Polistudio A.E.S.

Società di Ingegneria

Contatti: Sito Web

Curriculum

Polistudio A.E.S. è una Società di Ingegneria che offre soluzioni integrate di architettura e ingegneriaÈ in grado di affrontare anche progetti complessi, assicurando rispetto dei budget previsti nei tempi programmati.

Si è costituita come Società di Ingegneria nel 2004, anche se la sua origine risale ai primi anni settanta.

L’attività del nucleo iniziale, nato nel 1972, si è sviluppata nei vari settori dell’Architettura e dell’Ingegneria. In virtù del naturale ricambio generazionale, i soci fondatori sono oggi affiancati da nuovi e giovani soci, anche con responsabilità di governance, i quali hanno maturato esperienze professionali di lavoro in team, sia in Italia che all’estero.

Identità

La caratteristica principale di Polistudio è rappresentata dalla multidisciplinarietà delle competenze interne e dall’efficace integrazione delle diverse professionalità impiegate nelle varie commesse.

La qualità dei servizi di progettazione integrata permette di raggiungere, nella realizzazione delle opere, i migliori livelli di sostenibilità energetica, ambientale ed economica.

Struttura operativa

La società è costituita da più di 70 tecnici professionisti e svolge in maniera organica ed interdisciplinare, servizi qualificati nei campi dell’edilizia pubblica e privata con un’attenzione particolare alla sostenibilità ed in particolare:

  • progettazione architettonica, strutturale e impiantistica,
  • sicurezza nei cantieri,
  • urbanistica e infrastrutture,
  • studi di fattibilità, estimo e catasto,
  • appalti in concessione, project financing,
  • direzione lavori, pianificazione, project management,
  • verifica e validazione progetti,
  • collaudi tecnici ed amministrativi,
  • sostenibilità e diagnosi energetica. 

L’organizzazione interna è caratterizzata da una suddivisione in aree divisionali corrispondenti ai settori specialistici dell’azienda. Ciascun settore, il cui responsabile fa direttamente capo alla direzione generale, è organizzato in modo da soddisfare con efficacia ed efficienza l’insieme delle diverse esigenze imposte da ogni commessa.

Archivio

Involucro

Progettare le schermature solari: perché, come e dove

Appunti tecnici di indirizzo per la corretta progettazione delle schermature solari che sono una componente importante dell'involucro edilizio in quanto contribuiscono a proteggere le superfici trasparenti dalle radiazioni solari.

Leggi

Efficienza Energetica

L'orientamento ottimale di un edificio: meglio una casa esposta ad Est e Ovest o a Nord e Sud?

Meglio una casa esposta ad est e ovest o a Nord e Sud? Quali fattori bisogna prendere in considerazione per orientare al meglio il proprio edificio?

Leggi

Illuminazione

Human Centric Lighting: il progetto illuminotecnico per il benessere delle persone

La luce ricopre un ruolo di primaria importanza nella vita di tutti gli esseri viventi e anche nel campo edile ha acquisito una posizione di primo piano. Per questo è fondamentale formare professionisti che conoscano la materia dal punto di vista tecnico e che lavorino in squadra con tutte le altre figure. È questo l'obiettivo del progetto HCL.

Leggi

Riccione Terme: al via una rigenerazione profonda dell’area sud della città

Firmato Polistudio A.E.S., il progetto ambisce a trasformare il prodotto turistico riccionese. Oltre 40mila metri quadri di superfici saranno...

Leggi

Impianti Elettrici

Progettazione BIM MEP di un Data Center ad alta efficienza per un Centro Direzionale

Lo staff di Polistudio A.E.S., insieme a VEM Sistemi, sono stati protagonisti dell'ammodernamento di un Data Center di un Centro...

Leggi

Il parcheggio "mimetizzato" di Palazzo di Varignana, un interessante esempio di progettazione sostenibile

Nel suggestivo contesto di Palazzo di Varignana sui colli bolognesi - un locus amoenus circondato da un giardino inserito nel prestigioso network...

Leggi

Miglioramento sismico

Miglioramento sismico di una scuola con struttura in muratura portante realizzata nei primi anni ‘80

Come è noto l'edilizia scolastica italiana è caratterizzata da un elevato numero di edifici costruiti prima dell'attuale normativa sismica e per...

