SENAF SRL

SAIE La Fiera delle Costruzioni. Progettazione, Edilizia, Impianti SAIE, dal 2018 organizzata da Senaf srl, è la fiera che rappresenta la più grande community di imprese, professionisti e associazioni del settore delle costruzioni. La prossima edizione è in programma a Bari, dal 19 al 21 ottobre 2023.

Dal Mercato

Vedi tutti
SENAF SRL

SAIE Bari 2023: ecco il programma dell'Arena Infrastrutture

Leggi

SENAF SRL

SAIE Bari 2023: Focus sulle pavimentazioni, il programma degli eventi Conpaviper

Leggi

Eventi

Vedi tutti
Infrastrutture

SAIE Bari 2023: ecco il programma dell'Arena Infrastrutture

A SAIE Bari 2023 (19-21 ottobre) ci sarà uno spazio dedicato esclusivamente alle infrastrutture, dove si alterneranno convegni, workshop ed eventi. Scopri il programma integrale!

Leggi

Pavimenti Industriali

SAIE Bari 2023: Focus sulle pavimentazioni, il programma degli eventi Conpaviper

Al SAIE di Bari (19-21 ottobre 2023) sarà presente un'area espositivo-formativa dedicata al mondo delle pavimentazioni. L'iniziativa nasce dalla proficua collaborazione avviata tra la fiera SAIE e l’Associazione Conpaviper. Scopri il ricco programma degli eventi.

Leggi

Approfondimenti

Vedi tutti
Calcestruzzo Armato

Tutti i calcestruzzi tradizionali diventeranno calcestruzzi speciali

La sostenibilità imporrà un cambiamento dei processi e dei prodotti nell'ambito della prescrizione, della produzione, dei controlli e dell'uso del calcestruzzo. Ecco alcune riflessioni personali. In fondo potrete scoprire il programma degli Stati Generali della Tecnologia del CALCESTRUZZO che si terranno al SAIE Bari.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il Calcestruzzo che cambia

Il calcestruzzo sta avendo un'evoluzione senza precedenti ma facciamo ancora fatica a percepirla. E siccome anche le costruzioni stanno avendo la stessa evoluzione, non si può restare indietro.

Leggi

Edilizia

SAIE 2022: format espositivo rinnovato per valorizzare prodotti e soluzioni per l'edilizia e l'impiantistica

SAIE si conferma il punto di riferimento per il mercato della filiera delle costruzioni. Sarà inoltre una fondamentale occasione per approfondire...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Ecco i programmi di SAIE InCalcestruzzo

L'aumento dei costi delle materie prime e dell'energia, la difficoltà di reperire alcuni materiali, la CO2 e la lotta ai cambiamenti climatici, i...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Al SAIE inCalcestruzzo una scuola pratica sui controlli sul fresco e indurito

Durante il SAIE inCalcestruzzo dal 19 al 22 ottobre sarà organizzata un'area dimostrativa con corsi di formazione pratica sui controlli sul calcestruzzo organizzato da SAIE in Calcestruzzo in collaborazione con Tecnocontrolli Srl. Ecco il programma.

Leggi

Calcestruzzo Armato

SAIE Bologna 2022: torna SAIE InCalcestruzzo

A SAIE 2022 è stato confermato, dopo il successo dell'edizione di Bari, SAIE InCalcestruzzo, l'evento dedicato all'innovazione della filiera. L'iniziativa speciale prevede tante iniziative, eventi e convegni e si terrà nell'ambito della Fiera delle Costruzioni in programma a Bologna dal 19 al 22 ottobre.

Leggi

Calcestruzzo Armato

I luoghi dell’eccellenza a Saie Bari 2021: il programma degli eventi di SAIE InCalcestruzzo

Tra le iniziative speciali che si terranno in occasione di Saie Bari 2021 vi è anche SAIE InCalcestruzzo 2021, l’evento nazionale dedicato all’innovazione della filiera del calcestruzzo.

Leggi

Geomatica

Geomatica avanzata e diagnostica strutturale

Un articolo dedicato al tema della geomatica applicata allo studio del degrado delle infrastrutture esistenti.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Metodi innovativi per il rinforzo di strutture in calcestruzzo armato

La sfida odierna consiste nel conservare, adeguare, riparare, rinforzare quei manufatti in calcestruzzo armato giunti alla fine del loro ciclo di vita utile, laddove non si decida per la completa demolizione e ricostruzione.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Edilizia: aziende ottimiste per il futuro, si prevede un boom nei prossimi tre anni

Bonus risutrutturazione, Ecobonus e Superbonus110% gli incentivi ritenuti più utili. Si avvicina l'appuntamento con SAIE Bari, dal 7 al 9...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Progetto e posa in opera dei massetti: l'evoluzione di un settore raccolta in un'intervista a CONPAVIPER

In questo articolo un'intervista a due rappresentati del Conpaviper per comprendere l'evoluzione del settore negli ultimi 20 anni e scoprire le novità che saranno contenute nel 4° revisione del Codice di Buona Pratica.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il settore delle costruzioni presente a SAIE – RIPARTI ITALIA

Si conclude, in totale sicurezza, la fiera organizzata da Senaf a BolognaFiere con un messaggio importante: le imprese ci credono e vogliono tornare a essere protagoniste dell’economia del Paese.

