Pavimentazioni resilienti e sostenibilità: ReStart, ecco come riutilizzare il prodotto in eccesso o a fine vita
Come riciclare e riutilizzare gli eccessi di materiale da installazione di un pavimento resiliente o a fine vita?
Pagina 247
Come riciclare e riutilizzare gli eccessi di materiale da installazione di un pavimento resiliente o a fine vita?
L'utilizzo del sistema CRM RI-STRUTTURA per l'intervento di riqualificazione e ri-funzionalizzazione per gli Ex Ospedali Riuniti di Bergamo
“Non mi piace il sistema delle interdittive, perché non solo non risolve certi problemi, ma viceversa ne crea di altri, oltre a presentare profili di incostituzionalità”. Non ha usato mezzi termini Federica Brancaccio, la Presidente dell’Associazione costruttori edili di Napoli (Acen), intervenendo nel pomeriggio di martedì 11 febbraio al convegno sul tema “Le interdittive antimafia e le misure di contrasto alle infiltrazioni mafiose negli appalti pubblici”, che si è tenuto nell’Aula magna del Politecnicoa dell’Università “Federico II” di Napoli (piazzale Tecchio 80). Nell’introdurre il dibattito, il Presidente degli Ingegneri Edoardo Cosenza, ricollegandosi anche alle sue esperienze come Assessore Regionale ai Lavori Pubblici, ha ricordato come i tempi medi di realizzazione per lavori pubblici di importo superiore ai 100 milioni di euro, siano di ben 15,7 anni. Un tempo troppo lungo, che scoraggia la pianificazione efficace, scoraggia le imprese e la cui metà è spesa per adempimenti burocratici, per controlli formali, per gli inevitabili ricorsi e controricorsi.
L’articolo prende spunto dalle circolari emanate per garantire la sicurezza delle manifestazioni pubbliche dopo l’incidente di Piazza San Carlo a Torino. Dopo una attenta disamina degli aspetti tecnici delle recenti circolari, si approfondiscono le criticità dei metodi di classificazione del rischio, gli aspetti tecnici di progettazione della manifestazione e di gestione delle emergenze. Infine, si illustra l’applicazione al caso studio della progettazione della manifestazione da 40.000 spettatori che dovrà svolgersi in uno stadio comunale.
"I rischi informatici nella professione dell'ingegnere": è il tema di un seminario in programma lunedì 24 febbraio dalle ore 14, ospitato nella sede dell'Ordine degli Ingegneri di Napoli (Piazza del Martiri 58) e promosso dalla commissione speciale "Cyber Security" dell'Ordine. Intervengono Edoardo Cosenza (Presidente Ordine Ingegneri), Mattia Siciliano (Coordinatore commissione Cyber Security), Giuseppe Calculli (responsabile scientifico dell'incontro) e gli ingegneri Francesco Caturano, Carmine Piccolo e Gaetano Perrone.
Effetti e prospettive del testo unico della sicurezza a poco più di 10 anni dalla sua emanazione
Una riflessione di Angelo Ciribini
L’Ordine degli ingegneri di Napoli continuerà, come nel recente passato, a sostenere studi e ricerche applicate per l'inclusione...
Un riflessione di Angelo Ciribini sull'introduzione dell’Information Management nelle amministrazioni pubbliche.
Un riflessione di Angelo Ciribini
Al via la realizzazione del progetto del nuovo complesso ospedaliero di Sesto San Giovanni (MI). Il progetto a firma di Mario Cucinella ripercorre l’idea del luogo dell’ospitalità. Umanizzare l’ospedale è il centro catalizzatore dell’intervento.
Le ricevute del nuovo modello telematico per le dichiarazioni di successione: lavoro da tecnico o da esperto decriptatore?
Nel Focus dedicato alla Palancole vengono evidenziati i sistemi di impiego, le sezioni disponibili in commercio, le modalità di infissione e le possibili applicazioni pratiche quali il contenimento dei terreni o la realizzazione di banchine fluviali e portuali.
Ecco le posizioni degli ingegneri sulla grande opera idraulica che dovrebbe limitare l'acqua alta di Venezia
Per aree residenziali e urbane, commerciali, agricole o piste ciclabili, le soluzioni di IPM Italia soddisfano le necessità di progettazione specifiche del variegato mondo outdoor. Scopri di più..
L’azienda ha archiviato un 2019 molto soddisfacente, chiuso con 9 milioni di euro di fatturato e referenze prestigiose, come Residenze Hadid di CityLife e Adige Spa.
Chi è il nuovo commissario per la ricostruzione post terremoto
"La super detrazione" introdotta dalla Legge di Bilancio 2020 prevede uno sconto fiscale che arriva fino al 90 per cento della spesa: i malumori però non mancano
Lo scorso 14 gennaio la Commissione UE ha approvato il Green Deal europeo: che cos'è? Quale ruolo giocherà l'edilizia all'interno di questo «patto verde»?
Una riflessione di Angelo Ciribini
Intelligenza artificiale e ambito giuridico: ecco l'analisi del professore Agostino Bruzzone, Ordinario di Ingegneria dell’Università degli Studi di Genova e dell'avvocato Paolo Gaggero, Associato di Diritto privato dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Si descrive la procedura di calcolo del metodo dinamico orario per la valutazione della prestazione energetiche degli edifici definita dalla norma UNI EN ISO 52016-1