Approfondimenti

Pagina 194

Superbonus

Intervento di riqualificazione col Superbonus 110%? Un progetto di alta sartoria cucito addosso

Dalla rubrica a firma di Sergio Pesaresi "Consigli non Richiesti" un articolo per utilizzare al meglio il superecobonus 110%. In questo caso un consiglio su come utilizzare il Superbonus non per sfruttare l'incentivo ma per rendere l'edificio.

Leggi

Ponti e Viadotti

Il crollo del ponte Morandi a Genova

Dossier con tutti gli approfondimenti tecnici sul Ponte Morandi.

Leggi

Superbonus e Finanza Green al centro del convegno di GBC Italia con Cottarelli e Sassoli

"Dal Superbonus alla finanza green" è il titolo del convegno organizzato da Green Building Council (GBC) Italia per affrontare i temi legati alla sostenibilità nell'edilizia: dal Green Deal europeo alla Renovation Wave, fino al programma Next Generation Eu e al Superbonus.

Leggi

Confort, natura e benessere per il nuovo Headquarter Iperceramica firmato da Mario Cucinella Architects

Il progetto di Mario Cucinella Architects per il nuovo quartier generale Iperceramica si basa sui principii del Design for Manufacturing and Assembly (DFMA)

Leggi

Pompe di Calore

La legenda della Pompa di Calore quando fa freddo

Ma quali sono le precauzioni da considerare per lavorare in alta temperatura? Ma qual è la temperatura corretta di progetto per lavorare con i radiatori? Per rispondere a queste ad ad altre domande leggi l'articolo di Samuele Trento

Leggi

MIND district accoglie un nuovo Campus scientifico per l'Università di Milano firmato da Carlo Ratti Associati

Parliamo del nuovo campus scientifico dell'Università degli Studi di Milano. Un progetto che sarà inaugurato nel 2025. Un Campus 2.0 che omaggia e reinterpreta l'architettura storica in mattoni dei progetti di Filarete.

 

Leggi

SUPERBONUS 110, la situazione a 4 mesi dai decreti attuativi e dalla circolare dell’Agenzia delle Entrate

A distanza di oltre quattro mesi dall’emanazione dei decreti attuativi e dalla pubblicazione della relativa circolare dell’Agenzia delle Entrate, ecco una valutazione criticamente serena del provvedimento che ha elevato al 110% la detrazione di imposta per le spese inerenti la riqualificazione strutturale ed energetica degli immobili.

Leggi

L’obbligo della formazione continua professionale, la soluzione degli ingegneri e i 7 euro del CNI per i crediti

Per la gestione dell’istruttoria dell’autocertificazione (circ. n.647 del 7 dicembre 2020) è previsto il pagamento un diritto di segreteria di 7,00 euro (IVA esente) pagabile con carta di credito o bonifico (Sepa direct).

Leggi

Antincendio

Come garantire l’operatività antincendio: tre soluzioni progettuali afferenti alla misura S.9

Approfondimento sul tema dell’operatività antincendio nell’ambito della progettazione antincendio, discutendo le relative soluzioni applicative attraverso l’analisi del quadro normativo di riferimento, incluso il codice di prevenzione incendi.

 

Leggi

BIM

Il DIGITAL & BIM ITALIA Award: per una Innovazione Digitale Ben Temperata?

Gli apprezzabili esiti del DIGITAL & BIM ITALIA Award suggeriscono alcune considerazioni di carattere generale sulla natura della trasformazione digitale del settore della costruzione e dell'immobiliare. Una riflessione di Angelo Ciribini

Leggi

Muratura

Strutture miste con pareti in muratura portante

Come valutare in pratica se la struttura possa considerarsi "mista" oppure "omogenea"? e come valutare la loro sicurezza sismica?

Leggi

Il futuro delle strade è già adesso, Anas punta sulla Smart Road: interconnessa ed ecosostenibile

Come saranno le strade del futuro? Ecco i progetti a cui sta lavorando ANAS, per rendere le strade sempre più intelligenti, connesse e sicure.

