ASACERT ASSESSMENT & CERTIFICATION S.R.L.
ASACERT è un ente di Certificazione, Ispezione, Valutazione e Formazione riconosciuto a livello internazionale e che opera nell’edilizia sostenibile come Organismo di Verifica Accreditato per GBC Italia.
ASACERT è un ente di Certificazione, Ispezione, Valutazione e Formazione riconosciuto a livello internazionale e che opera nell’edilizia sostenibile come Organismo di Verifica Accreditato per GBC Italia.
Sabato 23 settembre si è tenuta la serata dal nome "Impronte", un evento dedicato all'arte, alla musica e al teatro. Asacert ha supportato l’iniziativa culturale, come impegno per la diffusione, attraverso l’arte, di temi di responsabilità sociale.
“Sostenibilità ed eccellenza nell’intrattenimento televisivo”, il premio di ASACERT dedicato a figure che rispecchiano la filosofia dell'azienda. Il premio è stato conferito al conduttore TV Carlo Conti.
In Gazzetta il DL Asset strategici: agli organismi di controllo accreditati 17020, il compito di verifica dei progetti strategici del PNRR
Dati preoccupanti sul negazionismo climatico in Europa che oscilla dal 1 al 2%, in Italia la percentuale è del 16% (Rapporto Ital Communications-Censis). Fabrizio Capaccioli, AD di ASACERT e Presidente del Green Building Council Italia afferma la necessità di concentrarsi su una giusta transizione green, attraverso strumenti come l'edilizia sostenibile.
Asacert, ente terzo e riconosciuto a livello internazionale, specializzato nel settore delle costruzioni, ha ricevuto l’accreditamento presso il Concrete Sustainaility Council (CSC), diventando Ente di Certificazione accreditato per il calcestruzzo sostenibile in l’Italia.
Nuova nomina per l'AD di ASACERT Fabrizio Capaccioli. É stato eletto Presidente di Green Building Council Italia per il triennio 2023-2026.
Si è concluso l'evento “ROAD TO ESG, strategie e politiche per un futuro sostenibile”. L’iniziativa voluta da ASCOM Confcommercio Vercelli, Biver Banca, COMTUR, in collaborazione con ASACERT Assessment & Certification, con il patrocinio di Green Building Council Italia, Città di Vercelli e Provincia di Vercelli dedicata alle future politiche in tema di sostenibilità ambientale.
I tecnici specializzati ASACERT stimano oltre 500 opere per la "Fondazione Musei Civici di Venezia" per determinare il loro valore di mercato. Inoltre, è stato redatto un fascicolo dove sono presentati i risultati con descrizione, valore e immagine dell'opera.
Dopo le rivelazioni allarmanti del Manager di Autostrade Gianni Mion sul Ponte Morandi, l'AD di Asacert e Vicepresidente di GBC Fabrizio Capaccioli afferma ancora una volta l'importanza di affidarsi a società accreditate e indipendenti per effettuare le ispezioni, attuando interventi di sicurezza e controlli mirati sulle infrastrutture del Paese.
Lunedì 22 maggio Asacert ha celebrato la Giornata mondiale della biodiversità contribuendo in maniera attiva agli obiettivi UE di sostenibilità e in conformità con i 6 principi "Do Not Significant Harm" DNSH.
Positivo il commento di Fabrizio Capaccioli, AD di Asacert, in merito al d.lgs. 36/2023. Le motivazioni.
Dal 18 al 23 aprile a Milano spazio alla Design Week. Asacert sarà protagonista di quattro eventi e manifestazioni per aiutare ad elaborare nuove competenze e modelli di business, per una sostenibilità più consapevole.
L’obiettivo su cui politica, associazioni e forze sociali devono concentrarsi è come rendere strutturale e sostenibile l'agevolazione più incisiva nel mondo dell'edilizia dallo scoppio della pandemia Covid-19.
Molti professionisti ed esperti hanno partecipato all'evento organizzato da ANRA, ASACERT e UEA con media partner Ingenio tenutosi nella sala delle conferenze di Palazzo Turati a Milano dal titolo “Decreto 154/22, nuova polizza di assicurazione per il mondo immobiliare. Il Ruolo Del Controllo Tecnico”.
Si terrà giovedì 26 gennaio a partire dalle ore 9.30 a Palazzo Turati a Milano il convegno dal titolo: “Decreto 154/22, nuova polizza di assicurazione per il mondo immobiliare. Il Ruolo Del Controllo Tecnico”. L’incontro pubblico e gratuito è organizzato da ANRA, UEA e da ASACERT, organismo autonomo di certificazioni, ispezioni e valutazioni e riunisce esperti ed operatori nel campo assicurativo.
In ottica di transizione ecologica, Fabrizio Capaccioli, AD di ASACERT e vicepresidente di Green Building Council Italia afferma l'importanza degli incentivi e di continuare la rotta adottata per portare gli impianti delle abitazioni a impatto zero entro il 2030.
Il commento di Fabrizio Capaccioli, AD di Asacert, sul prossimo futuro del Superbonus.
Il Premio "Leadership d’impresa in sostenibilità” è il riconoscimento per chi attua le buone pratiche e l’edilizia sostenibile certificata, aggiudicato dal progetto “Green Human Hub”.
Il 12 dicembre pv., alle ore 11:00, si terrà il webinar ANRA (Associazione Nazionale dei Risk Manager e Responsabili Assicurazioni Aziendali), in collaborazione con ASACERT, dedicato al Decreto 20 Luglio 2022 n. 154, la nuova polizza di assicurazione per il mondo immobiliare. Tutti i dettagli.
Fabrizio Capaccioli, AD di Asacert e Vicepresidente di GBC Italia a Ecomondo ha parlato delle certificazioni degli edifici, auspicando che si arrivi ad ottenere rating efficaci, comuni e trasparenti, magari seguendo l'esempio degli USA, dove è stata recentemente stipulata una partnership tra il protocollo Lead e quello Well.
È partita Key Energy-Ecomondo, la fiera dedicata a energie rinnovabili e sostenibilità in programma fino all'11 novembre al quartiere fieristico di Rimini. Asacert vi aspetta e vi invita a visitare il proprio stand. "Occorrono misure immediate e durature per abbassare il livello dell’emissioni di CO2 in atmosfera e utilizzare energie rinnovabili. Il mondo sta cambiando" afferma l'AD di Asacert Fabrizio Capaccioli.
Milano, 24 ottobre 2022 - Il nuovo schema di polizza decennale postuma a beneficio dell'acquirente per l'assicurazione dell'immobile è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale.