HARPACEAS SRL

Innovatori della filiera con un portfolio di software BIM, calcolo strutturale e geotecnico e servizi per l’implementazione del BIM e di formazione per gli attori del settore delle costruzioni.

Approfondimenti

Bim

Il BIM per le nuove costruzioni: il successo dell’approccio BIM parte dal BIM Authoring

Il BIM ancora una sfida? Partire da soluzioni semplici e intuitive Ormai tutti i sondaggi mostrano una percentuale sempre più crescente...

Leggi

Digital Twin: il gemello digitale dell’opera

Il concetto di gemello digitale e come può essere utilizzato

Leggi

Bim

BIM uses: cosa sono e perché saranno sempre più importanti nel flusso BIM

Nel dibattito internazionale dedicato al BIM, stanno assumendo sempre più importanza gli “usi del BIM” (BIM uses). Vediamo di...

Leggi

Bim

Il modello BIM-MEP diventa navigabile con la Realtà Aumentata

Il modello BIM degli impianti realizzato con DDS-CAD diventa navigabile con la Realtà Aumentata

Leggi

Bim

Il BIM ed i vantaggi per la progettazione impiantistica

Il BIM ed i vantaggi per la progettazione impiantistica

Leggi

Bim

Le piattaforme di gestione e scambio dati. L’evoluzione delle BIM library

Le schede digitali note come data template rappresentano un indubbio salto evolutivo per le librerie di oggetti BIM

Leggi

La "modifica" della Circolare sul calcolo della risposta sismica mediante analisi pushover

La "modifica" della Circolare sul calcolo della risposta sismica (paragrafo C7.3.5)

Leggi

Bim

La modellazione BIM e la gestione degli attributi di oggetti “non convenzionali”

Come il concetto di oggetto BIM possa essere applicato anche a oggetti che possiamo considerare a prima vista “non convenzionali”.

Leggi

Valutazione di vulnerabilità sismica di tre edifici industriali prefabbricati realizzati negli anni '60

In questo articolo viene illustrato l'approccio per l'esecuzione di una valutazione di vulnerabilità sismica di tre fabbricati facenti parte di un complesso di edifici industriali costruiti negli anni ’60 del secolo scorso ed ubicati in Provincia di Torino. In esso viene descritta la metodologia utilizzata per poter effettuare le necessarie valutazioni, in termini di resistenza e capacità delle strutture degli edifici in esame, fedeli al reale comportamento degli stessi sotto l’azione sismica.

Leggi

Bim

Perchè adottare il BIM nella propria attività? La percezione del BIM

Breve disanima dei principali dubbi che sorgono rispetto alla necessità di adottare o meno il BIM nella propria attività progettuale.

Leggi

Il "taglio" pratico della Circolare NTC18 nel capitolo 8: alcune riflessioni sulle novità

Scopri le novità sugli edifici in muratura e tanto altro

Leggi

Intervento di dragaggio al piede di un’opera di sostegno al porto di Marina di Carrara

Intervento di dragaggio al piede di un’opera di sostegno al porto di Marina di Carrara

Leggi

Bim

Un progetto in BIM: ampliamento e riqualificazione del Terminal del Golfo – La Spezia

Perchè Exa Engineering ha scelto il BIM per l'ampliamento del Terminal del Golfo – La Spezia

Leggi

Bim

Progettare "BIM oriented": come avviene il controllo dei modelli prodotti dalle diverse discipline

Il Model Checking dei diversi modelli In un ambito di progettazione “BIM oriented” risulta di primaria importanza la...

Leggi

Bim

Verso il Total BIM nelle infrastrutture lineari con Bonifica S.p.A

L'esperienza di Bonifica S.p.A. nel campo della progettazione in BIM di infrastrutture lineari, documentata anche attraverso il Certificato rilasciato dalla Stazione Appaltante - Regione Lazio

Leggi

Bim

openBIM: un punto di vista finalmente condiviso a livello governativo

Dopo la lettera del Ministro Danilo Toninelli alcune considerazioni utili su cosa sia openBIM

Leggi

Il Building Information Modeling e i progettisti italiani

Un recente studio sul BIM in Italia ha fornito un interessante spunto di riflessione su come il BIM stia impattando sui progettisti e su quali aspettative stia creando.

Leggi

Bim

Nozioni di Coordinamento BIM alla luce della UNI 11337:2017

In questo articolo si affronterà l’attività di Coordinamento in ambito BIM alla luce di quanto presente nella norma UNI 11337:2017.

Leggi

Vulnerabilità sismica: aspetti della modellazione di strutture in muratura

Modellazione di un edificio storico in muratura laterizia, sito in Emilia Romagna, per un’analisi preliminare di fattibilità del progetto di miglioramento/adeguamento sismico

Leggi

Geologia e Geotecnica

Incongruenze geometriche e model checking

Nella progettazione BIM esistono delle fasi di controllo che permettono di controllare la presenza di eventuali problemi, prima di evidenziarli in fase di costruzione del manufatto.
La progettazione BIM permette tutto ciò, ma a patto di operare in modo corretto e con gli strumenti adeguati.
Il focus di questo articolo è proprio dedicato a queste procedure di controllo e verifica.

Leggi

I master universitari sul BIM in Italia

I master universitari sul BIM in Italia

Leggi

BIM e Industria 4.0: quale legame?

legame tra il mondo della progettazione BIM oriented e Industria 4.0

Leggi

Geologia e Geotecnica

La modellazione numerica per la valutazione del rischio idrogeologico

Nuovi strumenti per la valutazione numerica del rischio

Leggi

Geologia e Geotecnica

Il BIM in geotecnica: dal modello strutturale all'analisi della platea di fondazione

Articolo tratto dagli atti del 7 IAGIG (Incontro Annuale dei Giovani Ingegneri Geotecnici)

Leggi