HARPACEAS SRL

Innovatori della filiera con un portfolio di software BIM, calcolo strutturale e geotecnico e servizi per l’implementazione del BIM e di formazione per gli attori del settore delle costruzioni.

In Evidenza

BIM

Lo standard IDS: la verifica del contenuto informativo nei modelli BIM

Lo standard IDS consente di verificare in modo automatizzato il contenuto informativo nei modelli BIM. Attraverso file XML leggibili da macchina, come quelli gestiti in Solibri, è possibile controllare attributi, Pset e requisiti specifici della commessa. Scopriamo come controllare i requisiti informativi nei modelli BIM tramite Solibri.

Leggi

Software Strutturali

Tekla Structures 2025: AI, collaborazione real-time e automazione avanzata per la modellazione strutturale BIM

La nuova versione del software BIM strutturale migliora la collaborazione tra gli stakeholders di progetto e introduce processi di lavoro automatizzati con funzionalità intelligenti basate sull'intelligenza artificiale.

Leggi

Video

Vedi tutti
Digitalizzazione

Digitalizzazione e IA: rivoluzione nell'edilizia - Riflessioni dal BIM Summit 2023

Il BIMSummit 2023 ha messo in evidenza l'importanza della gestione delle informazioni e della digitalizzazione nell'industria delle costruzioni. Gli esperti di Harpaceas Alessio Bertella e Piergiorgio Galantino hanno sottolineato come l'accesso e la qualità dei dati siano cruciali per il successo dei progetti edili e come l'IA (Intelligenza Artificiale) sta rivoluzionando il settore, migliorando la progettazione, la sicurezza sul cantiere e la gestione delle informazioni.

Leggi

Digital Twin

Il Digital Twin in edilizia

Intervistato nel corso del BIM-Summit 2023, Eduard Loscos (R&D Manager del Gruppo IDP/BTDA) ha condiviso la sua prospettiva e sul ruolo predittivo che un "Digital Twin" può svolgere nell'evoluzione del settore edilizio.

Leggi

Dal Mercato

Vedi tutti
HARPACEAS SRL

Nasce l’Academy AI di Harpaceas: intelligenza artificiale al centro della strategia operativa e di servizio

Leggi

Eventi

Vedi tutti
Digitalizzazione

Innovazione e digitalizzazione delle infrastrutture ferroviarie: un evento chiave per il settore

Manutenzione predittiva, Digital Twin, BIM sono solo alcuni degli strumenti che possono supportare la gestione delle infrastrutture ferroviarie per renderle più performanti e sostenibili. Se ne parla in un convegno in programma il 27 marzo al Politecnico di Milano. Scopri tutti i dettagli dell'evento.

Leggi

Digitalizzazione

BIM e Digital Twin: il futuro della digitalizzazione nelle organizzazioni complesse e nelle Autorità Portuali

Un convegno per esplorare strategie innovative nel settore delle infrastrutture, dei trasporti e della gestione portuale. Ha moderato l'evento l'Editore e Direttore di INGENIO Andrea Dari.

Leggi

Approfondimenti

Vedi tutti
Digitalizzazione

Digital Mindset: la nuova identità del costruire

La trasformazione digitale del costruito accelera: AI, Digital Twin e LCA si consolidano, mentre emergono Smart Readiness Indicator, Digital Product Passport, cybersecurity e integrazione dati. Un’analisi dei trend che guideranno l’evoluzione del settore AECO nei prossimi anni.

Leggi

Software Impiantistica

BIM MEP Meccanico: Innovazione, Interoperabilità e Soluzioni

L’articolo approfondisce l’applicazione del BIM alla progettazione impiantistica meccanica (MEP), analizzando aspetti cruciali come l’interoperabilità tra software, la gestione di modelli complessi, il coordinamento multidisciplinare e il rilevamento delle interferenze, con un focus sulla soluzione software DDScad.

Leggi

BIM

Lo standard IDS: la verifica del contenuto informativo nei modelli BIM

Lo standard IDS consente di verificare in modo automatizzato il contenuto informativo nei modelli BIM. Attraverso file XML leggibili da macchina, come quelli gestiti in Solibri, è possibile controllare attributi, Pset e requisiti specifici della commessa. Scopriamo come controllare i requisiti informativi nei modelli BIM tramite Solibri.

