Vincenzo Corrado

Professore Associato del Politecnico di Torino

Curriculum

• Nato a Salerno nel 1963
• laureato con 110 e lode in Ingegnere Civile sezione Edile al Politecnico di Torino
• professore associato di fisica tecnica ambientale presso il Politecnico di Torino – Dipartimento Energia
• direttore del Master di II livello in “Edilizia sostenibile ed efficienza energetica” del Politecnico di Torino
• presidente della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino
• presidente di IBPSA-Italia (sezione italiana dell’International Building Performance Simulation Association)
• referente italiano del CEN/TC 89 sul tema delle “Prestazioni energetiche degli edifici”
• coordinatore del GdL 102 del CTI su “Isolamento termico degli edifici – Metodi di calcolo e di prova (UNI/TS 11300-1)”
• svolge attività di ricerca nei settori della termofisica dell’edificio, dell’energetica edilizia, del controllo dell’ambiente interno

Archivio

Risparmio Energetico

Simulazioni termoenergetiche dinamiche: perché sono più affidabili?

La simulazione termoenergetica di un edificio è una procedura che può essere più o meno complessa a seconda del metodo di calcolo adottato. Si passa dal metodo dettagliato, che richiede l’inserimento di numerosissimi dati, variabili in funzione del tempo, a metodi semplificati, che riducono il numero di queste grandezze di input. Tra questi vi è il metodo orario introdotto dalla EN ISO 52016-1:2018. Ma come funziona? E quali sono i vantaggi e le criticità rispetto al metodo dinamico dettagliato? E quando è necessario utilizzare un approccio dinamico invece di un approccio stazionario?

Leggi

Trasformare una scuola esistente in un edificio nZEB è possibile?

Procedura di diagnosi energetica dettagliata per identificare soluzioni tecniche convenienti e realizzabili che soddisfino i requisiti nZEB e si basino anche sull’ottimizzazione dei costi di intervento.

Leggi

Il fabbisogno termico estivo degli nZEB: modellazione dinamica e semi-stazionaria a confronto

  Normativa e modelli di calcolo della prestazione energetica degli edifici  La Direttiva europea 2010/31/UE (EPBD recast) sulla...

Leggi

Il calcolo della prestazione energetica del fabbricato: la nuova EN ISO 52016

Il calcolo della prestazione energetica del fabbricato La nuova EN ISO 52016

Leggi

Efficienza Energetica

L’uso di piattaforme DSS tra le strategie di gestione energetica degli edifici

strategie di gestione energetica implementate ed applicate nell’ambito del progetto europeo OPTIMUS, nonché i rispettivi impatti in ambito energetico.

Leggi

Decresce l’intensità energetica, ma ancora troppo lentamente

Uno sguardo agli indicatori chiave dell’efficienza energetica e alle politiche applicate a sostegno della salvaguardia ambientale

Leggi

Edifici a energia quasi zero: come riqualificare il costruito

Valutazione della prestazione energetica e dei potenziali risparmi energetici conseguibili in seguito alla trasformazione degli edifici esistenti in nZEB: alcuni casi studio.

Leggi

L'efficienza energetica degli edifici: un dovere e un’opportunita' per tutti

Introduzione L'Unione Europea ha stabilito ambiziosi obiettivi in materia di clima ed energia per il 2020, il 2030 e il 2050. Un ruolo chiave...

Leggi

La prestazione energetica degli edifici: concetti base e metodi di valutazione

La prestazione energetica degli edifici: concetti base e metodi di valutazione

Leggi

L’Attestato di Prestazione Energetica degli edifici: una reale opportunità o un’occasione persa?

quale valore ha l'attestato di prestazione energetica così concepito? è uno strumento utile per indicare le prestazioni di un immobile?

Leggi