Approfondimenti

Pagina 30

Smart City

Infrastrutture intelligenti e sostenibili per le smart city del futuro

Esploriamo le nuove frontiere delle città intelligenti al World Smart City Expo 2024, dove Hyundai Motor Group svela le sue tecnologie avanzate per una vita urbana più sostenibile e centrata sull'uomo. Scopri come l'intelligenza artificiale, la mobilità avanzata e l'energia pulita stanno plasmando il futuro delle aree metropolitane.

Leggi

Condizionamento Aria

Climatizzatori e condizionatori ambientali: strumento di beneficio, di malessere o di entrambe le situazioni?

Come a volte accade lo stesso sistema può essere soluzione ma anche problematica. Arriva il momento di spegnerli, ma attenzione, potrebbero continuare ad essere sorgente di rischio microbiologico. Ecco come evitarlo.

Leggi

Rinforzi Strutturali

L’intervento di consolidamento con la tecnica “scuci-cuci”

Nel presente articolo, oltre ai richiami normativi, le peculiarità dell’intervento e le problematiche connesse alla sua progettazione nonché le possibili conseguenze (i.e. Superbonus).

Leggi

Ceramica

Controversie nei pavimenti e nei rivestimenti in ceramica

Come comportarsi qualora si dovessero riscontrare vizi o difetti su pavimenti e rivestimenti in ceramica? Ecco un vademecum che fornisce indicazioni sui criteri di valutazione qualitativa delle “piastrellature ceramiche”, sulle tipologie di vizi e difetti riscontrabili e considerazioni circa gli aspetti legali in caso di contestazione.

Leggi

Massetti

Il massetto cementizio per la posa dei pavimenti ceramici in interno secondo UNI 11493

In questo articolo vengono illustrate le caratteristiche del massetto di supporto per pavimenti in ceramica, secondo la norma UNI 11493, per assicurare una posa perfetta delle piastrelle.

Leggi

Ceramica

Aspetti da considerare nel progetto e nella posa di pavimenti con lastre ceramiche di grande formato

Quali accorgimenti tecnici e pratici devono essere tenuti in considerazione quando si progetta e si posa un pavimento realizzato con grandi lastre in grés porcellanato? Ecco un approfondimento tecnico dedicato.

Leggi

Ponti e Viadotti

Nuovi sistemi avanzati di monitoraggio dei ponti con dati dei sensori utilizzabili in tempo reale

L'adozione del Digital Twin e di tecnologie IoT rivoluziona il monitoraggio delle infrastrutture, garantendo sicurezza e tempestività nelle operazioni di manutenzione grazie a una replica digitale interattiva e un sistema di allerta in tempo reale.

Leggi

CAM

In GU il testo dei Criteri Ambientali Minimi per le Infrastrutture Stradali

Pubblicati in Gazzetta Ufficiale i CAM per la progettazione e l’esecuzione dei lavori di costruzione, manutenzione e adeguamento delle infrastrutture stradali, un passo avanti nel Piano d’azione per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della Pubblica amministrazione.

Leggi

Miglioramento sismico

Procedura semplificata per l'adeguamento sismico dei ponti mediante isolamento

Lo studio propone una procedura semplificata per migliorare il comportamento sismico dei ponti mediante isolamento, suddivisa in valutazione preliminare e progettazione del sistema di isolamento. Viene illustrata la valutazione dell'idoneità del ponte all'isolamento e la possibilità di utilizzare un foglio di calcolo per facilitare l'analisi.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianto Fotovoltaico con accumulo monofase su utenza trifase

Indagheremo la possibilità di usare un sistema fotovoltaico monofase, con qualche “modifica” ed accortezza, per alimentare un’utenza trifase. Considereremo anche il caso con accumulo elettrico.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Indagine preliminare sulle proprietà dei materiali di travi in ​​cemento precompresso

Lo studio presentato da Antonella Ranaldo al Convegno Fabre ha analizzato le proprietà meccaniche dei materiali nei ponti in calcestruzzo armato precompresso, creando un database dettagliato per valutare l'affidabilità di queste infrastrutture. I risultati preliminari evidenziano l'importanza delle normative e delle tecniche di precompressione utilizzate.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Intervento di rinforzo strutturale di una passerella in calcestruzzo armato con l'applicazione di sistemi FRP

L'articolo descrive l'intervento di rinforzo strutturale di una passerella in calcestruzzo armato con l'applicazione di sistemi FRP

Leggi

Riqualificazione Energetica

La riqualificazione energetica di edifici esistenti: un caso studio

L’articolo esamina, attraverso l’analisi di un caso studio, la riqualificazione energetica degli edifici esistenti con particolare attenzione al risanamento dell’involucro edilizio e all’integrazione di impianti a energia rinnovabile.

