HARPACEAS SRL
Innovatori della filiera con un portfolio di software BIM, calcolo strutturale e geotecnico e servizi per l’implementazione del BIM e di formazione per gli attori del settore delle costruzioni.
Innovatori della filiera con un portfolio di software BIM, calcolo strutturale e geotecnico e servizi per l’implementazione del BIM e di formazione per gli attori del settore delle costruzioni.
Soddisfatti tutti i parametri richiesti a partire dagli investimenti in Ricerca e Sviluppo che consentono all’azienda di anticipare le tendenze tecnologiche e contribuire attivamente alla trasformazione del settore delle costruzioni e delle infrastrutture.
Un esempio di come la divisione Ricerca & Innovazione di Harpaceas, PMI Innovativa riconosciuta dal MIMIT, contribuisce alla crescita di una media impresa.
Il monitoraggio strutturale con sensori IoT è cruciale per la sicurezza. Il caso in esame analizza l’uso del sistema Tokbo su strutture in acciaio di un capannone ampliato, 176 bulloni sensorizzati per rilevare variazioni di carico e sollecitazioni. Il sistema garantisce manutenzione predittiva e ottimizzazione dei costi.
Le due aziende hanno stretto un accordo di collaborazione che punta a incrementare il settore del BIM in particolare nella Pubblica Amministrazione.
L'adozione del software BIM DDScad è stata determinante per ottimizzare la progettazione impiantistica di questo edificio, caratterizzato da una struttura architettonica e strutturale complessa. Grazie a DDScad, è stato possibile gestire una progettazione efficace degli impianti garantendo massima efficienza e precisione.
L’esperienza Harpaceas è il valore aggiunto per chi vuole innovare nel settore AEC. Affrontare il cambiamento è essenziale per restare competitivi: strumenti obsoleti rallentano il lavoro e aumentano gli errori. Harpaceas offre tecnologie avanzate per ottimizzare progettazione, collaborazione e gestione.
Harpaceas ha ottenuto la Certificazione del Sistema di Gestione per la Parità di Genere secondo la norma UNI PdR 125:2022. Il riconoscimento, deliberato il 13 dicembre 2024, conferma l’impegno dell’azienda nell’adozione di politiche e processi inclusivi. Tutti i dettagli.
La collaborazione tra MM e Harpaceas ha consentito la formalizzazione dei rigorosi processi volti alla gestione informativa con metodologia BIM in MM ed il progetto ha richiesto soluzioni personalizzate per la digitalizzazione e l’ottimizzazione della gestione informativa nelle due principali Direzioni di Progettazione.
L’integrazione tra Tekla Structures e One Click LCA ha garantito un'analisi accurata dell'impatto ambientale, migliorando le decisioni progettuali sin dall'inizio.
Annunciato l'avvio dei lavori di restauro e adeguamento dello storico ponte che unisce i quartieri Portuense e Ostiense a Roma. L’intervento, indispensabile a seguito dall'incendio del 2021, punta a ripristinare e valorizzare questa importante infrastruttura in tempo per il Giubileo 2025, preservandone il valore storico e architettonico.