
Archivio
Pagina 10
Concorsi di progettazione
Rigenerazione urbana a Nuoro: mobilità lenta e spazi multifunzionali nel concorso per il Monte Ortobene
Al via il concorso di progettazione in due fasi a procedura aperta per rigenerare l’area urbana vicino al Monte Ortobene, promuovendo mobilità sostenibile, spazi multifunzionali e soluzioni architettoniche integrate con il contesto ambientale e culturale. La scadenza per l'invio degli elaborati di primo grado è fissata al 20 marzo 2025.
Infrastrutture
FS, continui investimenti per il miglioramento delle infrastrutture: attivi oltre 1200 cantieri
FS Italiane, consapevole dei disagi vissuti dai viaggiatori negli ultimi mesi, sta attuando misure per ottimizzare il servizio ferroviario, migliorare manutenzione e sicurezza, e garantire un equilibrio tra sviluppo infrastrutturale e qualità del trasporto.
Sismica
Ricostruzione post-sisma 2016, procedono spediti i lavori ad Amatrice e Accumuli: la situazione
L’incontro sulla ricostruzione ad Amatrice e Accumoli ha evidenziato progressi, criticità e prospettive future, con nuovi cantieri privati e pubblici in avvio e la ricostruzione della Cattedrale di San Francesco prevista per il 2025. Le istituzioni, pur affrontando sfide come la carenza di personale, ribadiscono l’impegno a collaborare con le comunità per una ripresa stabile e fiduciosa.
Sismica
INGV, nel 2024 in Italia registrati quasi 17mila terremoti
Nel 2024, l'INGV ha registrato 16.826 terremoti in Italia, con una media di 46 eventi al giorno. Il sisma più forte è stato di magnitudo 5.0 a Pietrapaola (CS), mentre diverse sequenze hanno interessato zone come la Calabria ionica e i Campi Flegrei.
Architettura
Premio "Rebranding Termoli" 2025: il concorso che ridefinisce l'identità urbana e culturale della città
Terra Viva Competitions lancia il Premio Termoli 2025, con un montepremi di 10.000€, che punta a trasformare la città in un modello di creatività e innovazione urbana, celebrando arte, cultura e design contemporaneo. Scadenza per la consegna degli elaborati entro il 02/05/2025.
Mobilità
Traffico stradale, a dicembre i dati restano stabili rispetto all'anno precedente
A dicembre 2024, il traffico sulla rete Anas è rimasto stabile rispetto all'anno precedente, con una leggera flessione nei giorni feriali (-1%) e un aumento dei veicoli pesanti (+1%). Rispetto a novembre 2024, si è registrato un calo complessivo del -4%, più marcato per i mezzi pesanti (-13%), influenzato dalle festività natalizie.
Professione
Fondazione CNI-CEI: rinnovata la convenzione, che resta in vigore per tutto il 2025
Il CEI e la Fondazione CNI hanno rinnovato la Convenzione per il 2025, offrendo agli ingegneri iscritti all’Albo l’accesso agevolato a norme tecniche, corsi e servizi essenziali per la professione, a costi ridotti e con benefici esclusivi.
Rigenerazione Urbana
Un nuovo spazio verde per la comunità: ADAT Studio presenta la rinascita di Piazza Monteleone di Spoleto
ADAT Studio trasforma Piazza Monteleone di Spoleto in un’oasi urbana sostenibile, unendo natura e architettura per creare uno spazio inclusivo e adattabile che risponde alle esigenze di una comunità in evoluzione.
Appalti Pubblici
Appalti pubblici, la crescita di fine anno non basta a salvare il 2024, che chiude con un calo del 60% sul '23
Nel 2024, il mercato dei servizi tecnici in Italia ha registrato una forte contrazione, con un calo del 60,5% nel valore complessivo dei bandi rispetto al 2023, aggravato dalla riduzione delle gare PNRR e da criticità strutturali. Nonostante una ripresa a dicembre, il settore rimane fragile, evidenziando l'urgenza di misure correttive per migliorare trasparenza e competitività.
BIM
BIM, AI e digitalizzazione: Correttivo Appalti, piattaforme interoperabili, software e casi applicativi
Il focus affronta il tema del Correttivo Appalti Pubblici sul BIM, cercando di comprendere quali saranno le prossime sfide che Pubblica Amministrazione e Stazioni Appaltanti dovranno affrontare e di come si stia evolvendo la progettazione grazie all'utilizzo di software e piattaforme interoperabili.
Efficienza Energetica
Simulazione delle prestazioni energetiche degli edifici: a Milano c'è la piattaforma DeciWatt
La Città metropolitana di Milano ha lanciato DeciWatt, una piattaforma gratuita che, in collaborazione con Enea, permette a cittadini, enti locali e professionisti di simulare le prestazioni energetiche degli edifici e pianificare interventi di efficientamento. Per accedere al servizio basta verificare l’adesione del proprio Comune sul sito dedicato.
Efficienza Energetica
Idrogeno, il MASE presenta la strategia nazionale
La Strategia Nazionale sull’Idrogeno, presentata dal MASE, traccia il piano per sviluppare l’idrogeno rinnovabile e a basse emissioni in Italia entro il 2050, puntando su decarbonizzazione, innovazione e creazione di un hub energetico nel Mediterraneo. Obiettivi chiave: filiera competitiva, infrastrutture e sostenibilità economica.
