Approfondimenti
Pagina 267
Surveillance-Oriented Construction Project Management
Una riflessione di Angelo Ciribini
Da fabbrica dismessa a edificio nZEB: BIM e calcolo dinamico per riqualificare l’Innovation Square Center (TO)
La progettazione dell'intervento di recupero di un fabbricato dismesso nel Innovation Square Center si è presentata come un esempio di progettazione integrata, ove l'integrazione architettonica, strutturale, tipologica ed energetica si sono fuse in un unico processo di progettazione di tipo BIM. Ecco i dettagli del progetto
La "modifica" della Circolare sul calcolo della risposta sismica mediante analisi pushover
La "modifica" della Circolare sul calcolo della risposta sismica (paragrafo C7.3.5)
Conosciamo gli Ordini degli Ingegneri di Sicilia ... RAGUSA
CONSULTA REGIONALE INGEGNERI DI SICILIA
Prove su edifici esistenti: più che alla guerra tra chi le esegue, occorre pensare al "progetto" delle indagini
Intervista all'ing. Rocco Ferrini, Presidente Inarsind Bari
Architettura: il restyling del Politecnico di Milano, prende forma l'idea di Renzo Piano
Il progetto propone un ripensamento degli spazi del Campus di via Bonardi, modellato soprattutto sulle esigenze degli studenti. Al centro del progetto il verde, le terrazze praticabili e il rapporto con gli edifici storici.
Le Strategie Industriali e il Dilemma dell'Innovazione
Una riflessione di Angelo Ciribini
La UNI/PdR 56:2019 e la Certificazione del personale tecnico addetto alle prove non distruttive
Approfondimento sulla UNI/PdR 56:2019, la prassi di riferimento che stabilisce le linee guida per la certificazione del personale tecnico addetto alle prove non distruttive nel campo dell’ingegneria civile
La politica industriale per il settore tra fascinazione e disincanto
Una riflessione di Angelo Ciribini
Digitalizzazione e Processo Produttivo: Evoluzione e Scenario Internazionale
Un articolo di Angelo Ciribini, Unibs
Calcestruzzo: dobbiamo puntare su processi sotto controllo e documentati, sulla competenza, sull'innovazione
Le riflessioni di Silvio Cocco sul Calcestruzzo
Italferr e la progettazione delle infrastrutture ferroviarie in BIM: la linea ferroviaria Apice-Hirpinia
"Italferr e la progettazione delle infrastrutture ferroviarie in BIM: la linea ferroviaria Apice-Hirpinia". Articolo tratto dal Primo Libro Bianco sul BIM “Innovare per progettare il futuro”, pubblicato da Italferr S.p.A. nel mese di giugno 2018.
Considerazioni Programmatiche per l’Industrializzazione Edilizia quale Politica Infrastrutturale
Una riflessione di Angelo Ciribini
L’Ambiente Costruito e la Politica Nazionale
Una riflessione di Angelo Ciribini
LAVORI PUBBLICI, CARLEA ALL'ORDINE DEGLI INGEGNERI DI NAPOLI: PRIORITA' ALLA SICUREZZA. NTC: PRESTO LA CIRCOLARE
Il neo presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Donato Carlea è stato ospite martedì 8 gennaio nella nuova sede di Piazza dei Martiri dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli, il cui presidente - Edoardo Cosenza - gli ha consegnato una targa per celebrare i suoi 40 anni di iscrizione all’Albo Professionale degli ingegneri napoletani. Si tratta del primo napoletano dopo molti decenni al vertice del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.