Calcestruzzo Armato | MASTER BUILDERS SOLUTIONS SPA
Data Pubblicazione:

Calcestruzzo depotenziato: un termine che non ha senso

Quando oggi un’opera presenta problemi strutturali connessi alla qualità del calcestruzzo si usa il termine “calcestruzzo depotenziato”. Ha senso tecnico ? lo abbiamo chiesto a Mario Collepardi

Il calcestruzzo è un materiale ampiamente utilizzato, si dice il più utilizzato al mondo dopo l'acqua, ma la conoscenza di alcuni suoi aspetti basilari e incredibilmente ancora spesso di livello basso, e di frequente i media generalisti lo "trattano davvero male" incolpandolo di problemi che in genere sono causati da "un altro soggetto". Ho ritenuto utile fare questa breve intervista al maestro dei maestri italiani e internazionali del calcestruzzo, il prof. Mario Collepardi, che cortesemente mi ha rispsoto (in tempi brevissimi). Ecco cosa è emerso.

mario-collepardi-700.jpg


Calcestruzzo depotenziato ?

Caro Mario,

quando oggi un’opera esistente presenta dei problemi strutturali connessi alla qualità del calcestruzzo con cui è stato costruito si usa spesso il termine “calcestruzzo depotenziato”. E’ una frase che ha senso tecnico ? Perchè ho la sensazione che spesso le ragioni stiano a monte, in una prescrizione fin dall’inizio sbagliata dei materiali.

Mario Collepardi (MC):  In realtà il termine "depotenziato" non ha senso perché indicherebbe un calcestruzzo inizialmente "sano" che nel tempo si è degradato. In realtà, un calcestruzzo si degrada quando il progettista non ha tenuto conto dell'aggressività ambientale adottando un rapporto acqua/cemento conforme alla "classe di esposizione" secondo la EN 206 e dello spessore di copriferro conforme all'Eurocode 2).

 

Aggiunta d'acqua al calcestruzzo: di chi è la colpa ? 

Sicuramente l’aggiunta di acqua in autobetoniera è uno dei “tumori” del settore. Ma dopo tutti questi anni in cui si è parlato dell’importanza del rapporto acqua cemento ha ancora senso parlare di “incoscienza” e mancata conoscenza del problema o piuttosto è più corretto parlare di noncuranza dovuta all’assenza di controlli ?

MC: La colpa va suddivisa tra molti operatori: il progettista non prescrive un valore massimo nel rapporto acqua/cemento ed una lavorabilità adeguata alla difficoltà esecutiva dell'opera; l'impresa fa riaggiungere acqua sul cantiere; e soprattutto il direttore dei lavori “latita” dal cantiere mentre dovrebbe assistere al getto e rimandare indietro un’autobetoniera che trasporta calcestruzzo troppo asciutto a meno che l’impresa non esegua una compattazione completa nonostante la scarsa lavorabilità del conglomerato.

Se si aggiunge acqua è perchè si vogliono calcestruzzi più lavorabili. Ma se si fornissero calcestruzzo minimo in classe S4 il problema permarrebbe ? E come può essere che nel 2020, a oltre 50 anni dalla nascita del settore del calcestruzzo preconfezionato, ancora si producano e consegnino calcestruzzi in S2 e S3 ?

MC: Ci sono casi rarissimi dove il calcestruzzo in classe di consistenza S2 o S3 (come strutture circolari eseguite con casseri rampanti o pavimenti asciutti messi in opera con vibrofinitrice) possono essere impiegati. Ma per tutte le altre strutture si dovrebbero prescrivere (dai progettisti), produrre (dai preconfezionatori), impiegare (dalle imprese) e controllare (dai direttori dei lavori) calcestruzzi in classe di consistenza S5 o addirittura autocompattanti che non richiedono alcuna vibrazione le la loro messa in opera. Se questo non è fatto è dovuto anche alla carenza con cui si insegna il calcestruzzo nelle scuole per geometri e nelle facoltà di ingegneria civile-edile nonostante da oltre 50 anni esistano in proposito Norme Europee ben precise sull’argomento.

 

Produzione del Calcestruzzo e mescolatore 

La crisi ha ridotto l’uso dei cosiddetti trasportatori aziendali, facendo ulteriormente esplodere la scelta dei padroncini. In un sistema quindi in cui il trasporto è affidato a terzi, non si dovrebbe arrivare a una maggiore garanzia della qualità del calcestruzzo obbligando l’uso del mescolatore in impianto ? Quali vantaggi si otterrebbero ? In Europa cosa succede ?

MC: L’impiego di un pre-mescolatore nell’impianto di betonaggio è essenziale per produrre un calcestruzzo omogeneo e costante nelle prestazione delle varie forniture. In realtà, l’autobetoniera senza il pre-mescolatore serve solo a trasportare il calcestruzzo ma non a renderlo uniforme. Sarebbe quindi opportuno che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti rendesse obbligatorio l’adozione del pre-mescolatore a chi vuole produrre calcestruzzo preconfezionato.

Senza la presenza di un mescolatore è possibile garantire - solo attraverso le sonde dell’umidità e l’automazione - il rapporto acqua/cemento finale di un calcestruzzo ?

MC. No. Non è sufficiente.

Spesso si è parlato dell’importanza all’uso del mescolatore in generale, senza entrare nel merito della tipologia di mescolatore adatto per una produzione di calcestruzzo preconfezionato. Un mescolatore quindi vale l’altro ?