Rigenerazione Urbana
Giubileo 2025: Roma si trasforma, tra cantieri completati e progetti ancora in corso
Il 24 dicembre 2024, Papa Francesco ha aperto la Porta Santa in Vaticano, dando ufficialmente avvio all'Anno Santo. Questo evento di portata globale, capace di attirare milioni di fedeli da tutto il mondo, rappresenta per Roma un’occasione straordinaria per intervenire su infrastrutture, viabilità e spazi pubblici, ridefinendo l’identità urbana della città. Qui una panoramica sui progetti conclusi e i cantieri ancora aperti.
Professione
Concorso pubblico Ministero della Giustizia: 236 posti disponibili a tempo indeterminato, anche per tecnici
Il Ministero della Giustizia ha indetto un concorso pubblico per 236 posti a tempo indeterminato, suddivisi tra funzionari e assistenti, tra cui anche tecnici, con scadenza per le domande fissata al 29 gennaio 2025. Tra le figure richieste, spiccano tecnici edili e geometri.
Concorsi di progettazione
Busto Arsizio: il concorso di progettazione per il Grande Ospedale della Malpensa
L’Azienda Regionale per l’Innovazione ha indetto un concorso di progettazione a procedura ristretta in un grado per progettare il Grande Ospedale della Malpensa a Busto Arsizio, una struttura ad alta tecnologia, sostenibile e integrata con il territorio, con un costo complessivo di 440 milioni di euro. Scadenza invio elaborati e documentazione amministrativa per la fase di preselezione: 20/03/2025.
Architettura
Conversazioni sulla pratica del progetto: Ciclo di incontri internazionali alla Casa dell’Architettura di Roma
Il ciclo "Conversazioni sulla pratica del progetto" apre il 20 gennaio 2025 con Lorenzo Mattozzi di MVRDV alla Casa dell’Architettura di Roma. Organizzati dall’OAR, gli incontri mensili esplorano qualità, sostenibilità e innovazione in architettura attraverso lecture di studi internazionali e dialoghi con giovani ricercatori.
Professione
Ricostruzione post alluvione: la Città Metropolitana di Bologna cerca 16 tra ingegneri e architetti
La Città Metropolitana di Bologna cerca 16 funzionari tecnici con lauree in ingegneria o architettura per supportare la ricostruzione post-alluvione del maggio 2023. Domande entro il 10 febbraio. Il concorso prevede una prova orale e assunzione a tempo determinato.
Superbonus
Superbonus, quale ruolo nella crescita dei costi per le abitazioni italiane?
Il Superbonus ha contribuito al 50% dell'aumento dei costi di costruzione tra il 2020 e il 2023, causando spese pubbliche di oltre 150 miliardi di euro. Nonostante i benefici per la transizione energetica, ha generato squilibri di mercato e un impatto contenuto sul mercato immobiliare.
Sismica
Forte terremoto in Giappone: registrata una scossa di magnitudo 6.9. C'è allerta tsunami
Un terremoto di magnitudo 6,9 ha colpito il Giappone sudoccidentale, generando un'allerta tsunami e costringendo alcune evacuazioni.
Ceramica
Piastrellatura ceramica: aggiornamento della norma UNI 11493-1
La norma UNI 11493-1, riferimento essenziale per la qualità e le prestazioni delle piastrellature ceramiche, è in fase di aggiornamento. Il progetto di revisione è attualmente sottoposto a Inchiesta Pubblica Finale, con scadenza per l'invio delle osservazioni fissata al 9 febbraio 2025. Questo passaggio cruciale consente agli operatori del settore e agli interessati di contribuire attivamente con suggerimenti e commenti, ampliando il consenso prima che il testo aggiornato venga definitivamente pubblicato.
Concorsi di progettazione
Giovani architetti in scena alla Biennale di Venezia 2025: il concorso di idee per ridefinire i siti UNESCO
Il concorso internazionale di idee UIA-UNESCO 2025 chiama i giovani architetti a immaginare soluzioni visionarie per migliorare l’esperienza dei siti UNESCO. I progetti selezionati saranno esposti nella Biennale di Venezia, con un focus su accessibilità, educazione e turismo sostenibile. Premi in palio per un totale di 15.000 euro.
Mobilità
Cina: sorpasso delle auto elettriche su quelle a combustione entro la fine del 2025
Nel 2025, le vendite di veicoli elettrici in Cina supereranno quelle dei motori a combustione, anticipando di 10 anni l'obiettivo del governo e raggiungendo oltre 12 milioni di unità, contro i 5,9 milioni del 2022. La rapida crescita del settore elettrico minaccia le case automobilistiche tradizionali globali, ma è accompagnata da sfide interne come la concorrenza intensa e l'incertezza economica.
Concorsi di progettazione
Architetti: al via le selezioni per il premio internazionale "Carlotta X Architettura"
Al via il Premio Internazionale di Architettura "CarlottaXARCHITETTURA" in onore dell'ex Presidente della Fondazione degli Architetti di Catania Carlotta Reitano. Quatto categorie del premio tra architettura, restauro, interior design e progettisti under 35. Scadenza per l'invio del progetto fissata al 17 febbraio 2025.
Sismica
Friuli, prosegue lo sciame sismico: altre scosse, la più forte di magnitudo 4
Due scosse di terremoto, di magnitudo 4 e 3,8, hanno colpito Raveo (Udine) in Friuli Venezia Giulia, con epicentro a 6 km di profondità. Non si registrano danni o feriti, ma la Protezione Civile monitora la situazione.