Archivio
Pagina 151
Mutui BEI Edilizia scolastica: via ai bandi regionali per il triennio 2018-2020
Edilizia scolastica-Mutui BEI: le Regioni hanno definito modalità e termini per le candidature che i comuni, città metropolitane e provincie dovranno inviare al fine di essere inseriti nella programmazione degli interventi per il triennio 2018-2020
Sismabonus: nuove linee guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni
Il MIT ha pubblicato il decreto che modifica la norma sulla classificazione del rischio sismico delle costruzioni e l’attestazione dell’efficacia degli interventi
Impianti produzione calcestruzzo ai tempi del Coronavirus: modello per comunicazione al Prefetto
ATECAP rende disponibile un modello word di comunicazione al Prefetto della Provincia ex DPCM 22 marzo 2020 art. 1 lettera d)
Inarcassa: dichiarazione 2018 entro il 31 ottobre 2019! Tutte le novità per ingegneri e architetti
Inarcassa propone un excursus sulle novità introdotte dalla Cassa di previdenza in prossimità della scadenza per l'invio della comunicazione obbligatoria annuale
Macerie sisma 2009: iscrizione al SISTRI entro il 15 gennaio. Tutto sul nuovo MUD
Proroga al 15 gennaio 2018 del termine ultimo di iscrizione al Sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti speciali e pericolosi per la procedura dedicata al tracciamento delle macerie del sisma 2009 e nuovo MUD
Regolamento edilizio unico: modulistica, aggiornamenti, consigli, novità. Lo speciale del MIT
Lo schema del Regolamento edilizio unico, l'insieme delle 42 definizioni edilizie-urbanistiche uniformi (standard) e la raccolta della normativa sovraordinata mira a semplificare e uniformare la norma e gli adempimenti e a garantire parità di trattamento a tutti i cittadini e gli operatori del settore
POS obbligatorio: riduzione per le commissioni sui pagamenti. Ultime novità in attesa della Finanziaria
Il CdM ha dato il via libera al provvedimento che introduce ufficialmente anche in Italia le norme Ue che limitano le commissioni interbancarie sui pagamenti elettronici. Previsto un periodo transitorio da aprile 2018 a fine 2020
Direttore dei lavori e dell'esecuzione: ok al decreto attuativo. Le specifiche
La Conferenza Unificata ha reso parere favorevole, con raccomandazioni, sullo schema di decreto di approvazione delle Linee guida sulle modalità di svolgimento delle funzioni del direttore dei lavori e del direttore dell’esecuzione dei contratti relativi a servizi e forniture
Edilizia scolastica, altro giro altri finanziamenti: in arrivo 1 miliardo e mezzo per la messa in sicurezza
Scuole: ufficiali gli accordi del Governo e del MIUR con BEI e CEB per 1,5 miliardi di euro netti. I fondi saranno utilizzati dalla Cassa Depositi e Prestiti (CDP) a beneficio degli enti locali proprietari degli istituti scolastici (messa in sicurezza e ammodernamento scuole)
Nuovo decreto Coronavirus: quali aziende chiudono e novità per professionisti, cittadini, lavoro, spostamenti
Il DPCM del 22 marzo 2020, oltre a prevedere la serrata di tutte le attività produttive non essenziali (ma l'elenco delle ammesse è comunque corposo), vieta gli spostamenti tra comuni e allunga fino al 3 aprile 2020 le misure del DPCM 11 marzo 2020 (quello che chiudeva tutte le attività commerciali)
Sicurezza scuole: ecco il modulo per l'autoverifica delle condizioni di ogni istituto
Il Codacons mette a disposizione degli interessati, gratuitamente, un modulo per procedere all’autoverifica delle condizioni di sicurezza e manutenzione della propria scuola: 56 domande per capire se la scuola che frequentate è igienica, sicura e sensibile alle problematiche dei disabili.
