Approfondimenti

Pagina 155

Valutazione della sicurezza sismica di un ponte ad arco in cemento armato

Mariano Zanini, docente di rischio sismico e ricercatore all'Università degli Studi di Padova, illustra la ricerca presentata in occasione della prima conferenza di Eurostruct - European Association on Quality Control of Bridges and Structures, svoltasi a Padova dal 29 agosto al 1° settembre 2021.
Lo studio ha riguardato la valutazione della sicurezza sismica di un ponte ad arco in cemento armato.

Leggi

Pavimenti Industriali

Innovazione progettuale di edifici destinati alla cultura e all'istruzione

Il webinar dedicato al professionista tecnico.

 

Leggi

Rinforzi Strutturali

Risposta sismica nel piano di murature portanti rinforzate con rivestimento esterno modulare in acciaio

Risultati di una ricerca sperimentale finalizzata alla valutazione del comportamento sismico nel piano di un innovativo sistema di rinforzo modulare in acciaio per murature portanti (Resisto 5.9) ideato da Progetto Sisma.

Leggi

Sismica

Pareti di taglio a telaio leggero in legno dotate di dispositivo ricentrante

Confronto tra il comportamento meccanico di due diverse pareti di taglio a telaio leggero in legno: una dotata di sistema ricentrante ed una priva dello stesso.

Leggi

Software Strutturali

MasterSap 2022: oltre il Superbonus

Per il secondo anno consecutivo AMV organizza A Casa Come In Fiera, tre giorni di appuntamenti LIVE sui social (23-25 novembre) con sessioni dimostrative ed incontri con partner tecnici per illustrare le ultime novità e le possibilità applicative dei rispettivi software.

Leggi

Ponti ad arco in muratura: caratteristiche tipologiche e criticità strutturali

In occasione della prima conferenza di Eurostruct - European Association on Quality Control of Bridges and Structures, svoltasi a Padova dal 29 agosto al 1° settembre 2021, Pasquale Bencivenga, dottorando di ricerca presso l'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, illustra la memoria relativa alla caratterizzazione tipologica di un campione di ponti ad arco in muratura della Provincia di Caserta.

Leggi

La tettoia rientra nell'edilizia libera?

Il punto di partenza per capire se serve o meno il permesso di costruire è dato dall’impatto delle opere sul territorio. Ove il manufatto, per la sua struttura ed estensione, sia in grado di incidere sul territorio determinando significative trasformazioni urbanistiche ed edilizie, si tratta di nuova costruzione e serve il permesso

Leggi

Valutazione del rischio strutturale dei ponti stradali in accordo con le Linee Guida: un caso studio

Pasquale Bencivenga, dottorando di ricerca presso l'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, illustra la memoria presentata in occasione della prima conferenza di Eurostruct - European Association on Quality Control of Bridges and Structures, svoltasi a Padova dal 29 agosto al 1° settembre 2021.

Leggi

Immobili in centro storico e interferenza visiva: regole e limiti per altezze e recupero del sottotetto

Consiglio di Stato: se l’immobile oggetto dell’intervento interferisce visivamente con gli edifici che caratterizzano il nucleo storico della città, l’innalzamento derivante dal recupero del sottotetto ha un impatto significativo sul piano paesistico- architettonico

Leggi

Studio della miscela di Cvc pompabile per la diga di Monti Nieddu in Italia

La diga di Monti Nieddu nel sud-ovest della Sardegna, fa parte di un progetto ad uso irriguo e idropotabile, in corso di realizzazione da parte di ASTALDI.

Leggi

Superbonus

Modello unico CILA-Superbonus e professionisti tecnici, a noi due: novità, responsabilità, chiarimenti

La possibilità di utilizzare il modulo CILA-S vale solo per gli interventi legati al Superbonus 110% e non per tutte le restanti forme di detrazioni fiscali

Leggi

Rinforzi Strutturali

Consolidamento leggero dei solai con Leca-CentroStorico in Piazza Castello a Milano

Il sistema Laterlite per la riqualificazione di un immobile per uffici nel centro di Milano.

