Periferie: ecco i vincitori del Concorso per la riqualificazione di aree urbane periferiche
Sono on-line sulla piattaforma Concorrimi i nomi dei vincitori del Concorso di idee per la riqualificazione di aree urbane periferiche - https://www.periferie.concorrimi.it/aree - che è stato bandito dalla Direzio-ne Generale Periferie Urbane del MiBACT e dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Pae-saggisti e Conservatori.
Architettura: da domani a Venezia la “Festa dell’Architetto 2016”
il 18 novembre consegna dei Premi “Architetto italiano 2016”, “Giovane talento dell’Architettura italiana 2016”, “Riuso 05 Rigenerazione Urbana Sostenibile” il 19 novembre gli esiti del concorso di idee per la riqualificazione di aree urbane periferiche, bandito lo scorso mese di settembre dalla Direzione Generale per l’Arte e l’Architettura contemporanee e le Periferie urbane del MiBACT e dal Consiglio Nazionale degli Architetti
Cappochin, Architetti, “Amatrice un simbolo di non ritorno nell’approccio alla ricostruzione”
il commento del CNAPPC su sisma e ricostruzione
Codice Appalti, Decreto Parametri: gli Architetti chiedono l’obbligatorietà
Necessario per garantire la trasparenza nella scelta delle procedure di affidamento della progettazione Roma, 23 settembre 2016. Positivo il...
Architetti: puntare sul riuso per avere città più sostenibili
In autunno, il CNAPPC presenterà al Governo una serie di proposte per un progetto di riforma legislativa in tema di rigenerazione urbana...
Ddl Suolo, per gli Architetti finalmente un nuovo approccio al governo del territorio
commento del CNAPPC al ddl consumo del suolo
Ecobonus: Ambientalisti e Architetti soddisfatti per la stabilizzazione per i condomìni
Nell’ambito della Legge di Bilancio sono in discussione alcune proposte che prevedrebbero di introdurre un nuovo sistema di incentivo per il retrofit energetico dei condomini e innoverebbero il sistema delle detrazioni fiscali, attraverso una premialità legata ai salti di classe energetica delle abitazioni.
Expo: per gli Architetti “il dopo è importante perché sarà per sempre”
“L’architettura ha saputo esprimere – con l’EXPO – risultati davvero importanti fornendo una positiva immagine del...
Gli ARCHITETTI contro un “mercato web” della professione
Lettera del CNAPPC al Ministro Orlando sul mercato delle prestazioni professionali su internet
Con “Urban Lightscape” un concorso per dare nuova luce all’Eur
Al via un concorso internazionale per progettare la nuova illuminazione “intelligente” del quartiere romano Eur
Fabrizio Barozzi premiato al “Mies van der Rohe Award 2015”
Il premio “Mies van der Rohe Award 2015” è stato vinto x la Filarmonica di Szczecin,in Polonia, progettato dallo studio italo-spagnolo Barozzi Veiga.
Al via la quarta edizione di Archiprix Italia per le migliori tesi su ARCHITETTURA...
E’ fissata per il prossimo 15 luglio la scadenza per la partecipazione ad Archiprix Italia 2015, edizione italiana di Archiprix International che premia, a cadenza biennale, le migliori tesi di laurea nel campo dell'architettura, dell'urbanistica e architettura del paesaggio e del restauro architettonico, discusse presso le Facoltà di Architettura e di Ingegneria Edile - Architettura del nostro Paese.
Appalti: gli ARCHITETTI, chiedono di ridare centralità alla progettazione
il commento del CNAPPC sul nuovo Codice Appalti
Architetti: occorre un patto tra Governo e professionisti per rilanciare lo sviluppo sostenibile
Il CNAPPC chiede di prevedere al più presto una Conferenza nazionale del lavoro autonomo e intellettuale per un patto tra Governo e professionisti che abbia il fine comune di rilanciare lo sviluppo sostenibile dell'Italia.
Edilizia, Architetti: “Urgente approvare il provvedimento sulla qualità dell’architettura”
il commento del CNAPPC sugli ultimi eventi di malaffare e mafia sulle Opere pubbliche. Per Freyrie solo la qualità dell’architettura rappresenta l’ unica arma, per questo è urgente approvare il provvedimento sulla qualità dell’architettura
Gli ARCHITETTI rilanciano le loro proposte per superare la crisi edilizia
Gli ARCHITETTI rilanciano le loro proposte per superare crisi edilizia
GARE, ARCHITETTURA: a gennaio -9,5%, ma aumenta a 29 milioni il valore economico
I risultati del nuovo l’Osservatorio mercato pubblico Progettazioni del CNAPPC in collaborazione col CRESME manifestano per gennaio 2015 un calo del numero di gare per servizi di ingegnaria e architettura ma un aumento del valore economico
Architetti, il 41% è donna, ma gli uomini guadagnano il 22% in più
A Aequale si è tenuta la giorna della donna architetto organizzato dal CNAPPC
AEQUALE: la professione di ARCHITETTO al femminile
Una giornata dedicata alla professione dell’architetto dal punto di vista delle donne, un’occasione per parlare di pari opportunità e parità di genere in ambito professionale
Regolamento Unico Edilizio, per gli ARCHITETTI va rivolto al RI.U.SO
commento del CNAPPC sul Regolamento Unico Edilizio,
Professione
Dall’UE apprezzamento per l’impegno degli ARCHITETTI verso le CITTÀ
“ Siamo soddisfatti per il vivo apprezzamento dimostrato dal Commissario europeo per la politica regionale, Corina Cretu, riguardo...