A SAIE Bari 2023 la prima edizione degli Stati Generali della Tecnologia del Calcestruzzo
A SAIE Bari 2023 (19 - 21 ottobre) la prima edizione degli Stati Generali della Tecnologia del Calcestruzzo. Scopri il programma e scarica il tuo biglietto.
Stati generali della Tecnologia del Calcestruzzo
SAIE IN CALCESTRUZZO
SAIE BARI, 19-21 ottobre 2023
È il momento di fare il punto sulla tecnologia del calcestruzzo
La prima edizione degli “Stati generali della Tecnologia del Calcestruzzo” si svolgerà nel corso del prossimo SAIE Bari dal 19 al 21 ottobre e avrà l’obiettivo di fare il punto non solo sulla tecnologia del calcestruzzo dal punto di vista del mix design ma anche della prescrizione, dei processi di produzione, dei controlli, e del ruolo di tecnologo.
L’evento ha un programma ricco di contenuti e appuntamenti: brevi incontri tecnici con key lectures e confronti con le Associazioni di riferimento, conversazioni tecniche con le aziende partecipanti, una scuola dedicata alla tecnologia del calcestruzzo e una tavola rotonda aperta a tutti gli esperti del settore.
L’iniziativa speciale si terrà nell’ambito di SAIE 2023 – La Fiera delle Costruzioni.
Progettazione, edilizia, impianti – in programma alla Nuova Fiera del Levante di Bari dal 19 al 21 ottobre e sarà occasione di grande visibilità per le aziende espositrici che potranno partecipare a SAIE all’interno di un’area caratterizzata da una forte specializzazione tematica, connotata da eventi, dimostrazioni e occasioni di networking.
I temi e gli approfondimenti tecnici di SAIE InCalcestruzzo:
- Calcestruzzi ad alte prestazioni;
- Soluzioni per calcestruzzi sostenibili;
- Evoluzione della produzione e del trasporto del calcestruzzo;
- Calcestruzzi per usi speciali;
- Tecnologia del calcestruzzo: materiali, processi, ruoli professionali;
- Infrastrutture in calcestruzzo armato;
- Evoluzione del controllo del calcestruzzo;
- I controlli sul calcestruzzo.
La partecipazione qualificata per i tecnici
La partecipazione è aperta a tutti i visitatori del SAIE.
Per favorire una partecipazione tecnica continuativa sono previste una serie di facilities speciali per i tecnici e tecnologi del calcestruzzo – liberi professionisti, tecnici di società produttrici di calcestruzzo e/o prefabbricati, dipendenti di imprese, società di ingegneria e laboratori, tecnici di aziende fornitrici del settore – che vorranno registrarsi appositamente.
Chi si registrerà preventivamente e parteciperà a tutte le sessioni degli Stati Generali riceverà:
- Iscrizione gratuita per il 2024 all'ACI IC American Concrete Institute Italy Chapter
- Targa di partecipazione;
- Copia digitale della norma UNI EN 206:2021 (Personalizzata INGENIO, salvabile e stampabile);
- Inserimento nel registro dei “Tecnologi del Calcestruzzo di INGENIO” che da diritto:
- Inserimento nel comitato tecnico dell’Area “In Calcestruzzo” di INGENIO con la possibilità di poter indirizzare le scelte editoriali dell’Area;
- Ricevimento della Newsletter “3 Cose sul calcestruzzo”;
- Partecipazione gratuita agli incontri di aggiornamento organizzati da INGENIO.
Verrà inoltre abilitato per partecipare interattivamente durante gli eventi tramite un APP su cui faremo sondaggi.
Il Programma
Ecco il programma generale delle tre giornate:
Giovedì 19 ottobre 2023 – mattino
Calcestruzzi ad alte prestazioni
Si farà il punto sui calcestruzzi ad alte prestazioni. Il programma prevede un evento iniziale e alcun conversazioni con i tecnici delle aziende espositrici.
