C2R ENERGY CONSULTING
C2R ENERGY CONSULTING
C2R ENERGY CONSULTING
Pagina 2
In un mercato estremamente ricco di prodotti per intonaco, come si fa a scegliere? Quali sono gli elementi da tenere in considerazione per la specifica applicazione? E cosa sono gli intonaci naturali? In questo articolo alcune indicazioni per dare risposta a queste domande.
Quando valutiamo la “bontà” tecnica e prestazionale di un materiale isolante, in funzione del contesto di applicazione, l’obiettivo di efficientamento energetico non può non tener conto degli standard di sicurezza in materia antincendio. Interventi eseguiti con materiali che non soddisfano determinati requisiti, non certificati e installati da imprese non competenti in materia contribuiscono all’aumento del rischio di incendio dei fabbricati.
Per limitare tale rischio è necessario attenzionare la posa in opera e valutare l’idoneità dei materiali per l’edilizia prendendo in considerazione le caratteristiche tecniche che ne determinano le prestazioni soprattutto in termini di reazione al fuoco.
Con l’introduzione del noto Superbonus 110% la tematica di riqualificazione degli immobili volta all’efficientamento energetico ha...
Gli impianti a bassa temperatura sono una realtà consolidata, garantiscono buoni risparmi e posso diventare soluzioni interessanti anche alla luce...
I tradizionali sistemi di riscaldamento italiani prevedono soluzioni ormai datate, composte da caldaie a metano (eventualmente a condensazione)...
Approfondimento sulle compravendite che interessano immobili abusivi: l'importanza della dichiarazione del titolo edilizio, i limiti di applicabilità della legge, gli atti delle procedure esecutive immobiliari, la mancanza della dichiarazione edilizia dentro l'atto traslativo della proprietà, l'abuso come causa di incommerciabilità dell'immobile, la possibile sanatori postuma, l'irrilevanza dell'abuso rispetto ai contratti diversi dalla compravendita.
Tra le diverse tipologie di pompe di calore presenti sul mercato, quelle di maggior diffusione risultano essere le cosiddette pompe di calore aria-aria e aria-acqua. Vediamo di seguito le principali caratteristiche e differenze delle due e alcuni elementi base sul loro dimensionamento.
Entra in vigore dal 7 luglio 2022 la nuova Regola Tecnica Verticale n.13 dedicata alle “Chiusure d'ambito degli edifici civili”. Quali normative andranno applicate per la progettazione delle facciate dei condomini? e in caso di cappotto termico?
Definizione, riferimenti normativi, modifiche ed estensione degli utilizzi degli impianti fotovoltaici nel campo agricolo: le coordinate della novità agrovoltaico, nuova tecnologia nel campo delle energie rinnovabili necessaria per completare la transizione ecologica.
Le questioni più interessanti esaminate dalla giurisprudenza e inerenti gli interventi sul cappotto termico incentivabili col Superbonus edilizio riguardano le regole sulle distanze tra edifici, lo sconfinamento nell'altrui proprietà e il pregiudizio subito dai condomini nelle unità immobiliari di proprietà esclusiva
Sul mercato esistono molte soluzioni impiantistiche, ognuna delle quali con vantaggi e svantaggi più o meno rilevanti in base alle reali esigenze delle utenze. Per questo motivo, prima di descrivere quali passaggi seguire quando di decide di rifare l’impianto di riscaldamento, occorre scegliere il tipo di impianto da adottare.
Il progetto illuminotecnico di un ambiente, in funzione della sua destinazione d’uso, è un aspetto estremamente importante sotto...
Il presente articolo intende analizzare i problemi riguardanti i fondamenti ed i limiti dell’annullamento d’ufficio del titolo...
Cosa si intende per fiscalizzazione dell’illecito edilizio: presupposti tecnico-giuridici; effetti sotto il profilo penale ed amministrativo e caratteristiche della sanzione pecuniaria
Riqualificare il proprio impianto termico o installarne uno ex-novo, implica una scelta orientata alla sostenibilità e al risparmio...
La SCIA ha da tempo acquisito un ruolo fondamentale all’interno dell’ordinamento nazionale, soprattutto a seguito dei numerosi...
Spesso quando si parla di un impianto di riscaldamento o di climatizzazione si fa riferimento solamente alle diverse tipologie ed alla...
Nel nostro Paese gli edifici storici e sottoposti a vincolo architettonico sono ampiamente diffusi. Questi sono un bene prezioso che deve essere...
Quando è possibile sanare l’abuso in parziale difformità dal permesso di costruire? Un'analisi approfondita della questione tra condizioni temporali, soggettive, accertamento della doppia conformità e pagamento dell'oblazione.
La sanatoria giurisprudenziale, così denominata perché risulta un’ipotesi di sanatoria elaborata dalla giurisprudenza che non...
Effettuare una manutenzione straordinaria su impianti esistenti comporta spesso la necessità di dover intervenire in modo invasivo sulle...
Cosa si intende per oneri concessori, definizione, possibilità di restituzione e compensazione, trasferimento di immobili, casi di...
Analisi delle varie possibilità di incentivo attualmente attive, i requisiti prestazionali e la documentazione da produrre imposti dal legislatore in ambito privato e pubblico.
Il principio di proporzionalità dell’ordine di demolizione può essere bilanciato con i diritti fondamentali presenti nella...