Sismocell
Sismocell è un’azienda specializzata nella fornitura di sistemi e dispositivi antisismici per la riduzione del rischio sismico di capannoni industriali prefabbricati esistenti.
Sismocell è un’azienda specializzata nella fornitura di sistemi e dispositivi antisismici per la riduzione del rischio sismico di capannoni industriali prefabbricati esistenti.
I collegamenti antisismici strutturali per capannoni prefabbricati rappresentano una soluzione fondamentale per la sicurezza degli edifici industriali. Dopo i gravi danni del terremoto in Emilia, dispositivi come Sismocell e Sismocell Box offrono un sistema innovativo per migliorare la risposta sismica, grazie a connessioni dissipative tra travi, pilastri e coperture, riducendo drasticamente il rischio di collasso.
Sismocell e Sismocell Box sono due dispositivi realizzati per il miglioramento sismico dei capannoni prefabbricati: tutti i dettagli e gli ambiti applicativi.
Il martellamento sismico, causato dall'urto ripetuto tra edifici adiacenti durante un terremoto, rappresenta una frequente causa di danneggiamento per le strutture in caso di evento sismico. Questo fenomeno evidenzia l'importanza di soluzioni progettuali innovative e tecnologicamente affidabili, come l’utilizzo di dispositivi dissipativi, per mitigare il fenomeno e ridurre i danni agli edifici esistenti.
I tegoli a doppio T sono ampiamente utilizzati nelle coperture dei prefabbricati grazie alla loro leggerezza e capacità di coprire grandi luci. Tuttavia, la loro vulnerabilità sismica richiede l’impiego di connessioni dissipative per garantire la sicurezza strutturale. In questo articolo, esploriamo come i dispositivi SismoBox offrono una soluzione efficace per ridurre le sollecitazioni sismiche, migliorando la stabilità dei tegoli a doppio T.
Sismocell presenta, in anteprima al Saie (BolognaFiere, 9-12 ottobre), SismoShock il nuovo dispositivo antisismico per collegamenti dissipativi nelle strutture prefabbricate. Serve a creare connessioni non rigide tra pannelli di tamponamento e struttura in cemento armato.
Qual è il rischio sismico di un capannone prefabbricato industriale? Stabilirlo è facile grazie a SismoFast, innovativa applicazione web gratuita. In pochi e semplici passaggi è possibile ottenere una valutazione speditiva della vulnerabilità sismica delle strutture prefabbricate in cemento armato.
Intervento record in ambito automotive: in soli 30 giorni messi in sicurezza 7.000 mq di capannone prefabbricato con dispositivi antisismici Sismocell. Soluzioni ingegneristiche personalizzate, adattamento agli impianti esistenti e preassemblaggio a terra dei collegamenti dissipativi hanno reso possibile una riqualificazione sismica efficace, senza interrompere le attività e con piena compatibilità con il nuovo magazzino automatico.
Sismocell introduce una nuova versione dei dispositivi Sismocell Box con ancoraggio semplificato, ideata per facilitare l’installazione su coperture prefabbricate esistenti. Compattezza, flessibilità e adattabilità geometrica permettono di ridurre tempi e costi di posa, migliorando la sicurezza sismica grazie a collegamenti dissipativi efficaci, anche in presenza di vincoli dimensionali o interferenze impiantistiche.
Per la prima volta al Salone nel 2012, in occasione dell’edizione 2022, Sismocell festeggia 10 anni di costante impegno per rendere più sicure le attività produttive. Dieci sono anche gli anni passati dal terremoto che ha colpito l’Emilia, in seguito al quale la società, per prima, ha sviluppato e industrializzato specifici dispositivi antisismici per la messa in sicurezza delle strutture prefabbricate esistenti.
Nella giornata del 20 ottobre alle ore 15,00 in Piazza Isi, area organizzata da ISI - Associazione Ingegneria Sismica Italiana, si terrà un incontro illustrativo con focus particolare su caratteristiche e impieghi dei sistemi antisismici Sismocell per i capannoni industriali.
Sismocell offre dispositivi antisismici avanzati per capannoni prefabbricati in cemento armato, con collegamenti dissipativi trave-pilastro e tegolo-trave. Oltre alla fornitura dei dispositivi, l’azienda affianca i progettisti con un supporto tecnico specializzato, disegni tipologici, personalizzazione delle soluzioni e assistenza in cantiere, garantendo interventi efficaci, sicuri e non invasivi per la riduzione del rischio sismico.
Al XIX Convegno ANIDIS, Sismocell ha presentato due contributi scientifici dedicati alla sicurezza sismica dei capannoni prefabbricati. Le ricerche riguardano l’approccio SISMO-Fast per la valutazione della vulnerabilità sismica e l’analisi comparativa delle prestazioni dei dispositivi a fusibile dissipativo. Soluzioni innovative per migliorare la progettazione e la riqualificazione di edifici industriali esistenti.
I dispositivi antisismici Sismocell sono stati efficacemente impiegati nei Laboratori INFN di Frascati (Roma) per realizzare interventi antisismici, creando connessioni dissipative tra elementi strutturali in edifici prefabbricati destinati a laboratori di ricerca.
A dieci anni dal sisma in Emilia, la lezione è chiara: senza collegamenti antisismici adeguati, i capannoni prefabbricati industriali restano vulnerabili. I dispositivi Sismocell offrono una soluzione concreta per proteggere strutture e attività produttive, riducendo i danni economici grazie a collegamenti dissipativi non rigidi e interventi semplici, rapidi e poco invasivi, adattabili a molteplici tipologie di edificio.
La sicurezza sismica dei capannoni prefabbricati industriali è oggi una priorità, soprattutto in aree a rischio sismico. I dispositivi Sismocell e Sismocell Box rappresentano una soluzione innovativa per realizzare collegamenti antisismici strutturali efficaci, evitando collassi e danni economici. Un sistema pensato per proteggere la continuità produttiva e valorizzare gli edifici esistenti con interventi mirati e non invasivi.