C2R ENERGY CONSULTING
C2R Energy Consulting è una PMI innovativa che offre servizi ad alto valore tecnologico, aiuta i propri clienti a produrre risultati reali nel presente e a costruire una strategia destinata a durare in futuro.
C2R Energy Consulting è una PMI innovativa che offre servizi ad alto valore tecnologico, aiuta i propri clienti a produrre risultati reali nel presente e a costruire una strategia destinata a durare in futuro.
Pagina 20
La società di analisi PV Market Alliance stima le installazioni fotovoltaiche globali in 75 GW nel 2016 e prevede un mercato stabile nel 2017.
La metodologia di progettazione BIM offre notevoli vantaggi: più efficienza e produttività, meno errori, meno tempi morti, meno costi, maggiore interoperabilità, massima condivisione delle informazioni, un controllo più puntuale e coerente del progetto. Anche la prestazione energetica e i vari impianti tecnici al servizio dell’edificio possono essere oggetto di progettazione BIM e questo permette di gestire più efficacemente la simulazione energetica degli edifici e migliorare sensibilmente gli aspetti di sostenibilità ambientale ed economica.
Lo scorso 16 gennaio è stata approvata dalla Giunta della Regione Piemonte una serie di delibere che stanziano risorse del Fondo europeo di sviluppo regionale per la riduzione dei consumi energetici.
In relazione alle disposizioni del Testo Unico si sollevano già le prime osservazioni da parte di UNICMI (Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche dell'Involucro e dei serramenti).
È imminente la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto dei Ministeri dello Sviluppo Economico e dell’Ambiente relativo alla determinazione degli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico che devono essere perseguiti dalle imprese di distribuzione dell’energia elettrica e il gas per gli anni dal 2017 al 2020 e all’approvazione delle nuove Linee Guida per la preparazione, l’esecuzione e la valutazione dei progetti di efficienza energetica (Certificati Bianchi).
Entro fine anno la Regione Marche aprirà un bando per l’accesso ai finanziamenti per eseguire diagnosi energetiche o la certificazione ISO 50001 nelle PMI.
Il disegno di legge di bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2017 e per il triennio 2017-2019, approvato lo scorso 15 ottobre dal Consiglio dei Ministri, prevede 3 miliardi di incentivi in 3 anni per bonus dedicati alle ristrutturazioni edilizie (anche per condomini e alberghi), per il contrasto al dissesto idrogeologico e per l’edilizia scolastica. Previsto il potenziamento degli incentivi per la riqualificazione energetica e per gli adeguamenti antisismici.
Il progetto, denominato “Io-Ascolto”, è finanziato dalla Fondazione CRT ed è realizzato dall’Università degli Studi di Torino (Dipartimenti di Neuroscienze, Scienze Chirurgiche e Informatica) e dal Politecnico di Torino (Dipartimento Energia), in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM) e la Direzione Didattica Roberto D’Azeglio. Si tratta di un vero e proprio programma didattico da affiancare a quelli tradizionali, rivolto ai bimbi dai 5 ai 7 anni, con l’obiettivo di rafforzare la percezione, discriminazione, memorizzazione e associazione di suoni e immagini, anche con l’ausilio di un software specifico basato sulla stimolazione di specifiche aree cognitive e proposto con l’utilizzo di tablet e cuffie. Una sorta di “avventura giocosa”, in cui i piccoli affrontano prove volte a sviluppare capacità cognitive specifiche.
Tra gli argomenti trattati dalle nuove FAQ si evidenzia un chiarimento interpretativo riguardante il trattamento acqua negli impianti termici.
Con la raccomandazione UE 2016/1318 la Commissione Europea ha pubblicato una serie di orientamenti per gli Stati membri riguardanti la promozione degli edifici a energia quasi zero e delle migliori pratiche per assicurare che, entro il 2020, tutti gli edifici di nuova costruzione siano a energia quasi zero.
Come previsto dai Bandi pubblicati dal GSE il 20 agosto 2016, dal 30 agosto 2016 si possono presentare le richieste di partecipazione ai Registri e alle Procedure d’Asta per l’accesso ai meccanismi di incentivazione previsti dal Decreto Ministeriale del 23 giugno 2016, per la produzione di energia elettrica da impianti a fonti rinnovabili, diverse dal fotovoltaico.
Dal 6 settembre è possibile inviare, attraverso il portale ENEA dedicato all'invio delle richieste per il 2016, la documentazione relativa agli interventi di “building automation” (dispositivi multimediali per il controllo da remoto degli impianti) per usufruire delle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, che in seguito alla pubblicazione della Legge di Stabilità 2016, sono prorogate nella misura del 65% fino al 31 dicembre 2016. Le informazioni dettagliate per accedere alla detrazione sono contenute nel vademecum, pubblicato da ENEA e aggiornato al 30 luglio 2016, che illustra i requisiti tecnici specifici degli interventi di building automation, le opere agevolabili e la documentazione necessaria.