C2R ENERGY CONSULTING
C2R ENERGY CONSULTING
C2R ENERGY CONSULTING
Pagina 3
Spesso ci si chiede se le strutture interrate debbano osservare la disciplina civilistica dettata in tema di distanze. Nel presente contributo si cercherà di analizzare il delicato rapporto tra l’obbligo generalizzato di osservanza delle distanze rispetto a quelle costruzioni che siano parzialmente o interamente al di sotto del livello del suolo, in modo da delineare un quadro che consenta di riuscire a dare delle coordinate di massima da seguire in tutti i contesti applicativi che possano verificarsi nel quotidiano.
Tra i settori economici a più elevato consumo troviamo sicuramente il terziario, ovvero quel settore che comprende una pluralità di...
Come riqualificare impianti per la produzione di riscaldamento e/o acqua sanitaria beneficiando delle detrazioni fiscali? In questa trattazione analizzeremo le casistiche che possono presentarsi fornendo un quadro esaustivo delle possibilità e ponendo l’attenzione a tutti i vincoli burocratici.
Cosa succede se il committente perde i benefici fiscali e quali sono le responsabilità civili dei professionisti coinvolti nell’operazione Superbonus 110%
Climatizzazione e condizionamento sono due termini che è bene non confondere, in quanto definiscono concetti ben diversi. L’obiettivo...
La varietà del patrimonio edilizio italiano unita alla complessità e il dinamismo che l’innovazione tecnologica porta nel...
Dimensionare un impianto significa prendere in considerazione molti aspetti e si deve cercare di mantenere le prestazioni previste a progetto...
Le problematiche riguardanti le distanze in materia di edilizia rappresentano da tempo questioni di massima importanza che spesso interessano...
La normativa tecnica in materia antisismica pone ai Professionisti addetti ai lavori, diversi problemi di interpretazione, soprattutto in ordine...
Focus sulle attività di edilizia libera: quali sono, come individuarle e conseguenze nell'eventualità in cui vengano realizzate su un immobile irregolare
Inquadramento degli interventi e dei requisiti per accedere agli incentivi fiscali per sostituire finestre, porte e lucernai.
Lo scopo dell’articolo è offrire al lettore una panoramica generale del fenomeno riguardante la lottizzazione abusiva. Attraverso...
Come scegliere la tecnica di riqualificazione più adatta al tuo tetto sfruttando al meglio gli incentivi fiscali. Consigli sulle strategie d'intervento, sulla scelta dei materiale e indicazioni sugli incentivi a disposizione.
L’obiettivo del presente contributo è quello di rappresentare un quadro di riferimento per riassumere e approfondire la materia sulle...
La conformità Catastale e la conformità urbanistico-edilizia sono concetti erroneamente utilizzati come sinonimi, tuttavia sono termini che hanno un significato e una funzione differente.
In questo articolo sono riportate utili informazioni circa il ruolo del bilanciamento nel corretto funzionamento di una pompa di calore idronica.
Ultimissime novità introdotte dal Decreto-legge del 25 febbraio 2022 n. 13 in tema di responsabilità dell’Asseveratore per gli interventi Superbonus 110% e bonus edilizi ordinari, anche con riferimento alle polizze assicurative a tutela dei committenti e del bilancio dello Stato per i danni eventualmente provocati dall’attività professionale prestata.
Tra i diversi aspetti da considerare per l’ottimizzazione delle prestazioni dei sistemi impiantistici c’è la termoregolazione. Ogni sistema però deve essere regolato opportunamente, in modo da massimizzarne i vantaggi e gli effetti utili. Di seguito si vedrà come intervenire sulla regolazione delle pompe di calore, con un esempio pratico in abbinamento a pavimenti radianti.
Molteplici sono gli incentivi previsti dalla normativa italiana per gli interventi sulle pavimentazioni interne nell’ambito di ristrutturazioni e/o riqualificazioni energetiche di edifici esistenti di seguito una carrellata delle possibili casistiche e delle opportunità di agevolazione.
Nella configurazione impiantistica del sistema di climatizzazione, la corretta sinergia tra sistema di generazione, distribuzione, regolazione ed emissione è un aspetto fondamentale. In questo articolo un'analisi tra le varie configurazioni impiantistiche - pompe di calore e terminali di emissioni - utilizzabili in ambito residenziale allo scopo di ottenere le migliori condizioni comfort indoor.
Come funzionano le pompe di calore geotermiche? Come possono essere utilizzate nelle ristrutturazioni di edifici residenziali? Quali sono i...
In ambito edilizio il rispetto della normativa impone la previsione di diverse responsabilità, amministrative e penali, in capo ai diversi...
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un aumento esponenziale nell’utilizzo delle pompe di calore, tale evento è stato reso possibile dalla...
Le pompe di calore consentono di riscaldare e raffrescare il proprio immobile in maniera sostenibile, efficiente ed economicamente conveniente....