FIBRE NET SPA
Fibre Net: gli specialisti del rinforzo strutturale
Fibre Net: gli specialisti del rinforzo strutturale
Per la riqualificazione dell’impianto di depurazione di Grado (GO), inserito tra laguna e mare, è stato richiesto l’intervento di P-TREX, le cui soluzioni rappresentate da tecnologie innovative e materiali avanzati, hanno garantito una indiscussa resistenza alla corrosione, durabilità, sicurezza ed efficienza.
Il gruppo Fibre Net, leader nelle soluzioni antisismiche per l'edilizia e le infrastrutture sarà presente al Saie Bari al padiglione 19, Stand A36, dal 19 al 21 ottobre. I tecnici Fibre Net saranno a disposizione per descrivere i propri prodotti e sistemi e per rispondere ad ogni vostro dubbio.
Il gruppo Fibre Net sarà presente all’11esima Expo Ferroviaria dal 3 al 5 al padiglione 9 del quartiere fieristico di Fiera Milano Rho.
Il sistema di placcaggio fibrorinforzato BETONTEX si compone di tessuti, reti, fiocchi, lamine e barre performate in fibre di carbonio o di vetro da impregnare e/o incollare in situ per mezzo di resine termoindurenti di tipo epossidico.
In questo articolo si illustrano gli interventi di rinforzo strutturale della Tribuna Est superiore dello stadio Comunale di via del Mare a Lecce, partendo dal rilievo delle patologie ricorrenti fino alla messa in opera dei sistemi di rinforzo progettati come intervento di riparazione o intervento locale ai sensi delle disposizioni tecniche vigenti.
Questo articolo analizza il caso della progettazione geotecnica-strutturale per il ripristino dell’officiosità idraulica del bacino dell’impianto idrovoro di Vittoria e si concentra sulla soluzione migliorativa in PRFV di P-TREX, che garantisce resistenza e durabilità nel contesto ambientale dell’opera.
Al'interno i dettagli dell'intervento di rinforzo strutturale di palazzo Aedes con Sistema Betontex-Epoxy di Fibre Net
Fibre Net è stato insignito dell'Alta Onoreficenza di Bilancio durante il 48esimo evento del Premio ‘Industria Felix’. Lo scopo del premio è quello di mettere in rete le imprese virtuose con sede legale in Italia e valorizzarle in ambito globale attraverso un’apposita premialità e Fibre Net è stata premiata in quanto azienda che unisce affidabilità finanziaria ad efficaci politiche Esg, a partire dal benessere professionale dei dipendenti.
RI-STRUTTURA è il sistema di rinforzo strutturale sviluppato secondo la tecnica dell’intonaco armato CRM – Composite Reinforced Mortar. In questo video la descrizione delle varie fasi di posa in opera del sistema con alcuni dettagli costruttivi.
Scegli la sicurezza dei sistemi certificati Fibre Net per i tuoi interventi in Sismabonus. Appuntamento al MADE Expo di Milano dal 22 al 25 novembre 2021 al pad. 2P stand G02 H01 per conoscere da vicino il sistema RI-STRUTTURA.
Il progetto CONSTRAIN: nuovi metodi di rinforzo di edifici in muratura che possono essere applicati intervenendo solo dall’esterno. Fibre Net ha contribuito come partner di progetto apportando le proprie competenze sui materiali innovativi studiati per garantire la protezione sismica degli edifici.
In questo caso studio viene analizzata la soluzione di chiusura orizzontale ingegnerizzata e prodotta da P-TREX che consente ai manutentori di un impianto di smaltimento rifiuti non pericolosi di operare in totale sicurezza.
Negli ultimi 20 anni, nell’ambito degli interventi di protezione sismica degli edifici in muratura, si sono progressivamente diffuse svariante tecniche che prevedono l’impiego di intonaci rinforzati con tessuti o reti a base di fibre, ascrivibili alla categoria nota con l’acronimo TRM (Textile Reinforced Mortar). Il contributo ripercorre le principali tappe di un approfondito percorso di ricerca condotto su una specifica tecnica TRM, denominata Composite Reinforced Mortar (CRM), fornendo una panoramica delle esperienze di sperimentazione e modellazione numerica finalizzate al raggiungimento di una robusta conoscenza del suo comportamento e della sua efficacia per migliorare le prestazioni delle murature.
In questo caso studio viene analizzata la soluzione in P.R.F.V che P-TREX ha ingegnerizzato e prodotto con un efficace sistema di protezione alla caduta accidentale, finalizzato a mitigare il rischio per gli operatori durante le fasi di ispezione e manutenzione di un impianto di drenaggio urbano sotterraneo e a garantire, al contempo, indiscussi vantaggi nel breve e lungo periodo alla committenza.