Alice Lorenzati

Ingegnere, C2R Energy Consulting

Contatti: LinkedIn

Curriculum

Laureata nel 2014 presso il Politecnico di Torino in Ingegneria dei Sistemi Edilizi, con una tesi sulla caratterizzazione sperimentale dei materiali isolanti sottovuoto. Nel 2018 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Metrologia presso il Politecnico di Torino e l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM), approfondendo la tematica dei materiali superisolanti. Da sempre appassionata di tematiche quali la sostenibilità ambientale e il risparmio energetico in edilizia, a seguito del dottorato acquisisce competenze in materia di analisi statistica sperimentale e analisi degli errori di misura. Autrice di pubblicazioni scientifiche riguardanti il super isolamento e la valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici. Collaboratrice didattica nei corsi di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino. Da febbraio 2020 lavora come consulente presso C2R Energy Consulting, con il ruolo di coordinatore scientifico. 

Archivio

Caldaia

Riscaldamento con caldaia a condensazione: come funziona, vantaggi e criticità

Le caldaie a condensazione sono un tipo di caldaia molto efficiente dal punto di vista energetico, in quanto è in grado di utilizzare il calore dei gas di scarico, che normalmente viene disperso nell’ambiente, per riscaldare l’acqua che viene poi utilizzata per il riscaldamento domestico o per l’acqua calda sanitaria. Vediamo insieme come funzionano e quali sono i pro e i contro legati al loro utilizzo.

Leggi

Efficienza Energetica

VePA: requisiti e possibili effetti sul risparmio energetico

Le Vetrate Panoramiche Amovibili (VePA) rappresentano una soluzione molto interessante, sia dal punto di vista della qualità architettonica che dal punto di vista energetico. Vediamo insieme quali sono le caratteristiche di questa tecnologia e quali sono i benefici che sono in grado di apportare

Leggi

Coperture

Schermature solari: la guida sulle norme igienico-sanitarie ed efficienza energetica, pratiche sismiche e prevenzione incendi

I sistemi ombreggianti tra cui tende, pergotende, pensiline, tettoie hanno la particolarità di farsi coinvolgere nelle norme più disparate: dal Testo Unico dell’Edilizia, alla normativa tecnica relativa al risparmio energetico passando per la normativa antisismica e antincendi, senza dimenticarsi del Codice civile per quanto concerne i rapporti con il vicinato. Di seguito i principali riferimenti da considerare.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica delle coperture: dalla scelta del tipo di intervento agli incentivi a cui accedere

Come scegliere la tecnica di riqualificazione più adatta al tuo tetto sfruttando al meglio gli incentivi fiscali. Consigli sulle strategie d'intervento, sulla scelta dei materiale e indicazioni sugli incentivi a disposizione.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Facciate fotovoltaiche: quali tecnologie sono disponibili in commercio?

Negli ultimi decenni, l'architettura sostenibile ha guadagnato sempre più importanza nel panorama delle costruzioni. La necessità di ridurre l'impatto ambientale delle nuove edificazioni ha spinto alla ricerca di soluzioni innovative, che possano garantire il risparmio energetico e l'utilizzo di fonti rinnovabili. Tra le tecnologie che si sono affermate in questo contesto, le facciate fotovoltaiche si pongono come un'opzione all'avanguardia, capace di integrare armoniosamente l'aspetto estetico con quello energetico.

Leggi

Incentivi

Interventi sui pavimenti quali gli incentivi previsti

Molteplici sono gli incentivi previsti dalla normativa italiana per gli interventi sulle pavimentazioni interne nell’ambito di ristrutturazioni e/o riqualificazioni energetiche di edifici esistenti di seguito una carrellata delle possibili casistiche e delle opportunità di agevolazione.

Leggi

Condizionamento Aria

Impianti HVAC per il settore residenziale: tecnologie e integrazione

Il controllo del comfort all’interno di un ambiente è affidato ad impianti aventi il compito di controllare la temperatura, l’umidità e la qualità dell’aria. Alcuni impianti sono in grado di gestire contemporaneamente tutte queste caratteristiche, altri no: l’insieme di tutti questi impianti confluisce nella definizione di sistemi HVAC. Ma quali sono questi sistemi? E quali sono adattabili al settore residenziale? Vediamo di seguito di fare un po’ di chiarezza sul tema.

Leggi

Condizionamento Aria

Tipologia e classificazione degli impianti di climatizzazione

Una guida con le differenze dei diversi impianti di climatizzazione esistenti, insieme alla descrizione dei vantaggi/svantaggi associati ad ognuno, oltre ai costi coinvolti nell'installazione e manutenzione.

Leggi

Condizionamento Aria

Impianti per la ventilazione e la climatizzazione invernale ed estiva nelle strutture ricettive

I sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria (HVAC) all'interno di alberghi e strutture ricettive risultano importanti per garantire il corretto comfort indoor. Di seguito sono presentati i requisiti principali di questi impianti e alcune configurazioni ottimali.

Leggi

Caldaia

Sostituire generatori di calore autonomi con caldaie a condensazione in condomini: come gestire le canne fumarie

La sostituzione di una vecchia caldaia autonoma con una di nuova generazione a condensazione in un condominio richiede un’attenzione particolare soprattutto per la progettazione dello scarico dei fumi. Qui una disamina delle normative da seguire.

Leggi

Serramenti

Ponte termico parete-serramento: procedura ed esempi di analisi agli elementi finiti (FEM)

Ponti termici tra pareti e serramenti: come valutarli correttamente? Nel presente articolo sarà illustrato come modellare agli elementi finiti il nodo in questione, tramite la proposta di alcuni esempi correttivi.