Leggi

Antonio Citterio e Patricia Viel firmano la riqualificazione della sede Enel di viale Regina Margherita a Roma

Nuovi spazi, più confort per le persone, riduzione dei consumi e una progettazione basata su principi innovativi e sostenibili: Enel ha avviato i lavori di ristrutturazione della sede di viale Regina Margherita a Roma.

Leggi

Coperture Discontinue

Prestazioni e sostenibilità di coperture in laterizio ventilate e traspiranti

Approfondimento sulle prestazioni e sostenibilità delle coperture in laterizio ventilate e traspiranti

Leggi

Interfaccia utente/esperienza d'uso e automazione nel processo progettuale moderno nell'ultimo incontro di IDTUk

8°appuntamento della community IDTUk si è tenuto lo scorso giovedì 3 dicembre 2020. Come nelle precedenti occasioni due relatori hanno presentato interventi sulla Digital Transformation rispetto alla loro esperienza professionale.

Leggi

Norme e atti di rigenerazione urbana: governo multilivello e public-private partnerships

In linea con i principi europei del Green Deal, è necessario ragionare attorno a un nuovo modello globale di sviluppo, che sia in grado di includere istanze sociali, progresso economico e tutela ambientale

Leggi

Nel vivo reinventing Cities, il bando internazionale per le città del domani

Sono stati selezionati da poco i progetti finalisti della seconda edizione della competizione denominata “Reinventing Cities”, il bando internazionale indetto dal Gruppo C40

Leggi

Calcestruzzo Armato

A scuola di rigenerazione urbana: la pista ciclabile in calcestruzzo drenante di Crevalcore (BO)

In questo articolo la descrizione dell'intervento di riqualificazione della pista ciclabile di Crevalcore (BO) realizzata in calcestruzzo drenante i.idro Drain

Leggi

Edilizia

Interessanti novità sulla sanatoria nel Nuovo Testo Unico dell’Edilizia

Il Nuovo Testo Unico dell’Edilizia (almeno nell’attuale Bozza) riprende in esame il tema della sanatoria e affronta un aspetto da tempo oggetto di controversa interpretazione in giurisprudenza e in dottrina: la sanatoria (definita appunto) giurisprudenziale.

Leggi

Antincendio

Rischio di incendio nelle discariche di rifiuti solidi

Il presente lavoro intende analizzare il rischio di incendio nelle discariche controllate di rifiuti solidi urbani, discutendo gli aspetti normativi e tecnici della tipologia di impianto in parola e proponendo criteri utili per determinare la presenza di possibili incendi.

Leggi

Architettura

Completata la torre residenziale di Taiwan con facciata a nido d'ape firmata Antonio Citterio Patricia Viel

Il grattacielo La Bella Vita di Taiwan firmato da ACPV, riunisce il buon vivere con la sostenibilità sociale, enfatizzando il lusso informale, promuovendo relazioni armoniose con il contesto urbano circostante e incoraggiando l'interazione umana.

Leggi

Un'iconica torre per gli amanti dello sport: Carlo Ratti e Italo Rota svelano l'idea di un playscraper del futuro

CRA-Carlo Ratti Associati con Italo Rota svela il progetto di un Playscraper alto 90 metri, una Tennis Tower che sovrappone otto campi da tennis uno sull'altro.

Leggi

Costruzioni Metalliche

L' (originale) concetto di resilienza dei materiali metallici e la sua possibile mutazione

Questo articolo intende riassumere la cognizione di resilienza dei materiali metallici: la sua introduzione, gli sviluppi successivi, l’applicazione, la sua correlazione con altre caratteristiche. Una trattazione prettamente di ingegneria dei materiali, che ovviamente non pretende di armonizzare il concetto di resilienza con altri settori

Leggi

Abitare il presente immaginando il futuro: l’esperienza del Festival dell’Architettura FA di Chieti

Intervista a Massimiliano Caraceni, presidente Ordine degli Architetti PPC di Chieti, per sapere di più su questa esperienza condivisa con Riuso del Moderno | Due.

Leggi