Leggi

Isolamento Acustico

Il comfort acustico nei condomini in epoca post-Covid19: soluzioni e criteri in alcuni casi applicativi

L'inquinamento acustico ha una forte incidenza sulla salute umana, per questo l’acustica è una disciplina sempre più importante nella...

Leggi

Antincendio

Il sistema delle vie di esodo verticali alla luce della novità introdotte dal DM 18.10.2019

Approfondimento sulle novità del dm 18.10.2019 per le scale di sicurezza esterne come vie di esodo verticali nella progettazione antincendio

Leggi

Comfort, qualità della vita e integrazione nel tessuto urbano: le parole chiave della RSA di Bellaria

Descrizione della scelte progettuali della residenza per anziani Bordonchio a Bellaria attraverso una intervista all'Architetto Gabriella Monaca di Polistudio A.E.S.

Leggi

Forme organiche, spazi flessibili e tecnologie costruttive a secco: il progetto della scuola Catullo di Riccione

Forme organiche, spazi flessibili e tecnologie costruttive a secco: ecco il progetto della scuola Catullo di Riccione

Leggi

Illuminazione

Light therapy: come progettare la luce per migliorare l’umore

Riflessioni sulla progettazione illuminotecnica degli ambienti e sull'uso delle nuove tecnologie luminose

Leggi

Energie Rinnovabili

L’integrazione di fonti rinnovabili ai sistemi di climatizzazione esistenti

Approfondimento sulle fonti rinnovabili e sul loro uso per climatizzare gli edifici, nuovi esistenti

Leggi

Un laboratorio sempre aperto alla qualità e all’innovazione: storie di realtà di successo

I segreti del successo di Polistudio, studio di progettazione integrata dal DNA romagnolo

Leggi

Illuminazione

Illuminotecnica: comfort ed innovazione negli ambienti

La luce è fondamentale nella vita dell’uomo. Ma come illuminare al meglio gli ambienti? Lo abbiamo chiesto alla lighting designer Chiara Tabellini, che collabora con Polistudio A.E.S.

Leggi

Trasformare una scuola in una scuola innovativa e nZEB: il progetto dell’Istituto Alberghiero P. Artusi

Trasformare una scuola in una scuola innovativa e nZEB: la descrizione delle scelte progettuali dell’Istituto Alberghiero P. Artusi di Riolo Terme

Leggi

Efficienza Energetica

Un edificio in classe energetica A4 conviene davvero?

La classe energetica di un immobile può davvero fare la differenza nel momento in cui si decide di acquistare o di costruire casa. Attraverso una comparazione tra due edifici in classi energetiche differenti, l'articolo risponde al quesito

Leggi

Soluzioni progettuali e impiantistiche per un edificio scolastico NZEB

Polistudio A.E.S. presenta il progetto presentato per il concorso delle scuole Carracci di Bologna. Un progetto che ha proposto soluzioni innovative e all’avanguardia dal punto di vista energetico.

Leggi

Smart City

Smart Cities e sostenibilità: la soluzione giusta per migliorare la qualità della vita? Alcune considerazioni

Cosa significa smart city? Cosa significa sostenibilità ambientale? Alcuni esempi di smart city nel mondo

Leggi

MoE New Academy: look moderno e forme flessibili per il nuovo Centro formazione insegnanti in Oman

Intervista ad alcuni progettisti che hanno seguito la stesura del Masterplan

Leggi

BIM: la rivoluzione digitale nel mondo dell’edilizia al centro di Made Expo

Come progettare in maniera sempre più efficace ed efficiente, mettendo la qualità al centro?

Leggi

Architettura

L'attenta progettazione di un centro polifunzionale per disabili: il caso di Casa Santa Marta

Intervista all'ing. Stefano Della Motta che ci racconta le scelte progettuali dell'edificio

Leggi

Umidità Casa

Umidità di risalita: cause e rimedi per ridurre il degrado delle murature

L’umidità di risalita, le sue cause e i possibili rimedi

Leggi

Bim

Nuovi strumenti per la progettazione innovativa

La prima vera rivoluzione nel processo di progettazione di un’opera

Leggi