SENAF SRL

Archivio

Pagina 3

CEMBUREAU accoglie con favore il piano di recupero di #NextGenerationEU

Ecco la dichiarazione CEMBUREAU, firmata dai CEO del settore cemento: Porre al centro il settore delle costruzioni con un budget dedicato di 320 miliardi di euro all'anno.

 

Leggi

Atecap porta il tema della digitalizzazione e sostenibilità del calcestruzzo a Saie 2020 su industria del

Atecap sarà a Saie 2020 all’interno dell’iniziativa speciale In Calcestruzzo per discutere dei due principali driver del futuro del settore: la rivoluzione digitale che sta interessando anche l’industria delle costruzioni come un’opportunità unica per la filiera del concrete, in chiave di promozione delle soluzioni costruttive in calcestruzzo, e sostenibilità.

Leggi

Impermeabilità del calcestruzzo: dagli additivi self-healing alla tecnica dell’incapsulamento, le nuove frontiere

L'intervista a Luigi Coppola, professore dell'Università di Bergamo e Presidente dell'American Concrete Istitute Italy Chapter (ACI-IC), sul tema dell'impermeabilità del calcestruzzo.

Leggi

CONPAVIPER. ecco i nuovi vertici dell'Associazione dei Massetti e dei Pavimenti in Calcestruzzo e in Resina

Ecco tutti i nomi dei Consiglieri e dei Probiviri

Leggi

Scelte per una moderna comunicazione del Cemento e del Calcestruzzo

La sfida non è più quella di un materiale contro un altro, ma quello che la propria tecnologia sia al passo delle esigenze del proprio tempo.

Leggi

SAIE In Calcestruzzo: l'evento nazionale dedicato al progettare e costruire in calcestruzzo

In occasione di SAIE una nuova area dedicata all'intero settore del calcetruzzo. Un’opportunità imperdibile per toccare con mano tutte le ultime novità relative a quest’industria. Appuntamento a SAIE 2020 (BolognaFiere dal 14 al 17 ottobre 2020)

Leggi

The Concrete Man

Un sondaggio dedicato ad individuare chi sono i “Concrete Man”, ovvero le figure che più hanno caratterizzato il settore del calcestruzzo dalla sua nascita ad oggi.

Leggi

Calcestruzzo: troppe norme o troppo tecnicismo ?

Nei giorni scorsi è stata rilasciata in inchiesta pubblica la proposta di revisione della norma per la valutazione della reazione...

Leggi

Nuove culture del costruire e inedite filosofie dell’abitare protagoniste di SAIE 2020 la fiera delle costruzioni

La filiera edile riparte con SAIE dalle esigenze emergenti con un rinnovato modo di progettare e costruire fondato su flessibilità, sostenibilità, salubrità e tecnologia.

Leggi

Nuove date per SAIE: la fiera delle costruzioni anticipa il suo ritorno a Bologna

SAIE anticipa il suo ritorno a Bologna. Appuntamento dal 14 al 17 ottobre 2020. Tante le iniziative speciali per mostrare le eccellenze e aiutare le imprese a ripartire

Leggi

La Salubrità degli Edifici e degli Impianti al centro di SAIE

SAIE 2020 (BolognaFiere, 14 – 17 ottobre) approfondirà il tema della salubrità a 360°, attraverso due iniziative speciali. Scopri quali

Leggi

Da SAIE un manifesto di 10 punti rivolto al Governo, per aiutare da subito le imprese e porre le basi per riforme

Ance, Federcostruzioni, Federcomated, Oice, Consiglio Nazionale Geometri e Rete Professioni Tecniche, Gruppo Tecniche Nuove: un manifesto di 10 punti rivolto al Governo, per aiutare da subito le imprese e porre le basi per riforme strutturali.

Leggi

IDROGEO: al SAIE un programma di eventi dedicati al Dissesto idrogeologico

IDROGEO: al SAIE un programma di eventi dedicati al Dissesto idrogeologico L'edizione 2015, focalizzata sul tema del territorio urbano, è caratterizzata da diversi eventi, tra cui spicca il convegno nazionale realizzato il 16 ottobre mattina in collaborazione con la missione di #italiasicura: Le LINEA GUIDA e le RISORSE di #ITALIAsicura - Un nuovo approccio per il controllo e la prevenzione degli eventi calamitosi del territorio nazionale. con la presenza del Capo Missione, della Protezione Civile, del Consiglio Sup.LL.PP., della Rete delle Professioni. Invitato il rappresentante del Governo a trarre le conclusioni.

Leggi

Fra una settimana SAIE ACADEMY: 21 CORSI oltre 50 DOCENTI, RILASCIO dei CREDITI FORMATIVI

Dopo il successo della prima edizione, torna la SAIE ACADEMY (Padiglione 26), il luogo di eccellenza per il focus su innovazioni scientifiche e tecnologiche nel mondo dell’edilizia che nasce con l’obiettivo di diventare una vera e propria scuola dell’innovazione tecnica:

Leggi

Fra 3 settimane SAIE ACADEMY: posti limitati per partecipare

SAIE ACADEMY: LA SCUOLA PER I PROFESSIONISTI DELL’INNOVAZIONE IN EDILIZIA 21 CORSI IN TRE AREE, OLTRE 50 DOCENTI, RILASCIO DEI CREDITI FORMATIVI

Leggi

Professione

A colloquio con i Consiglieri del CNI

Nel corso di un incontro presso la sede del CNI di Roma, SAIE ha realizzato, con la collaborazione della redazione di INGENIO, una serie di...

Leggi

Professione

A colloquio con i Consiglieri del CNI

Interviste ai Consiglieri CNI su alcuni temi caldi del settore alla vigilia del 58 Congresso Nazionale degli Ingegneri

Leggi

Bim

BIM e Design Management. Le Criticità della Progettazione Digitalizzata

Leggi l'ultimo articolo del prof. Angelo Ciribini sulle criticità della progettazione digitalizzata

Leggi

Il Dizionario della Digitalizzazione: S come Smart Working

Il Dizionario della Digitalizzazione di Ingenio, a cura di Simone Garagnani, si arricchisce di una nuova voce. S come Smart Working

Leggi

Costruzioni: +2,3% nel 2019. Conta export, innovazione e incentivi. I dati presentati alla preview di SAIE 2020

La nuova edizione di SAIE Bologna si terrà dal 21 al 24 ottobre 2020 presso BolognaFiere, ripartendo dai tre pilastri del costruire:...

Leggi

Il Dizionario della Digitalizzazione: Q come Quality Assurance

Il Dizionario della Digitalizzazione di Ingenio, a cura di Simone Garagnani, si arricchisce di una nuova voce. Q come Quality Assurance

Leggi

Il Dizionario della Digitalizzazione: R come Robotica

Il Dizionario della Digitalizzazione di Ingenio, a cura di Simone Garagnani, si arricchisce di una nuova voce. R come Robotica

Leggi

Bim

Manuale di Gestione Informativa (Organization Information HandBook)

Quando si parla di metodologia BIM siamo abituati a pensare a procedure, tools e “documenti” di natura Operativa riferiti alla singola commessa: modelli, oggetti, Ambiente di Condivisione Dati, Capitolato Informativo, offerte e piano di Gestione Informativa. Sono però altresì necessarie procedure, tools e “documenti” di natura Strategica indispensabili per la costruzione di un sistema di gestione informativa realmente organico.

Leggi

Gli Smart Construction Objects: quando i Prodotti diventano Processi

Leggi l'ultimo articolo del prof. Angelo Ciribini sulla questione delle piattaforme digitale.

Leggi