Leggi

Serramenti

Sostituzione infissi e bonus fiscali: quali sono i casi incentivabili?

Inquadramento degli interventi e dei requisiti per accedere agli incentivi fiscali per sostituire finestre, porte e lucernai.

Leggi

Facciate Edifici

L'integrazione dell'impianto fotovoltaico su facciata ventilata

Indicazioni per realizzare una corretta integrazione tecnologica tra facciate ventilate e impianti fotovoltaici

Leggi

Pompe di Calore

Sinergia tra pompa di calore e impianto fotovoltaico: come realizzarla nella pratica

Tra le diverse tipologie di pompe di calore, quelle sicuramente più diffuse sono a funzionamento elettrico. Grazie alla loro tecnologia, per ogni kW assorbito dalla rete elettrica nazionale sono in grado di generare diversi kW termici, in funzione delle loro prestazioni. Migliore è la pompa di calore, minore sarà l’energia elettrica necessaria in ingresso. Ma come è possibile ridurre ulteriormente la quota da acquistare dalla rete elettrica? Qui entra in gioco il sistema fotovoltaico, vediamo come.

Leggi

Impianti Termici

Sistemi ibridi per la generazione di calore: quando sono una soluzione vincente

Gli aspetti positivi delle pompe di calore per la climatizzazione invernale (ed estiva) sono molteplici. Purtroppo, però, possono trovarsi in condizioni di lavoro al limite delle loro capacità, con conseguenti riduzioni, più o meno drastiche, dei benefici che comportano. Ed è qui che entrano in gioco i sistemi ibridi. Cerchiamo di capire come funziona questo tipo di integrazione e quando si rivela vantaggiosa.

Leggi

Muffe

Ponti termici e condensa: come fare le giuste verifiche dei nodi parete-balcone, parete-infissi e parete-solaio contro terra

La presenza di un ponte termico causa non solo maggiori dispersioni energetiche, ma anche un maggior rischio di formazione di condensa e muffe. La modellazione numerica aiuta il progettista anche in tal senso: vediamo insieme come modellare correttamente il nodo.

Leggi

Legge di Bilancio 2023

Legge di Bilancio 2023: come cambiano bonus e incentivi

La Legge di Bilancio 2023 ha portato alcune importanti modifiche sui temi dei bonus edilizi e dell'energia, intervenendo su aliquote, importi, procedure e scadenze. Vediamo insieme, in questo articolo di inquadramento, quali sono i punti chiave di questa manovra.

Leggi

Materiali Isolanti

Soluzioni super isolanti e innovative per l'involucro opaco e trasparente: vantaggi e criticità

La necessità di livelli di isolamento sempre più elevati, dettata dalle vigenti disposizioni legislative in materia di risparmio energetico nel settore edile, porta alla conseguente ricerca continua di materiali sempre più performanti. Al vertice di questi materiali troviamo i materiali super isolanti. Vediamo nel dettaglio le caratteristiche di questi materiali.

Leggi

Condizionamento Aria

Condizionatori selvaggi: i vincoli imposti dalla legge per installazioni in condominio

Quando abitiamo in un condominio e vogliamo installare un condizionatore, ci sono una serie di limiti e vincoli che siamo tenuti a rispettare, in termini di tipologia, dimensioni, motore esterno, posizione, distanze e ulteriori aspetti. Questi vincoli sono fondamentali per il rispetto del vicinato e per la salvaguardia del decoro urbano. Vediamo insieme gli elementi principali a cui bisogna sottostare.

Leggi

Caldaia

Siamo sicuri di conoscere tutti i requisiti da rispettare quando installiamo una caldaia a condensazione?

Le caldaie a condensazione sono, a scapito delle apparenze, apparecchi molto diversi dalle caldaie tradizionali. Di conseguenza non è possibile procedere a una loro installazione, in sostituzione di vecchi generatori, senza fare prima opportune verifiche e adeguamenti. Vediamo insieme la complessità del mondo delle caldaie e di come poter procedere a sostituzioni di questo tipo.

Leggi

Efficienza Energetica

Nodo controterra: come modellarlo agli elementi finiti (FEM)

Tra i diversi ponti termici da analizzare in fase di valutazione delle prestazioni energetiche di un edificio, uno dei più critici e complessi è sicuramente rappresentato dal nodo contro terra. In questo nodo, infatti, oltre allo scambio termico tra ambiente climatizzato e ambiente esterno, si aggiunge anche l’effetto dovuto allo scambio con il suolo, difficilmente quantificabile. Vediamo di seguito come modellare correttamente, agli elementi finiti, questa tipologia di nodo

Leggi

Pompe di Calore

Pompa di calore aria-acqua e aria-aria: differenze e dimensionamento

Tra le diverse tipologie di pompe di calore presenti sul mercato, quelle di maggior diffusione risultano essere le cosiddette pompe di calore aria-aria e aria-acqua. Vediamo di seguito le principali caratteristiche e differenze delle due e alcuni elementi base sul loro dimensionamento.

Leggi

Edifici storici e vincolati: le possibilità di incentivo

Nel nostro Paese gli edifici storici e sottoposti a vincolo architettonico sono ampiamente diffusi. Questi sono un bene prezioso che deve essere...

Leggi

Come utilizzare al meglio le pompe di calore: il ruolo del bilanciamento

In questo articolo sono riportate utili informazioni circa il ruolo del bilanciamento nel corretto funzionamento di una pompa di calore idronica.

Leggi