
Luigi Coppola
Professore di Materiali Edili e Materiali per il Restauro - Università degli studi di Bergamo
Contatti: Sito Web
Matteo Felitti ha introdotto il prof. Luigi Coppola per approfondire il tema della sostenibilità del cemento e del calcestruzzo in occasione delle conversazioni del SAIE CONCRETE il 21 ottobre 2022 all’interno del SAIE 2022.
In questo articolo*, vengono presentati e discussi i principali dissesti generati dal sisma sulle strutture in c.a.. In particolare...
In questo articolo*, vengono presentati e discussi i principali dissesti che interessano i solai facenti parte di strutture in c.a.. Parliamo di solai in latero-cemento, di solai realizzati con elementi prefabbricati costituiti da un fondello di laterizio e da un traliccio in acciaio, e di solai con travi stirate e gambaletti in laterizio completati in opera mediante getto in calcestruzzo.
In questo articolo vengono presentati i dissesti sulle strutture in c.a. generati dal ritiro e da carenze statiche e/o costruttive, i quadri fessurativi e deformativi ad essi associati, gli elementi strutturali e accessori coinvolti e le possibili cause responsabili delle patologie riscontrate.
In questo articolo vengono presentati i dissesti sulle strutture in c.a. generati dai cedimenti fondazionali, i quadri fessurativi e deformativi ad essi associati, gli elementi strutturali e accessori coinvolti e le possibili cause responsabili delle patologie riscontrate.
Per intervenire su un'opera in calcestruzzo degradata, occorre, prima di tutto, avere una dettagliata conoscenza della struttura e delle sue cause di degrado che richiedono un percorso metodologico d'indagine, di seguito descritto in sintesi.
L’articolo presenta i risultati preliminari ottenuti da uno studio sperimentale sull’influenza dei trattamenti termici e l’aggiunta di ossido di calcio (CaO) sulle prestazioni elasto-meccaniche di materiali ad attivazione alcalina a base di cenere volante (FA) e loppa granulata d’altoforno (GGBFS) con diversi rapporti GGBFS/FA.
Per via del forte impatto ambientale della produzione di cemento Portland, sono in fase di sviluppo leganti alternativi al cemento Portland, con proprietà similari, ma che necessitano di un minor consumo energetico e contraddistinti da ridotte emissioni di CO2. Tra i possibili sostituti vi sono i leganti ad attivazione alcalina.
Con questo articolo riprendiamo le Pillole di Luigi Coppola sul tema della prescrizione del calcestruzzo: nove regole elementari da segnarsi per una corretta scelta dei prodotti.
Luigi Coppola (mi perdonerà se non lo chiamo Prof. Ing. come è, ma ci conosciato da troppo tempo) è uno dei principali...
Voglio parlarvi di come stabilire le responsabilità di fronte ad un mancato collaudo delle strutture qualora fck-in situ non risulti almeno pari all'85% di fck-progetto e non siano disponibili i risultati delle prove di schiacciamento sui cubetti per il Controllo di Accettazione.
Il testo è di valido ausilio per coloro che vogliano elaborare correttamente le prescrizioni di capitolato per il calcestruzzo in accordo alle recenti Norme Tecniche per le Costruzioni
Luigi Coppola:
A Saie 2020, Luigi Coppola, presidente dell'American Concrete Institute - Italy Chapter (ACI IC), illustra le ultime novità in materia di calcestruzzi e sostenibilità ambientale.
L'intervista a Luigi Coppola, professore dell'Università di Bergamo e Presidente dell'American Concrete Istitute Italy Chapter (ACI-IC), sul tema dell'impermeabilità del calcestruzzo.
Questo articolo tratta della protezione dei manufatti in calcestruzzo mediante inibitori di corrosione migranti di natura silanica
Nel 2016 la Chiesa “Beata Vergine Maria Immacola-ta” di Longuelo è stata sottoposta ad un importante intervento di restauro e conservazione.
Si può avere un calcestruzzo che autosigilla le piccole crepe che si formano nel tempo
The New Boundaries of Structural Concrete Session B – Controlled-performance concrete
Introduzione Con l'inizio del XXI secolo, il mondo ha acquisito la consapevolezza di essere entrato nell'era dello sviluppo sostenibile: un...
Soluzione innovativa basata sulla tecnologia BIM proposta per la digitalizzazione di prodotti chimici per l’edilizia con particolare riferimento agli additivi
Rassegna dei principali calcestruzzi innovativi degli ultimi anni: da quello galleggiante al quello fotoluminescente, dal Calcestruzzo Self-Healing a quello Self-Sensing e tanti altri.
Come rendere una struttura in calcestruzzo armato durevole
QUALIFICAZIONE DEI NUOVI LEGANTI PER IL CONFEZIONAMENTO DI CALCESTRUZZI IN RELAZIONE ALLA PROTEZIONE DELLE ARMATURE IN ACCIAIO