CONVEGNO
Giovedì 19 ottobre 2023 – ore 10.00 – 11.40
Ore 10.00 - Incontro di approfondimento
EVOLUZIONE DEI CALCESTRUZZI AD ALTE PRESTAZIONI
Organizzato da SAIE InCalcestruzzo in collaborazione con INGENIO
ARENA SAIE InCalcestruzzo PAD 19 A26
Modera: Matteo Felitti
Programma:
Ore 10.00
Apertura dei lavori
Matteo Felitti
Ore 10.10
Relazione introduttiva sull'Evoluzione dei Calcestruzzi ad alte prestazioni
Prof. Giovanni Plizzari
Ore 10.40
Tavola rotonda
Invitati a partecipare i rappresentanti di ATECAP, ASSIAD, OICE e CNI
Conversazioni Tecniche
Giovedì 19 ottobre 2023 – ore 11.45 – 13.25
LE SOLUZIONI PER I CALCESTRUZZI AD ALTE PRESTAZIONI
Organizzato da SAIE InCalcestruzzo in collaborazione con INGENIO
ARENA SAIE InCalcestruzzo PAD 19 A26
Modera: Matteo Felitti
- Ore 11.45 - 12.10: Intervento di Fibrocev;
- Ore 12.10 - 12.35: Intervento di G&P Intech;
- Ore 12.35 - 13.00: Intervento di Master Builders;
- Ore 13.00 - 13.25: Intervento di Leon Bekaert.
Giovedì 19 ottobre 2023 - pomeriggio
Calcestruzzi sostenibili
Si farà il punto sul tema della sostenibilità nell’ambito delle costruzioni in calcestruzzo, in particolare ai cementi e ai calcestruzzi green. Il programma prevede un evento iniziale e alcun conversazioni con i tecnici delle aziende espositrici.
CONVEGNO
Giovedì 19 ottobre 2023 – ore 14.00 – ore 15.30
EVOLUZIONE DEI CALCESTRUZZI PER OPERE SOSTENIBILI
Organizzato da SAIE InCalcestruzzo in collaborazione con INGENIO
ARENA SAIE InCalcestruzzo PAD 19 A26
INGENIO
Modera: Riccardo Schvarcz
PROGRAMMA:
Ore 14.00
Apertura dei lavori
Riccardo Schvarcz
Ore 14.10
Relazione introduttiva sui calcestruzzi sostenibili
Prof. Luigi Coppola
Ore 14.40
Tavola rotonda
Invitati a partecipare i rappresentanti di ATECAP, ASSIAD, OICE e CNI
Conversazioni tecniche
Giovedì 19 ottobre 2023 – ore 15.30 – ore 17.20
LE SOLUZIONI PER I CALCESTRUZZI SOSTENIBILI
Organizzato da SAIE InCalcestruzzo in collaborazione con INGENIO
ARENA SAIE InCalcestruzzo PAD 19 A26
Modera: Riccardo Schvarcz
- Ore 15.30 - 15.55: Intervento di Chryso Italia;
- Ore 15.55 - 16.20: Ing. Sergio Tortelli, Responsabile Prodotti e Soluzioni Sostenibili Calcestruzzi Heideberg;
- Ore 16.20 - 16.55: Ing. Alessandra Buoso, MAPEI;
- Ore 16.55 - 17.20: Intervento di Xella.
Venerdì 20 ottobre 2023 - Mattino
Calcestruzzi per usi speciali
Si farà il punto sui calcestruzzi per uso speciale nelle costruzioni in calcestruzzo armato. Il programma prevede un evento iniziale e alcun conversazioni con i tecnici delle aziende espositrici
CONVEGNO
Venerdì 20 ottobre 2023 – Ore 10.00 – 11.40
EVOLUZIONE DEI CALCESTRUZZI PER USI SPECIALI
Organizzato da SAIE InCalcestruzzo in collaborazione con INGENIO
ARENA SAIE InCalcestruzzo PAD 19 A26
Modera: Matteo Felitti
PROGRAMMA
Ore 10.00
Apertura dei lavori
Matteo Felitti
Ore 10.10
Relazione introduttiva sull'Evoluzione dei Calcestruzzi per usi speciali
Prof. Liberato Ferrara
Ore 10.40
Tavola rotonda
Invitati a partecipare i rappresentanti di ATECAP, ASSIAD, AIS e OICE
Conversazioni tecniche
Venerdì 20 ottobre 2023 – Ore 11.45 – 13.25
LE SOLUZIONI PER I CALCESTRUZZI PER USI SPECIALI
Organizzato da SAIE InCalcestruzzo in collaborazione con INGENIO
ARENA SAIE InCalcestruzzo PAD 19 A26
Modera: Matteo Felitti
- Ore 11.45 - 12.10: Intervento di Laterlite;
- Ore 12.10 - 12.35: Intervento di Penetron;
- Ore 12.35 - 13.00: Intervento di GCP;
- Ore 13.00 - 13.25: intervento da definire.