Leggi

Archivio

Costruzioni

SAIE Bari 2023: Digitalizzazione, tecnologia e BIM tra i tanti temi del percorso dedicato all'innovazione

A SAIE Bari 2023 un posto di rilievo lo occuperà l'innovazione, con tante novità e approfondimenti per quel che riguarda la digitalizzazione, le innovazioni tecnologiche e la trasformazione digitale ponendo l’attenzione sulla necessità di favorire l’innovazione nel settore delle costruzioni.

Leggi

Costruzioni

A SAIE Bari 2023 la prima edizione degli Stati Generali della Tecnologia del Calcestruzzo

A SAIE Bari 2023 (19 - 21 ottobre) la prima edizione degli Stati Generali della Tecnologia del Calcestruzzo. Scopri il programma e scarica il tuo biglietto.

Leggi

Sostenibilità

SAIE Bari 2023: tante iniziative legate alla sostenibilità

La sostenibilità sarà il filo conduttore di molte iniziative speciali in programma a SAIE Bari 2023 che forniranno ai professionisti in visita una panoramica sulle soluzioni più efficaci ed innovative nel mondo delle costruzioni e dell’edilizia che contribuiscono all’efficientamento energetico, all’ottimizzazione dei consumi, a tutelare la salute, e a migliorare il benessere indoor e dell’ambiente costruito in tutte le sue parti.

Leggi

Costruzioni

SAIE Bari: ecco le novità della sezione infrastrutture

SAIE Infrastrutture è uno dei 4 percorsi che caratterizzeranno l'edizione 2023 di SAIE (19-21 ottobre). È l’approfondimento che valorizza l’eccellenza dei progetti relativi a ponti e viadotti, waterfront e porti, stazioni e linee ferroviarie, strade e autostrade, interventi di riqualificazione urbana, con un’attenzione particolare allo sviluppo delle infrastrutture del territorio pugliese e del centro sud Italia.

Leggi

Costruzioni

SAIE Bari 2023: ecco dove scaricare il biglietto gratuito per i professionisti delle costruzioni

SAIE BARI 2023 (Nuova Fiera del Levante, 19-21 ottobre) è l’appuntamento di riferimento per i professionisti e il mercato delle costruzioni. Previsti saloni tematici, convegni, iniziative speciali e tanto altro. Scarica il biglietto omaggio e partecipa alla manifestazione.

Leggi

Costruzioni

Settore costruzioni in buona salute: fatturati e stipendi in aumento per la metà delle imprese

Il settore costruzioni sta vivendo un momento di assestamento dopo il boom degli anni scorsi: ciò non impedisce che 9 aziende su 10 siano soddisfate del proprio portafoglio ordini e 6 su 10 sono soddisfatte del proprio stato di salute. Di tutto questo (e tanto altro) se ne parlerà al SAIE Bari 2023 (19-21 ottobre).

Leggi

Costruzioni Metalliche

A SAIE 2023 un focus sugli impieghi strutturali dell’alluminio nelle costruzioni

SAIE Alluminio mostrerà attrezzature, tecnologie e materiali che trovano applicazione nelle attività progettuali e costruttive. L'evento si terrà venerdì 20 ottobre dalle 14.30 alle 17 al SAIE Bari.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Prefabbricazione e Industrializzazione Edilizia tra i protagonisti tematici di SAIE Bari 2023

A Saie Bari 2023 (19-21 ottobre) un’area speciale sarà dedicata alla Prefabbricazione e all’Industrializzazione Edilizia. Ci saranno una serie di incontri formativi con i principali attori e portatori di interesse che stanno sviluppando il nuovo mercato della prefabbricazione.

Leggi

Sismica

Ricostruzione in zona sismica: se ne è parlato alla tappa pescarese di SAIE LAB

La quinta tappa di SAIE LAB, tenutasi nei giorni scorsi a Pescara, ha fornito agli addetti del settore spunti utili per la ricostruzione post sisma così come per il monitoraggio e la messa in sicurezza di infrastrutture e edifici già esistenti. Ha moderato l'incontro il nostro Editore e Direttore Andrea Dari.

Leggi

Bim

BIM&DIGITAL AWARDS 2023: aperte le iscrizioni per selezionare le idee innovative per la digital transformation delle costruzioni

Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla settima edizione del BIM&DIGITAL Award, di cui SAIE è partner. Il termine ultimo per presentare la propria candidatura è il 31 luglio, ore 12. I finalisti saranno annunciati il 19 ottobre 2023 nell’ambito di SAIE Bari e la premiazione dei vincitori è prevista nel mese di novembre 2023.