Leggi

BIM

La blockchain come paradigma di trasformazione concreta nella filiera delle ceramiche

Il progetto BLOCH4MAT applica la blockchain alla filiera ceramica per garantire tracciabilità e trasparenza dei materiali costruttivi. Questa innovazione trasforma i processi produttivi, ottimizza la logistica e supporta la sostenibilità, creando un "passaporto digitale" verificabile per ogni prodotto.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Modellazione e analisi FEM per sollevamenti di strutture metalliche complesse

Il sollevamento di strutture metalliche di grande dimensione è una delle fasi più delicate e critiche nei progetti industriali. Questo articolo, a cura di SCL Ingegneria Strutturale, analizza nel dettaglio le metodologie di progettazione e verifica applicate al sollevamento della nuova cappa di aspirazione fumi dell’acciaieria Feralpi di Calvisano, offrendo un caso studio tecnico di alta qualità.

Leggi

FEM - Finite Element Method

Modellazione e analisi FEM di una scultura in acciaio inossidabile in zona sismica

Nell'articolo sono presentati i dettagli relativi alla modellazione e all’analisi FEM della scultura in acciaio inossidabile denominata Amorèvita sita ad Alzano Lombardo (BG).

Leggi

Digitalizzazione

L'Intelligenza Artificiale applicata alla progettazione delle strutture civili: la nascita di un’era

L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando la progettazione strutturale, rendendo l’edilizia più efficiente, sostenibile e sicura. Un cambio di paradigma che ridefinisce il ruolo dell’ingegnere e apre a nuove opportunità per il futuro del costruito. Leggi questo approfondimento per saperne di più.

Leggi

Digitalizzazione

Digitalizzazione e Interoperabilità nelle Opere Infrastrutturali: focus sulla nuova norma UNI 11337-12

La nuova norma UNI 11337-12, attualmente in inchiesta pubblica sul sito UNI fino al 16 marzo, definisce i flussi informativi e i requisiti per la gestione digitale delle opere infrastrutturali. Il documento affronta temi chiave come interoperabilità, Digital Twin, GIS e documenti contrattuali.

Leggi

Software Strutturali

Costruzioni in zona sismica: strutture dissipative e non

La progettazione delle opere in zona sismica ha subito nel tempo un importante cambiamento. Il processo di rinnovamento è iniziato con le precedenti Norme Tecniche relative al D.M. 14.01.2008, in cui si sono iniziati a vedere i primi riferimenti agli Eurocodici. Le costruzioni devono essere dotate di sistemi strutturali che garantiscano rigidezza, resistenza e duttilità nei confronti delle componenti orizzontali delle azioni sismiche.

Leggi

BIM

HBIM: il BIM che ama la storia

L’HBIM è una tecnologia innovativa che permette di digitalizzare e gestire le informazioni architettoniche, strutturali e storiche degli edifici esistenti. Nasce per colmare le lacune del BIM tradizionale, integrando dati provenienti da archivi storici e rilievi, facilitando interventi consapevoli e rispettosi del valore storico-artistico del manufatto.

Leggi

Software Strutturali

Opere speciali di contenimento cantiere: la descrizione di un intervento in contesto urbano

Opere speciali di contenimento scavo: il cantiere di via Cassano d’Adda a Milano rappresenta un esempio concreto di soluzioni avanzate per il sostegno del terreno in contesti urbani complessi. Attraverso l’impiego di berlinese di micropali e diaframmi in calcestruzzo armato, progettati e verificati con Paratie Plus®, l’intervento ha affrontato le sfide logistiche e tecniche tipiche dei centri cittadini. Scopri come scegliere le soluzioni più efficaci per opere di contenimento sicure e ottimizzate.

Leggi

Digital Twin

L'integrazione dei dati geospaziali per la creazione di gemelli digitali nel settore delle costruzioni

Un gemello digitale che combina dati geospaziali, BIM, sensori IoT e intelligenza artificiale è essenziale per garantire sicurezza, efficienza e sostenibilità delle opere nel tempo. Analizziamo nel dettaglio il processo di creazione di un Digital Twin e, in particolare, quale ruolo assumono i dati geospaziali.

