
Archivio
Pagina 2
Professione
Professione: un secolo per gli ordini di architetti e ingegneri, l'incontro con il presidente Mattarella
Per le celebrazioni dei cento anni degli ordini dei tecnici italiani è avvenuto l'incontro tra il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e i rappresentanti del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) e del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI). Alcune dichiarazioni dei due presidenti.
Architettura
Architettura del futuro: Congresso Mondiale a Copenaghen, CNAPPC promuove la sostenibilità
Dal 2 al 6 luglio a Copenaghen si terrà il Congresso Mondiale degli Architetti “Futuri sostenibili - Non lasciare indietro nessuno” promosso dall’Unione Internazionale Architetti (UIA) dedicati ai 17 obiettivi dell'Agenda ONU 2030. 6 le sessioni tematiche
Architettura
100 anni dell'Ordine degli Architetti: l'evento "OPEN!" studi di architettura aperti in tutta Italia
Il 23 e 24 giugno si terranno in tutta Italia gli eventi "Open!" Studi aperti" organizzati dal CNAPPC per il Centenario degli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri istituiti con la Legge 1395 del 24 giugno 1923. Tante le manifestazioni culturali tra Rassegne, Mostre, Incontri, Lectio Magistralis
Architettura
Architettura dello spazio educativo: chi ha vinto l'UIA Architecture&Children Golden Cubes Awards
Selezionati dal CNAPPC i due progetti per la categoria Istruzioni e la categoria Scuola. Le premiazioni avverranno a Copenaghen in occasione del Congresso Internazionale dell'UIA dal 4 alo 6 luglio 2023.
Professione
Architetti: La proposta di un Manifesto sull’etica della Professione
Oggi ricorre l'anniversario della Strage di Capaci. Francesco Miceli, presidente del CNAPPC, nel corso di un evento tenutosi presso Ordine degli Architetti PPC di Palermo, ha lanciato l'idea realizzare un Manifesto sull’etica della Professione per fare memoria e coltivare la consapevolezza del ruolo etico dell’ architetto e del mondo delle costruzioni.
Professione
Pnrr: Architetti competenti per città competenti
La Conferenza, organizzata dal CNAPPC e in programma per il 24 maggio a Roma, intende stimolare una riflessione e un confronto con chi ha la responsabilità e il ruolo di gestire la formazione della prossima generazione di architetti, dato che ci sono nuove sfide da affrontare.
Restauro e Conservazione
Salone del Restauro: Architetti, “transizione ecologica fondamentale per un patrimonio culturale sostenibile”
Miceli (CNAPPC): "Va superata l’idea statica del patrimonio culturale perché, al contrario, l’azione di tutela e salvaguardia deve misurarsi con interventi integrati e connettersi con l’ecosistema dell’ambiente costruito."
Codice Appalti
Codice Contratti, l'allarme del CNAPPC: "La troppa semplificazione può abbassare la qualità delle Opere Pubbliche
Codice Contratti: i timori del CNAPPC sulle Opere Pubbliche: "c'è il rischio che l'eccessiva semplificazione ne abbassi la qualità", augurandosi al contempo che il nuovo testo che il Governo sta preparando "non fermi una stagione virtuosa."
Bonus edilizi: Architetti, "sbloccare subito la grave situazione nel sistema delle cessioni di credito"
Secondo gli architetti il Governo deve convocare subito un Tavolo con parti sociali, mondo professionale e produttivo. Serve un tavolo di...
Premi: Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana compiono 10 anni
Già online il bando per l’edizione 2022; candidature fino al 29 luglio.
Accordo Casa Italia-Demanio, Architetti: “il compito di progettare va affidato a chi ne ha le competenze”
Il Consiglio Nazionale degli Architetti PCC ha chiesto un incontro urgente e chiarificatore dopo l'accordo tra Casa Italia e Agenzia del Demanio...
Lavori pubblici e Pnrr: semplificazione, condivisione, formazione al centro dell'incontro Anac e CNAPPC
Roma, 6 aprile 2022. Importante incontro a Palazzo Sciarra a Roma, sede dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, tra i vertici del...
Quirinale: Miceli, Architetti a Mattarella “richiamo alla dignità ci fa sperare in un Paese più giusto”
“Il nostro Paese, che guarda a Lei quale sicuro riferimento per tutti, deve e saprà trovare la strada per superare le gravi difficoltà che i cittadini, così come le Istituzioni, si trovano ad affrontare ogni giorno, grazie soprattutto al suo richiamo alla dignità “quale pietra angolare del nostro impegno” che ci fa sperare in una Italia più giusta dal punto di vista sociale, etico e culturale”. É questo uno dei passaggi del messaggio inviato da Francesco Miceli, Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con gli auguri di buon lavoro a nome degli oltre 154 mila professionisti italiani.
Prevenzione sismica: i professionisti fanno sistema con la 4^ Giornata Nazionale
Dal 1968 ad oggi oltre 5.000 le vittime a seguito di eventi sismici. Per la ricostruzione spesi circa 130 miliardi di euro. In Italia oltre 12 milioni di abitazioni sono ad alta esposizione sismica.
Superbonus e DL antifrode: Miceli, “rischia di compromettere il lavoro dei professionisti”
Il commento del presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti PPC, Francesco Miceli, in merito al DL antifrode.
Festa dell’Architett*: l’edizione 2021 all’insegna del New European Bauhaus
Il Premio Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana - bandito dal Consiglio Nazionale degli Architetti PPC, in occasione della Festa dell’Architett* - intende offrire, con l’edizione 2021, un contributo alla rinnovata e diffusa riflessione sul valore del progetto
Architetti: Intelligenza Artificiale, il rapporto tra progetto e strumenti digitali evoluti
Conferenza internazionale il 9 ottobre, organizzata dal CNAPPC, nell’ambito del Padiglione Italia alla 17^ Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia.
Professioni: due italiani al vertice dell’UIA, l’Unione Internazionale degli Architetti
Si tratta di Lilia Cannarella e Diego Zoppi del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC)
Architettura del Paesaggio: i vincitori di CITY ‘SCAPE CITY_BRAND &TOURISM LANDSCAPE AWARD
Proclamati i vincitori - su 130 candidature - del Premio internazionale “CITY ‘SCAPE City_Brand&Tourism Landscape Award”. Ecco i progetti premiati.
Bandi di progettazione e Servizi di Architettura e Ingegneria: cosa è successo nel 2020? Il Rapporto ONSAI
Il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) e il CRESME hanno pubblicato il rapporto 2020...
Sicilia, al via il concorso di progettazione per il nuovo ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa
Decolla il concorso di progettazione per i lavori di completamento dell’Ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa che interesseranno una...
Recovery Fund: Architetti, “l’emergenza sanitaria ha messo in discussione l’attuale modello di città”
Quali politiche e quali strategie per un vero cambiamento?
Recovery Fund: Architetti, “occasione per cambiare le vecchie regole sulle città e sul governo del territorio"
Quali nuove sfide impone il cambiamento e quali sono gli strumenti di lavoro a disposizione di Citymaker e Cityplanner? Il 18 dicembre un convegno di approfondimento organizzato dal CNAPPC
Terremoto Irpinia: Architetti “manca ancora la messa in sicurezza del territorio e del suo patrimonio abitativo”
Magnitudo 6.9, quasi 3000 morti, 300 mila sfollati, 506 Comuni in Irpinia. Sono questi i numeri drammatici del terremoto del 1980: 40 anni passati, una ricostruzione infinita e forse una delle più grandi catastrofi in Italia degli ultimi 50 anni.