Leggi

Architettura

Regionalismo critico e minimalismo architettonico: vita e opere dell'ingegnere-architetto Luis Barragán

La vita, le opere e il pensiero progettuale dell'ingegnere-architetto messicano Luis Barragán. Al confine tra Regionalismo critico e minimalismo realizzò architetture caratterizzate da elementi semplici, colori vivaci creando atmosfere riflessive in perfetta armonia con la natura.

Leggi

Facciate Edifici

Comportamento al fuoco delle facciate di edifici: l'utilizzo dell'EPS

Il documento analizza il ruolo dell'EPS come materiale isolante negli edifici, evidenziando il suo contributo al risparmio energetico e alla riduzione delle emissioni, oltre a chiarire le sue prestazioni al fuoco e l'importanza della sicurezza antincendio nelle costruzioni.

Leggi

Formazione

Che cosa sono gli ITS - Istituti Tecnici Superiori

Sei alla ricerca di una scuole post-diploma che ti apra le porte del mondo del lavoro? Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) offrono percorsi specializzati e altamente professionalizzanti, progettati in collaborazione con le imprese. Con un approccio pratico e innovativo, gli ITS ti preparano ad affrontare le sfide del mercato, garantendo competenze aggiornate e concrete opportunità di inserimento professionale.

Leggi

Digitalizzazione

Il Capitolato Informativo tipo: qual è la sua utilità?

Il Capitolato Informativo è un documento chiave nella gestione informativa digitale per le stazioni appaltanti, rischia però di essere banalizzato e disconnesso dai processi decisionali complessi richiesti dalla digitalizzazione moderna e perdere così di efficacia.

Leggi

Matematica

Qualsiasi numero elevato a Zero è pari a uno.

In matematica, il principio che qualsiasi numero elevato a zero è uguale a uno (a^0 = 1 per a \neq 0) è essenziale per la coerenza algebrica. Ma questa regola universale potrebbe avere implicazioni oltre i numeri? Se una convenzione matematica è così cruciale, cosa potrebbe suggerire sulla natura delle convenzioni che governano la nostra società e la nostra evoluzione?

Leggi

Ponti e Viadotti

SHM del nuovo ponte strallato "Filomena Delli Castelli"

È stato condotto un monitoraggio avanzato su un ponte strallato vicino Pescara, integrando diverse metodologie per garantire la salute strutturale e condurre ricerche innovative. Il sistema ha rivelato fenomeni legati a variazioni stagionali e offre un campo prove per nuove tecnologie. Lo studio è stato presentato da Vanni Nicoletti (Università Politecnica delle Marche) in occasione di Fabre 2024.

Leggi

Efficienza Energetica

L'efficienza energetica nelle scuole: i possibili interventi da attuare, dall’edificio agli impianti

L’efficienza energetica negli edifici scolastici, ma forse sarebbe stato meglio titolare questo articolo: "L’inefficienza energetica degli edifici scolastici italiani". Eppure, il diritto allo studio non passa solo per la qualità dell’insegnamento, ma anche per strutture efficienti, sicure, salubri e confortevoli. Di seguito alcuni esempi di interventi migliorativi per una riqualificazione energetica ottimale degli edifici.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Che cosa è l'Open-Source AI

L’intelligenza artificiale open-source ha finalmente una definizione ufficiale, stabilita da un gruppo influente. Questo passo avanti potrebbe cambiare radicalmente il paesaggio dell’IA, offrendo trasparenza e accessibilità senza precedenti.

Leggi

Antincendio

Progettare una scala antincendio: criteri per garantire l'evacuazione sicura degli occupanti

Le scale antincendio sono elementi essenziali nella progettazione degli edifici, garantendo vie di fuga sicure per gli occupanti in caso di emergenza. Questo articolo esplora l'importanza delle scale antincendio, concentrandosi sulle scale esterne, le scale alla marinara, la larghezza delle scale e le scale a chiocciola, con particolare riferimento al Codice di Prevenzione Incendi. Attraverso un'analisi dettagliata delle normative vigenti, verranno evidenziati i requisiti di progettazione e le buone pratiche per garantire la sicurezza degli occupanti.

Leggi

Cambiamenti climatici

Riduzione della CO2. Solo il 4% delle politiche climatiche sono efficaci

Uno studio pubblicato recentemente su NATURE, intitolato “AI analysed 1,500 policies to cut emissions. These ones worked”, utilizza il machine learning per analizzare l’efficacia di 1.500 politiche climatiche, scoprendo che solo 63 di queste hanno prodotto riduzioni significative delle emissioni di carbonio.

Leggi

Digitalizzazione

Nuovo Codice Appalti: approccio consulenziale per la Gestione Informativa Digitale e gli imminenti obblighi di legge

Dal 1° gennaio 2025 sarà obbligatoria la Gestione Informativa Digitale nei contratti pubblici, richiedendo una trasformazione organizzativa profonda e integrata dei processi, con un focus sulla centralità del dato e sul coinvolgimento attivo del capitale umano, oltre la semplice adozione di strumenti tecnologici.

Leggi