MC: No. Ogni pre-mescolatore dovrebbe garantire che dopo un determinato tempo di miscelazione produca sempre (salvo una tolleranza di 1 cm di slump) la stessa consistenza del calcestruzzo fresco. Purtroppo non esistono norme tecniche in proposito.

 

Certificazione FPC del calcestruzzo

L’obbligo della certificazione FPC è stata ottenuta da tutti gli impianti esistenti senza però portare a un aumento né di prove sul calcestruzzo né di assunzione di tecnici di centrale. Come valuti questa situazione ? Abbiamo ottenuto una certificazione di carta ?

MC: Credo proprio di sì.

 

Prescrizione del calcestruzzo

Una ultima domanda. L’evoluzione tecnologica nel calcestruzzo oggi ha portato alla possibilità di formulare calcestruzzi con caratteristiche e prestazioni un tempo non immaginabili. Ha ancora senso che le norme attuali prevedano la prescrizione di parametri quali il dosaggio minimo di cemento, il rapporto acqua/cemento, … Non si dovrebbe puntare a una nuova evoluzione delle norme in cui ci si concentri di più sull’obbligo di prescrizioni progettuali più moderne, oltre alla Rck e consistenza, quali ad esempio il ritiro, la resistenza alla penetrazione all’acqua, la tenacità e il modulo elastico ...

MC: Credo proprio di sì. In generale si dovrebbero prescrivere: la “classe di consistenza” (slump), la “classe di resistenza” (Rck), la “classe di esposizione” (categoria ambientale come XC4, XS1, ecc.): le ultime due “classi” comportano un proprio rapporto acqua/cemento tra i quali occorre adottare il valore più basso per soddisfare entrambi i requisiti.

Tuttavia, esistono anche altri requisiti “secondari” che talvolta vengono prescritti e che impongono l’adozione di un determinato rapporto acqua/cemento. Tra questi val la pena di ricordare: la resistenza alla penetrazione all’acqua sotto pressione per un serbatoio che conserva acqua, la resistenza meccanica a compressione alle brevi stagionature (1-3.7 giorni) per una più rapida esecuzione dell’opera, la resistenza meccanica a flessione o a trazione, ecc. Anche in questo caso occorre adottare il più basso dei valori del rapporto acqua/cemento per soddisfare tutti i requisiti prestazionali.

 


Conoscere il calcestruzzo

Sul sito di ENCO c'è un'area con i video delle lezioni del Prof. Mario Collepardi. Un supporto utile per tutti coloro che operano nella filiera.

 


italian-concrete-days2020-01.jpg

A Napoli dal 14 al 17 aprile 2021 la terza edizione degli Italian Concrete Days di aicap e CTE. 

IL PIU' IMPORTANTE EVENTO TECNICO/SCIENTIFICO SUL CALCESTRUZZO IN ITALIA

Ecco le informazioni per partecipare agli Italian Concrete Days 2020 di aicap e CTE a Napoli


Approfondimento

Con queste domande abbiamo intervistato anche altri esperti 

La soluzione del problema sta in una corretta prescrizione della lavorabilità in fase di progettazione.

Intervista a Mario Collepardi

Calcestruzzo: in alcuni Paesi la certificazione di sostenibilità CSC è un fattore distintivo

Intervista a Francesco Biasioli

Il produttore di calcestruzzo deve avere il pieno controllo del proprio ciclo produttivo

Intervista a Gianni Piero Zanco

Calcestruzzo: se la differenza di qualche euro/m3 è quella che fa vincere un appalto siamo davvero messi male

Intervista a Gian Luigi Pirovano

Calcestruzzo: essenziale avere processi chiari, affidabili e misurabili

Intervista a Marco Borroni e Marco Francini

Controlli sul Calcestruzzo: puntare sulla tracciabilità digitale dei prelievi

Intervista a Sergio Vivaldi

Calcestruzzo: serve più attenzione della direzione lavori sui controlli

Intervista a Piero Cardone

La classe di consistenza del calcestruzzo? è un fattore di specializzazione del materiale

Intervista a Roberto Troli

Calcestruzzo depotenziato ? definizione utilizzata per “non conoscenza” del problema

Intervista a Gianluca Pagazzi

Tecnologo del calcestruzzo: una figura professionale indispensabile per la qualità di produzione e prodotti

Intervista a Matteo Felitti

Calcestruzzo: i controlli si fanno più serrati e va bene così

Intervista a Michele Triantafillis

Calcestruzzo: mi sono imbattuto in una società che ha prodotto circa 30.000 in assenza di FPC per almeno 2 anni

Intervista a Marco Toni

Qualità del calcestruzzo: Il mescolatore dovrebbe essere obbligatorio.

Intervista a Roberto Muselli

Aggiunta di acqua al calcestruzzo ? si vogliono prodotti più lavorabili, ma nessuno vuole pagare la qualità

Intervista ad Emilio Sorridente


Calcestruzzo Armato

Esplora la guida completa sul calcestruzzo e sul calcestruzzo armato, due elementi fondamentali nell'edilizia. Scopri le composizioni, come l'integrazione di fibre metalliche e polimeriche, e le ultime innovazioni che migliorano le proprietà strutturali. Aggiorna le tue conoscenze sui materiali cementizi per una comprensione avanzata e applicazioni ottimali.

Scopri di più