Leggi

Archivio

Digitalizzazione

Harpaceas, PMI Innovativa rinosciuta dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT)

Soddisfatti tutti i parametri richiesti a partire dagli investimenti in Ricerca e Sviluppo che consentono all’azienda di anticipare le tendenze tecnologiche e contribuire attivamente alla trasformazione del settore delle costruzioni e delle infrastrutture.

Leggi

BIM

Innovare per crescere: come gli investimenti in Ricerca e Progetti finanziati guidano il cambiamento

Un esempio di come la divisione Ricerca & Innovazione di Harpaceas, PMI Innovativa riconosciuta dal MIMIT, contribuisce alla crescita di una media impresa.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Quando l'IoT incontra l’ingegneria: Tokbo per strutture in acciaio più sicure

Il monitoraggio strutturale con sensori IoT è cruciale per la sicurezza. Il caso in esame analizza l’uso del sistema Tokbo su strutture in acciaio di un capannone ampliato, 176 bulloni sensorizzati per rilevare variazioni di carico e sollecitazioni. Il sistema garantisce manutenzione predittiva e ottimizzazione dei costi.

Leggi

BIM

Blumatica e Harpaceas, siglata partnership strategica per il futuro del BIM in Italia

Le due aziende hanno stretto un accordo di collaborazione che punta a incrementare il settore del BIM in particolare nella Pubblica Amministrazione.

Leggi

Software Impiantistica

Progettazione impianti: MBI EnergiE S.I. sceglie DDScad per l'ampliamento della sede di Casalgrande Padana

L'adozione del software BIM DDScad è stata determinante per ottimizzare la progettazione impiantistica di questo edificio, caratterizzato da una struttura architettonica e strutturale complessa. Grazie a DDScad, è stato possibile gestire una progettazione efficace degli impianti garantendo massima efficienza e precisione.

Leggi

Digitalizzazione

Digitalizzazione nelle costruzioni: Harpaceas partner strategico nell’innovazione del settore AEC

L’esperienza Harpaceas è il valore aggiunto per chi vuole innovare nel settore AEC. Affrontare il cambiamento è essenziale per restare competitivi: strumenti obsoleti rallentano il lavoro e aumentano gli errori. Harpaceas offre tecnologie avanzate per ottimizzare progettazione, collaborazione e gestione.

Leggi

Certificazione

Parità di Genere: Harpaceas ottiene la Certificazione del Sistema di Gestione secondo UNI PdR 125:2022

Harpaceas ha ottenuto la Certificazione del Sistema di Gestione per la Parità di Genere secondo la norma UNI PdR 125:2022. Il riconoscimento, deliberato il 13 dicembre 2024, conferma l’impegno dell’azienda nell’adozione di politiche e processi inclusivi. Tutti i dettagli.

Leggi

BIM

MM con Harpaceas: innovazione digitale con la Gestione Informativa BIM ottimizzata per le infrastrutture

La collaborazione tra MM e Harpaceas ha consentito la formalizzazione dei rigorosi processi volti alla gestione informativa con metodologia BIM in MM ed il progetto ha richiesto soluzioni personalizzate per la digitalizzazione e l’ottimizzazione della gestione informativa nelle due principali Direzioni di Progettazione.

Leggi

BIM

Tekla Structures e One Click LCA per il progetto della Control Room del CERN di Ginevra

L’integrazione tra Tekla Structures e One Click LCA ha garantito un'analisi accurata dell'impatto ambientale, migliorando le decisioni progettuali sin dall'inizio.

Leggi

Software Strutturali

Restauro dell'ottocentesco Ponte dell'Industria a Roma: il progetto sviluppato con Tekla Structures

Annunciato l'avvio dei lavori di restauro e adeguamento dello storico ponte che unisce i quartieri Portuense e Ostiense a Roma. L’intervento, indispensabile a seguito dall'incendio del 2021, punta a ripristinare e valorizzare questa importante infrastruttura in tempo per il Giubileo 2025, preservandone il valore storico e architettonico.

Leggi