Matteo Peppucci

Collaboratore INGENIO

Archivio

Pagina 199

Normativa Tecnica

Norme Tecniche delle Costruzioni da domani 22 marzo 2018 ufficialmente in vigore. Le novità

Le NTC contengono le regole di riferimento per la realizzazione di strutture nuove e per l'adeguamento di quelle esistenti, ma si attendono ancora la circolare applicativa con le Istruzioni e le Appendici agli Eurocodici 2018

Leggi

No Convenzione No Cumulo gratuito Professionisti: l'impasse tra Inps e Casse non si sblocca

Inps e Casse Previdenziali non trovano l'accordo sul costo delle pratiche e il cumulo gratuito delle pensioni e dei periodi assicurativi non parte

Leggi

Sopraelevazioni e distanze tra edifici: la prevenzione è diritto del primo che edifica

Cassazione: la prevenzione è un diritto riconosciuto al primo che edifica e si esaurisce con la realizzazione della costruzione medesima, quando questa abbia le caratteristiche proprie di un'opera edilizia, ultimata dal punto di vista strutturale e funzionale

Leggi

L'ampliamento di un edificio non è una pertinenza ma una ristrutturazione

Cassazione: è qualificabile come ristrutturazione edilizia l'ampliamento di un fabbricato preesistente, diventando parte dell'edificio di cui completa la struttura per meglio soddisfare i bisogni cui è destinato

Leggi

Bonus ristrutturazioni edilizie: guida aggiornata online

La nuova guida dell'Agenzia delle Entrate illustra nel dettaglio quali sono gli interventi agevolabili, chi può fruire della detrazione, come richiedere il bonus, in che modo effettuare il pagamento dei lavori e quali documenti conservare

Leggi

Ciclabili

Piste ciclabili: dal 3 aprile 2018 le domande del bando per finanziamento mutui "Comuni in Pista". I dettagli

Mobilità lenta: Comuni in Pista è un bando nazionale per il finanziamento di mutui a tasso zero in favore dei comuni, finalizzato a promuovere e sviluppare le piste ciclabili. Disponibilità complessiva 50 milioni di euro

Leggi

NTC 2018: i primi chiarimenti del CNI

Norme tecniche per le Costruzioni: il CNI fornisce le prime delucidazioni e considerazioni su ambito di applicazione, fase transitoria ed entrata in vigore dell'aggiornamento delle NTC 2018

Leggi

Successione telematica e voltura catastale: il nuovo modello è online

Agenzia delle Entrate: è possibile inviare il nuovo modello per la dichiarazione di successione telematica, che potrà essere utilizzato per le successioni aperte a partire dal 3 ottobre 2006. Il modello vale anche come domanda di volture catastali senza necessità di recarsi presso gli uffici dell’Agenzia

Leggi

Piscina abusiva: c'è aumento del valore dell’immobile anche allo stato grezzo

Cassazione: la piscina, anche se non finita né denunciata, va considerata nelle compravendite per quantificare le tasse da pagare

Leggi

Distanze in edilizia: I vincoli della fascia di rispetto ferroviaria

Tar Emilia-Romagna: la fascia di rispetto ferroviaria rappresenta un vincolo di inedificabilità relativa

Leggi

SCIA edilizia: quali soggetti terzi sono interessati a sollecitare le verifiche?

Tar Calabria: ecco in quali casi il soggetto terzo va considerato interessato a sollecitare le verifiche di titoli edilizi

Leggi

Prodotti da costruzione: elenchi aggiornati norme armonizzate in Gazzetta Europea

Prodotti da costruzione: in GUUE gli elenchi aggiornati norme armonizzate e valutazione tecnica europea

Leggi

Ingegneri: nel 2016 ancora in calo la quota di abilitati

Accesso alla professione di Ingegnere, CNI: nel 2016 è proseguita la flessione del numero di coloro che hanno affrontato l’esame per l’abilitazione alla professione di ingegnere

Leggi

Cassa dei Geometri: precisazioni sulla deducibilità del contributo integrativo minimo

L'Agenzia delle Entrate risponde ad un quesito della Cassa dei Geometri, confermando la deduzione del contributo integrativo minimo nelle ipotesi in cui il volume d’affari annuo sia limitato o pari a zero

Leggi

Servizi di Progettazione (Ingegneria e Architettura): pubblicate le nuove linee guida ANAC

L'Autorità anticorruzione ha approvato le Linee Guida n. 1 - Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria - aggiornate al Correttivo Appalti

Leggi

Gestione Separata: i casi in cui il professionista è obbligato ad iscriversi

L'Inps individua le disposizioni in merito agli obblighi contributivi dei liberi professionisti e fornisce alcune indicazioni sulla richiesta di trasferimento della contribuzione indebitamente versata alla Gestione Separata

Leggi

Sismabonus

Sismabonus per la messa in sicurezza degli edifici: detrazione ok anche per immobili in locazione

Agenzia delle Entrate: i soggetti Ires possono usufruire dell’agevolazione per interventi di miglioramento sismico di edifici di proprietà (Sismabonus) anche quando gli immobili
messi in sicurezza vengono destinati alla locazione

Leggi

Trasmissione telematica delle dichiarazioni: ecco quali professionisti possono farlo. Il provvedimento

Trasmissione online delle dichiarazioni: ok dell'Agenzia delle Entrate a nuove categorie di professionisti incaricati

Leggi

Programma triennale dei lavori pubblici: decreto in Gazzetta Ufficiale. Tempistiche, dettagli, livelli

Il Regolamento sulle procedure e schemi-tipo per la redazione e la pubblicazione del programma triennale dei lavori pubblici, del programma biennale per l'acquisizione di forniture e servizi e dei relativi elenchi annuali e aggiornamenti annuali entra in vigore il 24 marzo 2018 ma riguarda la programmazione 2019

Leggi

Equo compenso professionisti: in Toscana è operativo. Vietati gli incarichi gratuiti. I dettagli

La giunta regionale toscana ha approvatato una delibera che identifica le linee guida per la concreta attuazione della norma che garantisce una forma di tutela in merito ai compensi percepiti dai professionisti

Leggi

Fondi per la progettazione: 200 milioni a città metropolitane, comuni, province e AdSP

Progettazione pubblica: due decreti del MIT assegnano risorse agli enti locali per i progetti di fattibilità, PUMS, opere prioritare

Leggi

Progetti anti-amianto nei comuni: domande per il finanziamento entro il 30 aprile

Edifici pubblici: entro il 30 aprile le domande per progetti anti-amianto. Priorità alle scuole

Leggi

NTC 2018: previsti aggiornamenti periodici con elenchi di specifiche tecniche UNI, EN e ISO

Aggiornamento periodico NTC 2018: l'attività sarà realizzata da UNI di concerto con il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici

Leggi

Abusi edilizi: quali sanzioni si applicano?

Tar Lombardia: in merito alle sanzioni pecuniarie relative ad interventi abusivi, vanno applicate le tariffe vigenti al momento dell’adozione del provvedimento

Leggi