Venerdì 20 ottobre 2023 - Pomeriggio
Quale futuro per la tecnologia del calcestruzzo
Sostenibilità, digitalizzazione, evoluzione dei materiali … Come cambia la tecnologia del calcestruzzo in un contesto ad alta evoluzione
TAVOLA ROTONDA
Venerdì 20 ottobre 2023 - Ore 14.30 – 17.20
EVOLUZIONE DELLA TECNOLOGIA DEL CALCESTRUZZO: MATERIALI, PROCESSI, RUOLI PROFESSIONALI
Organizzato da SAIE InCalcestruzzo in collaborazione con INGENIO
ARENA SAIE InCalcestruzzo PAD 19 A26
Modera: Andrea Dari
Programma:
Ore 14.30 - Relazione di apertura: Luigi Coppola
Ore 14.45 - Interventi di:
Liberato Ferrara, Giuseppe Marano, Livio Pascali
Ore 15.25 - Discussione libera con interventi delle figure registrate
Ore 16.00 - Interventi delle Associazioni
Invitate a partecipare: ATECAP, ASSIAD, ACI IC, AICAP, CTE, ALIG, ASSOCIAZIONE MASTER, CODIS
Ore 17.00 - Conclusioni: Luigi Coppola
Sabato 21 ottobre 2023
CONVEGNO
Sabato 21 ottobre 2023 - Ore 10.00 – 12.30
EVOLUZIONE DELLA PRODUZIONE, TRASPORTO E MESSA IN OPERA DEI PRODOTTI CEMENTIZI
Organizzato da SAIE InCalcestruzzo in collaborazione con INGENIO
ARENA SAIE InCalcestruzzo PAD 19 A26
Modera: Riccardo Schvarcz
Ore 10.00
Relazione introduttiva sul tema e sulla certificazione FPC
di Riccardo Schvarcz
Ore 10.20
Stato dell’arte ed evoluzione
a cura di ATECAP
Ore 10.50
Automazioni e certificazione FPC
di Leonardo Nigro, Roberto Sgarbi, Andrea Merighi
Ore 11.20
Quale futuro per la certificazione FPC
Relazione a cura di Servizio Tecnico Centrale – CONSUP
Conversazioni tecniche
Sabato 21 ottobre 2023 - Ore 11.45 – 12.30
SOLUZIONI PER LA PRODUZIONE, TRASPORTO E MESSA IN OPERA DEI PRODOTTI CEMENTIZI
Organizzato da SAIE InCalcestruzzo in collaborazione con INGENIO
ARENA SAIE InCalcestruzzo PAD 19 A26
Modera: Riccardo Schvarcz
- Ore 11.45 – 12.10: Intervento di Turbosol;
- Ore 12.10 – 12.35: Intervento di Guidolin.
SAIE IN CALCESTRUZZO
Area dimostrativa SAIE InCalcestruzzo – Scuola del Calcestruzzo (PAD 19 – STAND D26)
Sponsor tecnico dell’area: General Admixtures S.P.A.
“SCUOLA DEL CALCESTRUZZO”
Area dimostrativa con corsi di formazione pratica sui controlli sul calcestruzzo organizzato da SAIE in Calcestruzzo in collaborazione con GEOTEST Srl.
