Archivio
Pagina 109
SuperEcobonus 110%: ok per l'impianto fotovoltaico situato a terra e non sul tetto
Agenzia delle Entrate: via libera al Superbonus anche per le spese relative all’impianto fotovoltaico con pannelli installati non sul tetto ma sul terreno di pertinenza dell’abitazione oggetto di interventi di riqualificazione energetica
Interventi di ristrutturazione edilizia con parziale demolizione: Superbonus 110% ok su edifici non in condominio
Dentro la risposta n.168 dell'Agenzia delle Entrate, che avevamo analizzato in ottica 'modello di asseverazione aggiornato' per il...
SuperEcobonus 110: nuovi documenti ENEA su APE convenzionale, calcolo semplificato e documentazione per l'accesso
ENEA pubblica la procedura per ricavare in modo semplificato il risparmio di energia primaria non rinnovabile relativo a ciascun intervento di risparmio energetico da inserire sul portale. Aggiornata all'11 marzo 2021 la nota di chiarimento sulla documentazione per il super ecobonus
Superbonus 110% sull'edificio singolo senza agibilità e abitabilità: il Fisco passa la palla al Comune
Agenzia delle Entrate: esula dalle prerogative dell'interpello l'appuramento delle caratteristiche tecniche di un intervento ai fini del suo corretto inquadramento in ambito edilizio incluso l'accertamento delle condizioni previste ai fini dell'applicazione dell'art.24, comma 1 del dpr 380/2001 all'edificio
Aumento di volumetria del piano mansardato: niente autorizzazione paesaggistica in sanatoria
Oggi ci addentriamo dentro una sentenza che tratta di aumento di volumetria assentibile solo con autorizzazione paesaggistica in sanatoria....
SuperSismabonus 110% ok anche per la SCIA già presentata col modello di asseverazione B vecchio
L'abbiamo tanto aspettata e finalmente è arrivata: con la risposta n.168 del 10 marzo, l'Agenzia delle Entrate fornisce un...
SuperSismabonus 110%: come compilare i nuovi modelli di asseverazioni tecniche e aspetti fiscali collegati
Approfondimento su alcuni aspetti tecnico fiscali inerenti la compilazione delle asseverazioni/attestazioni legate al SuperSismabonus 110%, che costituiscono un punto di partenza necessario e imprescindibile per dare avvio alle attività legate alla maxi-detrazione sismica
La cessione dei bonus edilizi tra condomini si fa con accordo scritto tra le parti
La direzione regionale del Piemonte dell'Agenzia delle Entrate, pur consapevole che il trasferimento costituisce un rapporto di natura privatistica, anche ai fini di un eventuale controllo, ritiene necessario provare il sostenimento delle spese in presenza di un condominio minimo
L'ascensore esterno in condominio richiede una semplice SCIA
L' ascensore esterno che il proprietario del singolo appartamento vuole realizzare nell'edificio condominiale non necessita di permesso di...
Distanze tra edifici: quando la ristrutturazione non può raggirare i limiti inderogabili
Consiglio di Stato: se è evidente la violazione delle distanze tra edifici diventa irrilevante la qualificazione delle opere come interventi di ristrutturazione edilizia e dunque l’inapplicabilità dell’art. 9 DM 1444/1968, che riguarda esclusivamente le nuove costruzioni
Superbonus 110%: nuovi chiarimenti sugli edifici posseduti da un unico proprietario. Due, quattro, cinque unità
La Legge di Bilancio 2021 ha apportato diverse novità in materia di Superbonus 110%: l'ambito applicativo è stato illustrato dall’Agenzia delle entrate nel corso del Telefisco 2021, la manifestazione organizzata da “Il Sole 24 Ore” il 28 gennaio scorso
Superbonus 110%: i chiarimenti più interessanti su cessione del credito e sconto in fattura
Carrellata di chiarimenti sull'opzione per la cessione del credito o lo sconto in fattura sul Superbonus 110% ex art.121 del DL Rilancio
Pergolato coperto con pannelli fotovoltaici: ecco quando basta la CILA
Tra pergolati e tettoie (ma anche tra pergotende...) non mettere il dito: sono 'due' situazioni molto diverse, che determinano richieste...
Milleproroghe 2021 è legge dello Stato: tutte le misure di interesse per edilizia, antincendio e costruzioni
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 21/2021 di conversione del decreto-legge cd. “Milleproroghe” n. 183/2020, senza modifiche...
Ampliamento di edificio in zona sismica: parti comuni, sanatoria, NTC giuste per l'accertamento di conformità
Il caso L'oggetto del contendere è rappresentato da un intervento di "ampliamento edificio per civile abitazione" effettuato in un...
Superbonus 110% anche negli edifici diroccati e nei ruderi, basta che ci sia il riscaldamento
Agenzia delle Entrate: gli interventi antisismici e di efficienza energetica eseguiti sull’unità collabente F2, rientranti fra i lavori di manutenzione straordinaria, possono beneficiare del Superbonus
Bonus Facciate: ok per il palazzo 'dentro' al chiostro pubblico
Agenzia delle Entrate: la detrazione del 90% della spesa sostenuta per il recupero o il restauro della parte esterna del palazzo può essere fruita anche nel caso in cui la facciata messa a nuovo non sia visibile dalla strada ma dal chiostro interno al complesso monumentale, il cui suolo è pubblico e quindi accessibile dai cittadini
Contributi per investimenti in progetti di rigenerazione urbana: dentro anche la progettazione! Il decreto
Il DPCM del 21 gennaio 2021, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, reca l'assegnazione ai comuni di contributi per investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale
Detrazioni casa ed edilizie 2021, oltre il Superbonus: Ristrutturazioni, Bonus verde, Bonus mobili, Bonus idrico
Non esiste solo il Superbonus: tra le detrazioni edilizie e per la casa valevoli nel 2021, focus su bonus ristrutturazioni, bonus mobili, bonus verde, bonus idrico e bonus generatori di emergenza a gas
Da deposito a locale commerciale: non bastano SCIA o CILA, cambio di destinazione d'uso col permesso di costruire
Tar Napoli: il cambio di destinazione d’uso da ufficio ad abitazione non è configurabile come un cambio di destinazione d’uso...
La verifica di congruità dei costi per il Superbonus 110% passa dai prezzari regionali: il pressing ANAC
Superbonus 110% e appalti: l'Anac invita le Regioni ad aggiornare i prezzari, in quanto l'aggiornamento fa sì che il computo metrico sia aderente all’andamento del mercato e consente di stimare la congruità delle spese in modo attendibile
La panacea della CILA tardiva: come funziona la regolarizzazione di un'opera edilizia senza i titoli giusti?
La CILA (comunicazione di inizio lavori asseverata) tardiva è una sorta di 'magnifica' possibilità, offerta dalle normative...
Decreto Sostegno: per i professionisti in arrivo i ristori diversificati in percentuale alle perdite di fatturato
Le aliquote di ristoro saranno del 15, 20, 25 e 30 per cento diversificate sulle differenti perdite di fatturato, con cronoprogramma dei bonifici da far accreditare dall’Agenzia delle entrate entro il 30 aprile
Energia elettrica per il condominio solo residenziale: ok per l'Iva agevolata al 10%
Agenzia delle Entrate: la fornitura di energia elettrica per il funzionamento delle parti comuni di un condominio composto esclusivamente da unità immobiliari residenziali, ossia da abitazioni private che utilizzano l'energia esclusivamente a "uso domestico" per il consumo finale, può beneficiare dell’Iva agevolata al 10 per cento