Ricostruzione post-sisma: via libera agli anticipi del 50% ai professionisti! La direttiva
Il Commissario alla Ricostruzione dei territori colpiti dal sisma 2016, Giovanni Legnini, ha firmato due Ordinanze per disciplinare il pagamento degli anticipi ai professionisti per i progetti di ricostruzione delle abitazioni e dei siti produttivi danneggiati dal terremoto nel Centro Italia, e per recepire le ultime innovazioni legislative modificando diversi provvedimenti commissariali già in vigore
Sisma 2016: novità importanti su apertura cantieri, slittamento termini e accelerazione pagamenti
Il Commissario Straordinario alla Ricostruzione dei territori colpiti dal sisma del 2016 ha emanato una direttiva sull’attuazione delle norme varate dal Governo con il decreto 18 del 2020 e dell’importante Protocollo condiviso per il contenimento della diffusione del virus nei cantieri
Sostenibilità ambientale delle nuove costruzioni: pubblicata la nuova norma UNI/Pdr 13:2019
Sostenibilità ambientale nelle costruzioni: UNI e Itaca forniscono nuovi strumenti per valutare la sostenibilità degli edifici residenziali e non residenziali
Catasto online: aggiornamento software e modello di dichiarazione
Catasto: sono disponibili sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate il software 4.00.5 e il modello di dichiarazione sostitutiva da allegare agli atti necessari per la revisione del classamento
Innovation manager: arriva il decreto attuativo sul Voucher. Requisiti, modalità, accesso
La misura di sostegno professionale, prevista dalla Legge di Bilancio 2019, punta a sostenere i processi di trasformazione tecnologica e digitale delle PMI e delle reti d’impresa, presenti su tutto il territorio nazionale
Autorizzazione sismica: le regole sono statali ma il rilascio spetta alla regione! Un altro caso illuminante
Tar Calabria: le specifiche finalità della disciplina delle costruzioni in zone sismiche hanno determinato la previsione di un rigoroso regime autorizzatorio (art. 93 T.U.E.) che impone, a chiunque intenda procedere ad interventi in tali zone, di darne preavviso scritto allo sportello unico che, a sua volta, provvede alla trasmissione alla struttura regionale, competente a concludere il procedimento di autorizzazione con un provvedimento espresso
Emergenza Covid-19: la mappa dell'Agenzia delle Entrate sulle proroghe dei pagamenti del Cura Italia
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato un vademecum con l'elenco delle attività con sospensioni dei pagamenti derivanti dalle misure contenute nel DL Cura Italia
Decreto Cura Italia: l'analisi ANCE sulle misure per edilizia, appalti, cantiere, imprese di costruzioni
L’Ance ha predisposto un commento dettagliato al Dl Cura Italia, pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale. Il documento contiene una valutazione di tutte le misure approvate che impattano sul settore delle costruzioni
Cura Italia: i 600 euro non spettano a ingegneri e architetti! Paracadute Inarcassa di 100 milioni. I dettagli
Il super decreto economico per l'emergenza Coronavirus stanzia 600 euro per gli autonomi e le partite Iva ma non per quelli iscritti alle Casse Professionali; Inarcassa interviene con una determina d’urgenza stanziando 100 milioni di euro da destinarsi all’assistenza dei liberi professionisti ingegneri ed architetti del Paese
Testo decreto 16 marzo 2020 Coronavirus: tutte le misure per professionisti, imprese, famiglie
Nel super-decreto, tra l'altro, si prevede lo stop a tasse e mutui, il taglio delle bollette, l'indennità di 600 euro per autonomi e professionisti, varie misure di cassa integrazione in deroga per le aziende
Coronavirus: De Micheli firma Decreto su autoisolamento a chi rientra in Italia
Il decreto riguarda tutte le persone che tornano in Italia con qualsiasi mezzo di trasporto
Ecobonus e Sismabonus: ulteriori chiarimenti sulla cessione del credito d’imposta
L'Agenzia delle Entrate fornisce ulteriori chiarimenti sulla cessione del credito d’imposta per gli interventi di efficienza energetica e per quelli relativi all'adozione di misure antisismiche
Edilizia scolastica, impiantistica sportiva e altre opere: tutti gli importi attribuiti agli enti locali
Il MEF ha pubblicato il testo del decreto sull'attribuzione degli spazi finanziari per l'anno 2018 di cui all'art. 1, commi da 485 a 493 della Legge di Bilancio 2017 favore degli enti locali, in attuazione del cosiddetto "Patto di solidarietà nazionale verticale"