Docenti: Pietro Cardone, Lucia Rosaria Mecca, Giorgio Estrafallaces, Martino Bove Coordinatore: Matteo Felitti.
Giovedì 19 ottobre alle ore 10.00 – 11:30
I CONTROLLI DI ACCETTAZIONE SUI CALCESTRUZZI ORDINARI
Docenti: Pietro Cardone, Martino Bove
- acquisizione miscele qualificate ed FPC;
- i controlli di accettazione in cantiere;
- slump test;
- tavola a scosse;
- porosimetro;
- massa volumica;
- temperatura;
- preparazione dei cubetti 15x15x15 per test di compressione;
- stagionatura dei cubetti.
Giovedì 19 ottobre alle ore 11.30 – 13:00
I CONTROLLI DI ACCETTAZIONE SUI CALCESTRUZZI FIBRORINFORZATI (FRC)
Docenti: Pietro Cardone, Martino Bove
- il certificato di valutazione tecnica (CVT);
- slump test;
- tavola a scosse;
- porosimetro;
- massa volumica;
- temperatura;
- preparazione cubetti 15x15x15 per test di compressione;
- preparazione travetti per la determinazione della classe di tenacità;
- stagionatura dei cubetti.
Giovedì 19 ottobre alle ore 14.00 – 16:30
PROGETTAZIONE E CONTROLLI SUI CALCESTRUZZI PER OPERE PORTUALI
Docenti: Martino Bove
- Mix design del calcestruzzo;
- Le classi di esposizione;
- i controlli di accettazione in cantiere;
- slump test;
- tavola a scosse;
- porosimetro;
- massa volumica;
- temperatura;
- preparazione dei cubetti 15x15x15 per test di compressione;
- stagionatura dei cubetti.
Venerdì 20 ottobre alle ore 10.00 – 13:00
PROGETTAZIONE E CONTROLLI SUI CALCESTRUZZI AUTOCOMPATTANTI
Docenti: Giorgio Estrafallaces
- Mix design del calcestruzzo;
- slump flow;
- tavola a scosse;
- J-Ring;
- V-Funnel;
- L-Box;
- U-Box;
- porosimetro;
- massa volumica;
- temperatura;
- preparazione dei cubetti 15x15x15 per test di compressione;
- stagionatura dei cubetti.
Venerdì 20 ottobre alle ore 14.00 – 16:30
PROVE DISTRUTTIVE E NON DISTRUTTIVE SUL CALCESTRUZZO ARMATO
Docenti: Lucia Rosaria Mecca, Antonio Amalfi
- introduzione;
- prova magnetometrica;
- prova sclerometrica;
- test ultrasonico;
- pull-out.
Sabato 21 ottobre alle ore 10.30 – 12:00
SIMULAZIONI SUL MONITORAGGIO DEI QUADRI FESSURATIVI
Docenti: Lucia Rosaria Mecca, Antonio Amalfi
- introduzione;
- i quadri fessurativi;
- esempio di monitoraggio dell’ampiezza di fessura nel tempo.
Nell’ambito di SAIE di Bari ci saranno diverse altre iniziative in tema del calcestruzzo dove le aziende espositrici potranno essere coinvolti attivamente con relazioni tecniche.
In particolare, tra le principali novità di SAIE 2023, SAIE INFRASTRUTTURE: l’area dedicata alle eccellenze in ambito dei progetti infrastrutturali e SAIE PAVIMENTI E RIVESTIMENTI, il focus dedicato alle pavimentazioni, ai rivestimenti e ai massetti, sviluppato in collaborazione con l’Associazione Conpaviper.
VISITA IL SITO UFFICIALE DELLA MANIFESTAZIONE
Scarica qui il biglietto omaggio per visitare SAIE 2023.
Il biglietto è valido per tutti gli operatori del settore e consentirà di accedere all’area espositiva, partecipare ai convegni, assistere alle aree dimostrative e alle iniziative speciali.
Scrivendo a info@saiebari.it è possibile, infine, richiedere informazioni per acquistare una soluzione espositiva e per iscrivere la tua azienda agli Stati Generali della Tecnologia del Calcestruzzo.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp