C2R ENERGY CONSULTING
C2R Energy Consulting è una PMI innovativa che offre servizi ad alto valore tecnologico, aiuta i propri clienti a produrre risultati reali nel presente e a costruire una strategia destinata a durare in futuro.
C2R Energy Consulting è una PMI innovativa che offre servizi ad alto valore tecnologico, aiuta i propri clienti a produrre risultati reali nel presente e a costruire una strategia destinata a durare in futuro.
Pagina 19
linee guida per la presentazione dei progetti di riqualificazione energetica degli immobili della Pubblica amministrazione centrale.
Secondo il nuovo studio, pubblicato dalla società di consulenza energetica Ecofys, su incarico di Danfoss, gli edifici europei esistenti offrono una grandissima opportunità di risparmio energetico potenzialmente ottenibile con una migliore gestione dei flussi energetici. Tali risparmi si tradurrebbero in 67 miliardi di euro all'anno risparmiati in bolletta per i cittadini dell'UE nel 2030 e 156 Mt di CO2 in meno, equivalenti a quelle emesse da 82 milioni di automobili.
Si è aperta la 5° edizione del concorso Green Building & City Solutions Awards, promosso da Construction21. In questa edizione del concorso, Construction21 ha come scopo la diffusione a livello globale di soluzioni attuabili, implementate al fine di ottenere la riduzione del riscaldamento climatico di 2 °C.
Via libera al percorso per rendere le fonti rinnovabili l’asse principale del sistema energetico di 20 isole italiane minori non interconnesse alla rete elettrica del continente. Lo stabilisce un decreto del Ministero dello Sviluppo Economico.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato la relazione su “La situazione energetica nazionale nel 2016”, redatta da un gruppo di lavoro appositamente costituito presso la Direzione generale per la sicurezza dell’approvvigionamento e per le infrastrutture energetiche, formato da rappresentanze istituzionali e settoriali interessate alle specifiche tematiche energetiche.
Sono stati pubblicati sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia Romagna n. 71 del 20 marzo 2017 il Piano Energetico Regionale 2030 e il collegato Piano Triennale di Attuazione 2017 – 2019, adottati con la deliberazione dell’Assemblea legislativa n. 111 in data 1 marzo 2017.
Il GSE ha condotto una valutazione della quantità di TEE (Titoli di Efficienza Energetica o Certificati bianchi) disponibili per il prossimo triennio ai fini dell’assolvimento degli obblighi. In base alla valutazione il numero di TEE, potenzialmente riconosciuti con l’attuale quadro normativo, risulta superiore agli obblighi minimi per gli anni 2017-2019 e consente di ridurre il numero di TEE residui da annullare negli anni successivi al termine di ciascun anno d’obbligo.
Progetto TEESCHOOLS per pianificare la riqualificazione degli edifici scolastici dell’area mediterranea
È stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – Supplemento Ordinario 12 del 20 marzo 2017 il decreto n. 2456 del 8 marzo 2017 che integra e riapprova le disposizioni regionali che disciplinano l'efficienza e la certificazione energetica degli edifici.
E’ attivo il nuovo sito http://finanziaria2017.enea.it, dedicato all’invio telematico all'ENEA della documentazione necessaria ad usufruire delle detrazioni fiscali del 65% relative agli interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente conclusi dopo il 31/12/2016.
Nel mese di marzo è aumentata l’energia elettrica prodotta da fotovoltaico ed eolico e si è ridotta quella da fonte termica
Secondo le disposizioni del D.M. 26 giugno 2015, a decorrere dal 1 aprile 2017 negli Attestati di Prestazione Energetica (APE) è obbligatoria la compilazione della sezione, denominata “Riferimenti”, che riporta l’indice di prestazione energetica media e la classe energetica corrispondente di edifici simili, per tipologia e caratteristiche costruttive, all’immobile che si sta certificando
La Regione Lombardia si adegua alla proroga al 30 giugno 2017 del termine per l'installazione dei sistemi per la termoregolazione e la contabilizzazione autonoma del calore, approvando la Legge che uniforma la normativa regionale alle disposizioni nazionali introdotte con il decreto cosiddetto “Milleproroghe”.
raccoglie i principali dati e caratteristiche degli impianti di produzione di energia elettrica e termica, alimentati da fonti rinnovabili presenti sul territorio italiano.
Cinema in Classe A è la campagna di ENEA e Green Cross Italia sull’efficienza energetica nel cinema italiano, realizzata nell’ambito della più ampia campagna nazionale per l’efficienza energetica “Italia in classe A” promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico e realizzata dall’ENEA. Cinema in Classe A prevede attività di sensibilizzazione, informazione e formazione, rivolte prima di tutto agli operatori del settore, ai giornalisti e agli opinion maker che se ne occupano.
Già dal mese di aprile E.ON lancerà SolarCloud,. un sistema che offrirà indipendenza nell’approvvigionamento energetico. I clienti con impianti fotovoltaici domestici potranno stoccare una quantità illimitata dell’energia autoprodotta in un conto virtuale di energia elettrica e ricorrere al suo utilizzo nel momento di necessità, ad esempio per fronteggiare un picco di consumi.
ENEA ha brevettato un nuovo sistema di calcolo, denominato FELIPE (Fattibilità Economica preLiminare degli Impianti di Produzione Energetica), per fare l’analisi economica per qualsiasi tipo di impianto energetico, sia da costruire che già in esercizio, alimentato da qualsiasi fonte energetica e di qualsiasi potenza, facendo riferimento alla normativa italiana.
Si avvicina un’altra importante scadenza ai fini fiscali: in particolare, per le spese sostenute nel 2016 per interventi di riqualificazione energetica delle parti comuni degli edifici i condomìni devono trasmettere all’Agenzia delle Entrate la comunicazione telematica della cessione del credito dei condòmini ai fornitori, secondo le modalità attuative previste dal Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 22 marzo 2016, entro il 31 marzo 2017.
Per le imprese del Mezzogiorno 100 milioni per la tutela ambientale
Energy Cities, associazione europea di enti locali impegnati nella transizione energetica, ha realizzato due guide su come finanziare la riqualificazione energetica di edifici residenziali e pubblici, illustrando lo sviluppo e l’implementazione di tre sistemi di finanziamento innovativi sperimentati da 11 entità territoriali (città e regioni) europee.
L’ENEA in occasione della 13° edizione di “M’illumino di meno”, la campagna nazionale sul risparmio energetico del programma Caterpillar di Rai Radio 2, dello scorso 24 febbraio, ha promosso l’iniziativa “Condominio in Classe A”, che prevede diagnosi energetiche gratuite per 10 condomini in Italia.
Approvato il Disegno di Legge della Regione Campania sul Catasto Energetico Regionale e la disciplina delle procedure di controllo
Gli amministratori di condominio devono trasmettere all’Agenzia delle Entrate i dati relativi alle spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico riguardanti le parti comuni di edifici residenziali sostenute nel corso del 2016 per l’elaborazione della dichiarazione precompilata 2017 ENTRO IL 7 MARZO
L’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico (AEEGSI) ha aperto la consultazione 71/2017/R/tlr in merito al servizio di “sub-fatturazione”, cioè al servizio di suddivisione dei consumi e delle spese connesse al consumo di calore e acqua igienico sanitaria tra le diverse unità immobiliari di condomini e di edifici polifunzionali serviti da sistemi di climatizzazione centralizzati, incluse le reti di teleriscaldamento e teleraffrescamento.