
Archivio
Pagina 3
Superbonus 110%, Architetti: “Ecco perché bisogna prorogarlo almeno fino al 2025”
Il Consiglio Nazionale degli Architetti ha inviato una lettera al Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte chiedendo di prorogare il Superbonus 110% almeno fino al 2025.
Architetto italiano e Giovane Talento dell’Architettura italiana: i premiati dell'edizione 2020
Sono stati annunciati i vincitori dei premi “Architetto italiano” e “Giovane Talento dell’Architettura italiana”, quest'anno dedicati al tema della scuola. L'edizione 2020 è stata affiancata anche dal Premio Speciale (Ri)progettare la scuola con le nuove generazioni post Covid-19.
CNAPPC: Festa Architetto rimandata, faremo correre le idee
Dedicata interamente al tema Scuola, la Festa dell'Architetto è stata rimandata a gennaio 2021. Confermato l’evento “Open! Studi Aperti” in modalità virtuale
Appalti Pubblici
Architetti: "Semplificare i Lavori Pubblici, rilanciando la centralità del progetto". Nasce ONSAI 2020
Il CNAPPC organizza il convegno "Semplificare i Lavori Pubblici, rilanciando la centralità del progetto" e annuncia la nascita di ONSAI 2020, un nuovo Osservatorio sui concorsi di progettazione e sui servizi di architettura e ingegneria
Scuola: al via una collaborazione tra Indire e il Consiglio Nazionale degli Architetti
Un ripensamento complessivo dell’architettura scolastica e di conseguenza degli ambienti di apprendimento in modo siano a misura di studente e rispondano all’obiettivo di realizzare una scuola aperta, coesa e inclusiva
Superbonus 110%: Architetti, “straordinaria intuizione, fondamentale che assuma carattere permanente”
Un ripensamento complessivo dell’architettura scolastica e di conseguenza degli ambienti di apprendimento in modo siano a misura di studente e rispondano all’obiettivo di realizzare una scuola aperta, coesa e inclusiva
Architettura: “Lo Spazio morale. Architetti nella Cooperazione tra solidarietà e sostenibilità”
Al via dal 25 settembre una mostra itinerante organizzata dal CNAPPC e da 18 organizzazioni no profit
Dl Semplificazioni: CNAPPC, emendamento stadi crea precedente pericoloso per patrimonio architettonico del Paese
Una nota del Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori in merito all'approvazione dell’emendamento salva - stadi
Architettura e Ambiente: ripartenza post Covid, rigenerare piccoli borghi e centri storici può valere 2 miliardi
CNAPPC e UNCEM siglano un accordo per promuovere il recupero di borghi e centri storici nei territori montati
4° Anniversario sisma Centro-Italia: Architetti, “serve vera svolta nella ricostruzione”
Per il CNAPPC serve una svolta nella ricostruzione. E' fondamentale rendere attrattivi per i giovani i territori colpiti dal terremoto, pena lo spopolamento dei luoghi
Decreto scuola: Architetti dicono NO al massimo ribasso per interventi sull’edilizia
Decreto Scuola: dal CNAPPC arriva il NO per il massimo ribasso sull'edilizia scolastica "Pericolosa logica emergenziale priva di attenzione alla qualità"
COVID-19: l’Italia per ripartire ha bisogno di architettura
Il CNAPPC chiede al Presidente del Consiglio l’apertura di un luogo di confronto con gli architetti italiani.
City&Brand Landscape Award: proclamati i vincitori tra gli oltre 150 progetti presentati
City&Brand Landscape Award: proclamati i vincitori tra gli oltre 150 progetti presentati
Architetti, Coronavirus: la lettera del Consiglio Nazionale degli Architetti al Presidente del Consiglio
Il CNAPPC scrive una lettera al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte evidenziando alcuni punti chiave sui quali chiede l’intervento del Governo per supportare i suoi iscritti
Lavori Pubblici: i dati 2019 dell’Osservatorio Bandi del Consiglio Nazionale degli Architetti
330 bandi esaminati per l’affidamento di servizi di architettura e ingegneria. Si registra un progressivo miglioramento rispetto ai dati rilevati negli anni passati, anche se non mancano alcuni dati in controtendenza. Ecco tutti i dati
Rino La Mendola (CNAPPC) confermato quale componente di diritto nel Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici
Le dichiarazioni del vicepresidente CNAPPC dopo la conferma d'incarico quale membro di diritto nel Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici
Architettura: al via UIA Architecture & Children Golden Cubes Awards
il CNAPPC bandisce l’edizione nazionale del Premio UIA Architecture & Children Golden Cubes Awards, promosso dall’Unione Internazionale degli Architetti (UIA). Scopri come partecipare
Recupero dell'ex ferrovia marmifera: entro la primavera il concorso di progettazione
Entro la primavera sarà pubblicato il bando di concorso di progettazione aperto in due gradi per il recupero dell'ex ferrovia marmifera di Carrara. 170mila euro a chi si aggiudicherà la progettazione.
COP25: Architetti (CNAPPC) “fondamentali per affrontare le sfide del futuro” sul cambiamento climatico
A Madrid è in corso la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici - COP 25. In questo comunicato i punti programmatici dell'intervento del CNAPPC alla conferenza
Professioni: Architetti “bene proposta Carlea su accesso giovani” in linea con le politiche del CNAPPC
Il CNAPPC condivide la proposta del Presidente del Consiglio Superiore LL.PP., Donato Carlea, tesa a facilitare l’accesso dei giovani professionisti nel settore delle opere pubbliche
I vincitori di "Architetto italiano 2019" e "Giovane Talento dell'Architettura italiana 2019"
Il 16 novembre sono stati consegnati a Venezia i premi "Architetto italiano 2019" e "Giovane Talento dell'Architettura italiana 2019": Ecco i vincitori
Festa dell’Architetto 2019: assegnati i Premi Architetto italiano e Giovane Talento dell’Architettura italiana
Oltre 400 i progetti di architettura candidati ai Premi “Architetto italiano” e “Giovane Talento dell’Architettura italiana", la cerimonia di premiazione il 15 novembre a Venezia in occasione della Festa dell'Architetto 2019. Scopri il programma dell'evento
Architettura: al via il Concorso Internazionale per la Riqualificazione dell'area “Parco del Foro Italico"
É partito il concorso di progettazione internazionale in 2 gradi per riqualificazione dell’area “Parco del Foro Italico” a Roma, il più importante parco tematico sportivo in Italia. Scopri come partecipare
Giornata nazionale della prevenzione sismica: il 20 ottobre ingegneri e architetti nelle piazze di tutta Italia
È stata presentata a Roma la seconda Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica in programma domenica 20 ottobre