Calcestruzzo sostenibile | Costruzioni | Economia Circolare | HEIDELBERG MATERIALS
Data Pubblicazione:

Calcestruzzo e Economia Circolare: Heidelberg Materials aderisce al Consorzio REC

Gli inerti da costruzione e demolizione sono una risorsa preziosa come materie prime seconde nel ciclo di produzione di cemento e calcestruzzo.

Transizione ecologica in edilizia: esempio virtuoso di economia circolare

Le rivendite edili contribuiscono attivamente alla nuova transizione ecologica. I punti vendita di materiali e prodotti edili associati al Consorzio REC (Recupero Edilizia Circolare) hanno la possibilità di ritirare i rifiuti da costruzione e demolizione direttamente nei propri negozi. Un'iniziativa questa che ha suscitato l'interesse di tutti gli attori della filiera delle costruzioni.  In questo modo, artigiani e piccole imprese possono usufruire di numerosi punti distribuiti sul territorio dove conferire gli scarti delle loro attività.

Dopo un'attenta valutazione e un opportuno trattamento, questi materiali possono essere riutilizzati da Heidelberg Materials come materie prime seconde nel ciclo di produzione del cemento o del calcestruzzo, avviando così un processo virtuoso di economia circolare.

 

Nella foto Stefano Gallini, Amministratore Delegato di Heidelberg Materials Italia e Francesco Freri Presidente del Consorzio Rec.
Nella foto, a sinistra, Stefano Gallini Amministratore Delegato di Heidelberg Materials Italia; a destra, Francesco Freri Presidente del Consorzio REC. (© Heidelberg Materials Italia)

 

Cos'è il Consorzio REC?

Il Consorzio REC  si occupa di orientare e supportare l'apertura e la gestione dei Centri Preliminari di Raccolta (CPR) per i rifiuti non pericolosi da costruzione e demolizione prodotti da terzi, nonché le attività connesse degli impianti di recupero e riciclo, in conformità con la normativa vigente e nel rispetto dei principi dell'economia circolare. Nato nel 2021 da una collaborazione tra Confcommercio Milano e Federcomated (l'Associazione dei rivenditori di materiali edili), questo progetto ha permesso ai rivenditori edili associati di ritirare i rifiuti da costruzione e demolizione direttamente nei propri punti vendita.

Come funziona il processo di recupero e riutilizzo? È semplice: le PMI edili e gli artigiani conferiscono i rifiuti di costruzione e demolizione, opportunamente differenziati, presso i Centri Preliminari di Raccolta (CPR). I CPR inviano questi rifiuti agli impianti di recupero e riciclo, dove vengono trasformati in materiali riciclati di alta qualità. Questi materiali possono poi essere distribuiti e venduti attraverso la rete dei centri vendita del consorzio.

Grazie alla rete dei CPR del Consorzio REC e a una piattaforma di gestione condivisa, si riducono gli sprechi e si aumentano i benefici. I CPR promuovono il riciclo e facilitano la distribuzione e la vendita di nuovi materiali riciclati, diventando elementi chiave dell'economia circolare.

Calcestruzzo sostenibile

Tutto quello che c’è da sapere sul calcestruzzo green

Scopri di più

Costruzioni

Costruzioni: su INGENIO articoli tecnici, normative e innovazioni per progettare, realizzare e gestire opere edilizie e infrastrutture.

Scopri di più

Economia Circolare

L’economia circolare trasforma il modo di progettare e costruire: riuso, riciclo e sostenibilità diventano centrali per l’edilizia del futuro. Scopri la guida tematica INGENIO.

Scopri di più

Leggi anche