Leggi

Confinamento di elementi in calcestruzzo armato mediante FRCM

Flora Faleschini, ricercatrice presso il Dipartimento ICEA dell'Università degli Studi di Padova, riassume le memorie presentate in occasione della prima conferenza di Eurostruct - European Association on Quality Control of Bridges and Structures, svoltasi a Padova dal 29 agosto al 1° settembre.

Leggi

Costruzioni: tra baratro e paradiso

Riflessioni di Andrea Dar sui dati esplosivi che il Superbonus ha generato nel settore delle Costruzioni. Ma siamo sicuri che non corriamo qualche rischio?

Leggi

Borsa italiana del legno, crediti di carbonio e Superbonus per la crescita della filiera dell'edilizia in legno

Negli ultimi anni l'uso del legno in edilizia ha registrato un forte impulso, ma come ha reagito il comparto alle attuali tensioni di mercato? Quali strategie sta adottando la filiera del legno strutturale? Ingenio ha intervistato Angelo Luigi Marchetti, presidente di Assolegno, per fare il punto sui progetti che si stanno mettendo in campo per tutelare il comparto e aumentarne la competitività. Tra questi vi è l'avvio della prima Borsa italiana del legno.

Leggi

Ceramica

Scivolosità delle pavimentazioni ceramiche: analisi del problema

In caso di contenzioso, quali aspetti devono essere valutati? Quali accorgimenti tecnici vanno considerati nella progettazione del pavimento per prevenire il problema? Scopri tutti i dettagli nell’articolo.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Rinforzo strutturale degli edifici in muratura: guida alla valutazione dell'efficacia dell'intonaco armato

Il presente articolo è uno strumento pratico per il professionista che vuole valutare in modo corretto e puntuale l’efficacia dell’intonaco armato per il rinforzo delle strutture in muratura.

Leggi

Effetti dell'azione termica nei ponti in calcestruzzo, con distribuzione lineare e non, applicando gli Eurocodici

Nell'articolo verrà discussa l’azione termica per la verifica di impalcati di ponti post tesi. La distribuzione di temperatura sarà di tipo lineare e non lineare secondo l’Eurocodice e sarà applicata nella sola direzione longitudinale dell’impalcato.

Leggi

Agevolazioni per gli iscritti: ATTIVAZIONE DEI SERVIZI GEOWEB SULLA PIATTAFORMA MYING

A seguito della sottoscrizione del protocollo di intesa del 14 ottobre scorso tra la Fondazione CNI e Geoweb Spa, a partire dal 3 novembre 2021...

Leggi

Asfalti a basso impatto ambientale: continua la sperimentazione sulle strade Anas

Dopo aver realizzato oltre 520 km corsie di strade con l’impiego di asfalto modificato con gomma riciclata da PFU, ora Anas sperimenta nuovi asfalti realizzati con materiali derivanti da processi di termovalorizzazione, produzione di acciaio e plastiche riciclate. La prima applicazione di questi asfalti in un cantiere della E45.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti: un esempio di gemello digitale per il monitoraggio e la manutenzione

La memoria propone uno studio pilota sui gemelli digitali per il monitoraggio e la manutenzione dei ponti. In particolare, viene proposto un quadro di gestione dell'infrastruttura che utilizza UAV, telecamere di sorveglianza e gemelli digitali basati su accelerometri per eseguire un monitoraggio a lungo termine e senza interruzioni.

Leggi

Le strade dell’innovazione sono con gomma riciclata da Pneumatici Fuori Uso

Silenziose, sostenibili e più resistenti a fessurazioni e buche. Ecco come saranno le strade del futuro

Leggi

Sismica

Le prestazioni sismiche del legno e la progettazione degli edifici in XLAM

Leggi il FOCUS di Logical Soft sulla progettazione degli edifici in legno. Gli aspetti teorici sono affiancati da esempi pratici di edifici tridimensionali modellati e calcolati con il Modulo LEGNO di TRAVILOG.

Leggi

IL PAESE DEI BALOCCHI E LA CITTA’ DEI PARLATORI. Bonus Edilizi, occasione persa

Bonus Edilizi & Città

Leggi