Archivio
Pagina 2
Scivolosità delle pavimentazioni ceramiche: analisi del problema
In caso di contenzioso, quali aspetti devono essere valutati? Quali accorgimenti tecnici vanno considerati nella progettazione del pavimento per prevenire il problema? Scopri tutti i dettagli nell’articolo.
Pavimenti di ceramica posati su terrazzi e balconi: cosa c'è da sapere
Perché scegliere un pavimento di ceramica per il balcone? Quali caratteristiche e criteri guidano alla scelta? Esistono alternative alla posa incollata? Ecco un articolo di approfondimento che fa il punto sull'argomento.
Rinnovare il pavimento esistente con il gres: consigli e soluzioni
Perché scegliere un materiale ceramico per dare un nuovo aspetto e una nuova funzionalità al pavimento o al rivestimento di bagni e cucine?
Grandi lastre ceramiche: dalla produzione alla posa, ecco cosa c’è da sapere
Qui un articolo che affronta il tema delle grandi lastre di ceramica a partire dal ciclo produttivo fino agli accorgimenti da tenere durante le fasi di posa.
L'ingegnere nell'industria del XXI secolo: albero motore o ruota oziosa?
In questo articolo la riflessione di due ingegneri in merito al riconoscimento di un'inquadramento professionale ben definito dell'Ingegnere dipendente, sia in ambito privato che pubblico.
Rivestimenti in ceramica: il contributo alla sostenibilità e al benessere ambientale
In questo articolo un focus dedicato al contributo offerto dai rivestimenti di ceramica in termini di sostenibilità per i nostri edifici.
Facciata ventilata: quando il grès porcellanato veste l'involucro architettonico
La facciata ventilata offre molti vantaggi in termini di risparmio energetico, isolamento acustico e di protezione della struttura. Il grès è un prodotto che per le proprie caratteristiche, tecniche ed estetiche, risulta essere la scelta vincente nel progetto
Pavimenti in ceramica: il gres porcellanato è garanzia di igienicità
Il presente articolo vuole fornire indicazioni su come il gres porcellanato risponde alle esigenze di igienicità e salubrità degli ambienti sanitari e non sanitari.
Il gres porcellanato per il settore dell’hospitality
In questo articolo scopriamo tutti i vantaggi nell'uso dei pavimenti in gres porcellanato negli ambienti dell'hospitality
Il gres porcellanato si "tuffa" in piscina
Il gres porcellanato è adatto per essere utilizzato nella realizzazione dei rivestimenti delle piscine? Ecco un articolo tecnico di approfondimento.
Pavimenti sopraelevati per interni: caratteristiche tecniche e normativa di riferimento per un corretto utilizzo
Una breve guida dedicata alle caratteristiche tecniche e alla normativa di riferimento per il progetto di pavimentazioni sopraelevate in interno.
Perché scegliere un pavimento in ceramica per il benessere indoor?
In questo articolo sono introdotti alcuni concetti su un tema che sta richiamando l'attenzione di molti progettisti. Stiamo parlando del benessere ambientale indoor. La ceramica è un materiale salubre e sicuro. Scopriamo perché.
Si fa presto a dire grès porcellanato
Quali sono le caratteristiche tecniche che differenziano il grès porcellanato dalle altre piastrelle ceramiche?
Pulizia e manutenzione di un pavimento in grès porcellanato
In questo articolo i principali consigli per la corretta pulizia e manutenzione di un pavimento in gres porcellanato.
Pavimentazioni ceramiche: i metodi di misurazione della scivolosità
Il rischio caduta in piano e la scivolosità dei pavimenti sono due fattori che non devono mai essere sottovalutati in fase di progettazione, di realizzazione e durante tutto il ciclo di vita di un pavimento. Quali sono i metodi di misurazione della scivolosità per i pavimenti ceramici?
- 1
- 2