Leggi

Sismica

SAIE LAB: la quinta tappa è dedicata alla ricostruzione in zona sismica

Proseguono le tappe di avvicinamento al SAIE Bari di ottobre: Pescara ospiterà la quinta tappa di SAIE LAB, con approfondimenti legati alla progettazione, la realizzazione, la manutenzione, l’adeguamento e la ricostruzione di edifici e infrastrutture in zona sismica. L'evento sarà moderato dal nostro Editore e Direttore Andrea Dari.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione Urbana e comfort abitativo: a Napoli si è svolta la quarta tappa di SAIE Lab

A SAIE LAB Napoli i professionisti della filiera delle costruzioni si sono confrontati sugli interventi di recupero attuabili per contribuire a una concreta evoluzione delle città, uno dei temi di cui si parlerà a SAIE Bari dal 19 al 21 ottobre.

Leggi

Ponti e Viadotti

In esclusiva a SAIE 2023 il contest fotografico “Il bello delle Infrastrutture – Ponti e Viadotti”

SAIE 2023 vuole celebrare il ruolo di ponti e viadotti come elementi estetici e strutturali, e per questo ha indetto un contest fotografico, con le 20 foto più votate sui social che saranno esposte in una mostra al SAIE Bari 2023.

Leggi

Rigenerazione Urbana

La quarta tappa di SAIE LAB a Napoli l’8 giugno sulla Rigenerazione Urbana e il Comfort Abitativo

Napoli ospiterà la quarta giornata di SAIE LAB, in programma l'8 giugno. Focus dedicato alla Rigenerazione Urbana e al Comfort Abitativo. Previsto il rilascio di CFP per Ingegneri e Architetti. Registrati, la partecipazione è gratuita!

Leggi

Costruzioni

A SAIE Bari 2023 l'ambito espositivo speciale dedicato all'alluminio nelle costruzioni

A SAIE Bari 2023 (19-21 ottobre) un occhio di riguardo sarà dedicato all'alluminio, con un'area espositiva volta a valorizzare prodotti e servizi della filiera, oltra a un ricco programma di conversazioni e momenti di confronto con esperti del settore.

Leggi

Costruzioni

SAIE 2023: a Bari 1,2 miliardi di euro per le opere pubbliche e 420 cantieri per il triennio 2023-2025

Il Piano triennale OO.PP. prevede 420 interventi da realizzare a Bari nei prossimi tre anni per un importo complessivo che supera il miliardo di euro. Le principali opere e lavori inseriti nel Piano riguardano: grandi opere, patrimonio, ERP, parchi e giardini, scuole, mercati, cimiteri, pubblica illuminazione, impianti smaltimento acque, territorio e qualità edilizia, impianti sportivi, strade e ciclabili.

Leggi

Bim

SAIE LAB: Historical BIM al centro della tappa padovana

Il terzo appuntamento dei SAIE LAB sarà a Padova, il 16 maggio a Villa Ottoboni, con un focus dedicato all’Historical BIM. Ci si confronterà sull’importanza del “saper fare” attraverso interventi tecnici che riguardano l’utilizzo del BIM nella modellazione di edifici storici e negli interventi di recupero. A moderare sarà il nostro Editore e Direttore Andrea Dari.

Leggi

Edilizia

Presentato SAIE 2023: innovazione, sostenibilità e formazione i pilastri della filiera

SAIE, La Fiera delle Costruzioni, ritorna a Bari dopo gli ottimi numeri di Bologna, con un format dinamico per mostrare le eccellenze e le migliori innovazioni tecnologiche, per permettere agli operatori di conoscere i trend e le novità legislative, dialogare con le istituzioni, le associazioni e creare networking. Nella conferenza stampa di presentazione dell'evento snocciolati anche alcuni dati sullo stato di salute della filiera delle costruzioni.

Leggi

Costruzioni

SAIE, un successo l'evento di Bologna. Quasi 40mila i visitatori

Si è chiusa con un entusiasmante successo di pubblico la 55esima edizione di SAIE, La Fiera delle Costruzioni, progettazione, edilizia, impianti: 430 aziende, 48 associazioni partner e, soprattutto, 37.642 visitatori, venuti in fiera per conoscere e valutare le novità di prodotto, normative – come tutto ciò che ruota attorno a Superbonus e PNRR – e arricchire la propria rete di contatti.
E nel 2023, dal 19 al 21 ottobre, SAIE tornerà a Bari, alla Nuova Fiera del Levante.

Leggi

Superbonus

Costruzioni, nel 2021 la produzione vola: +19,7% per un totale di 475 mld. Altro boom del Superbonus a settembre

Istituzioni, associazioni e operatori del settore si sono ritrovati all’inaugurazione di SAIE, il punto di riferimento della filiera delle costruzioni. I dati sono molto positivi, ma inflazione e caro energia mettono a rischio la crescita. Bonus e PNRR fondamentali per sostenere il comparto e avviare la riqualificazione sostenibile del patrimonio immobiliare pubblico e privato.

Leggi