Approfondimenti

Pagina 157

SI ACADEMY: parte al Campus Federiciano di San Giovanni la prima edizione dei corsi per 24 giovani ingegneri

Al via i corsi della SI Academy (Smart Infrastructures Academy), frutto della partnership tra l’Università degli Studi Federico II di Napoli e Tecne, società del Gruppo Autostrade per l’Italia (in sigla Aspi), nell’ambito di una collaborazione in materia di formazione, didattica, ricerca e sviluppo. La cerimonia di apertura dei corsi si è svolta nel pomeriggio di giovedì 28 ottobre nel campus Federiciano di San Giovanni a Teduccio, dove ha sede la nuova struttura formativa. Impegnati 24 giovani ingegneri selezionati con un bando.

Leggi

Potremo fare a meno degli additivi aeranti per calcestruzzo soggetto a cicli gelo disgelo ?

Uno studio americano ha proposto un nuovo approccio alla realizzazione di calcestruzzi resistenti ai cicli gelo disgelo. Questo attraverso l'aggiunta di molecole polimeriche a una miscela di calcestruzzo, che hanno ridotto efficacemente le dimensioni dei cristalli di ghiaccio del 90%. Ecco come.

Leggi

Manutenzione di strutture in calcestruzzo danneggiate dalla corrosione dell'armatura

In questo studio, al fine di rendere chiaro il processo di corrosione in ambiente alcalino, sono stati valutati mediante spettroscopia Raman i prodotti di corrosione formati in soluzioni a varie concentrazioni di OH- e Cl-. Inoltre, è stata studiata l'influenza dell'ossigeno disciolto sui prodotti di corrosione.

Leggi

Batterie al litio riciclate con prestazioni pari, anche migliori, rispetto a quelle nuove

Studio: batterie al litio riciclate buone come appena estratte con catodi realizzati con nuovi materiali commerciali a riciclo diretto

Leggi

L'ingegneria sismica nel PNRR: ISI presenta il Manifesto per migliorare la sicurezza del Paese

Giovedì 14 ottobre 2021 si è tenuto a Roma l'evento celebrativo del decennale dell'Associazione ISI - Ingegneria Sismica Italiana e durante l'evento è stato presentato il Manifesto per il miglioramento della sicurezza sismica e il rafforzamento della resilienza del Paese, anche alla luce di quanto previsto dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).

Leggi

Studio dell’effetto della variazione di temperatura sul comportamento differito di cls con fibre macro-sintetiche

La memoria mostra i risultati di una campagna sperimentale su provini fessurati in calcestruzzo fibrorinforzato in regime di trazione, mantenuti sotto carico costante ed esposti a temperature crescenti tra 20 °C e 40° C.

Leggi

Legno

Struttura in legno XLAM per un edificio non residenziale nZEB in zona ad alta sismicità

Progettazione definitiva, esecutiva, aggiornamento del rilievo in BIM e indagini per l'intervento di demolizione e ricostruzione di una caserma.
I dettagli dell'intervento e l'intervista all'ingegner Paolo Panniello, progettista strutturale.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Analisi di rinforzi strutturali per strutture esistenti: esempi di utilizzo dei sistemi SRG e SRP

In questo articolo affronteremo due utilizzi tipici dei sistemi operando un efficace confronto in termini di formulazioni, al fine di indirizzare i lettori ad una corretta e vantaggiosa applicazione dei rinforzi. Verranno inoltre affrontati approfondimenti in modo da offrire gli strumenti necessari per una lettura critica dei risultati.

Leggi

Digitalizzazione

Non di Sola Digitalizzazione vive il Settore dell'Ambiente Costruito

Una riflessione del prof. Angelo Ciribini su valori e politiche sostenibili per il Settore della Costruzione e dell’Immobiliare.

Leggi

BIM

HBIM e sostenibilità al centro del progetto di restauro del complesso industriale dell’ex Amideria Chiozza

Politecnica e Cooprogetti insieme per il restauro del complesso archeologico industriale di 10mila metri quadri in chiave innovativa e sostenibile. L’utilizzo della metodologia HBIM (Heritage BIM) permetterà di tutelare l’architettura originale dell’edificio con soluzioni tecnologiche ed energetiche all’avanguardia.

Leggi

Prevenzione Muffe

La riqualificazione degli ambienti affetti da muffa: l'esempio dei protocolli tedeschi

Per risolvere il problema della muffa, le soluzioni puramente estetiche hanno un valore relativo. Per eliminarla davvero è necessario un intervento che tenga conto di tanti fattori. I protocolli tedeschi forniscono utili indicazioni in tal senso.

Leggi

Biennale Architettura

Comprendere la Biennale di Architettura: la guida ai professionisti

How will we live together? Impressioni e riflessioni sulla Mostra Internazionale di Architettura è un progetto di Ingenio. Una raccolta di interviste, riflessioni e dialoghi per comprendere in che modo l’architettura potrà “salvare” il mondo per vivere insieme.

Leggi

Serramenti

Requisiti e criteri di verifica della posa in opera dei serramenti e il Marchio Posa Qualità Serramenti

Acquistare serramenti dalle ottime caratteristiche prestazionali è possibile ormai da anni. Quello che invece è più difficile è garantire che tali prestazioni siano presenti in opera e durino nel tempo, e questo è possibile solo attraverso una corretta posa in opera come quella garantita dal Marchio Posa Qualità Serramenti.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Isolamento interpiano firmato Leca per “Le Corti del Centro” di Vimodrone

Il sottofondo alleggerito premiscelato Lecacem Mini è stato scelto per realizzare divisori orizzontali interpiano a norma di legge sull’isolamento termico-acustico e adatti alla posa dei pannelli del sistema di riscaldamento a pavimento.

Leggi

Il comportamento dinamico in compressione con blocchi in calcestruzzo con plastiche riciclate

Giuseppe Carlo Marano, vicedirettore del Dipartimento di ingegneria strutturale, edile e geotecnica (DISEG) del Politecnico di Torino, illustra la memoria presentata in occasione della prima conferenza di Eurostruct e riguardante la ricerca che l'ateneo torinese ha fatto sull'utilizzo di plastiche riciclate come aggregati per calcestruzzi speciali.

 

Leggi

Resistenza delle malte a base di loppa attivata alcalinamente in ambienti aggressivi

Per via del forte impatto ambientale della produzione di cemento Portland, sono in fase di sviluppo leganti alternativi al cemento Portland, con proprietà similari, ma che necessitano di un minor consumo energetico e contraddistinti da ridotte emissioni di CO2. Tra i possibili sostituti vi sono i leganti ad attivazione alcalina.

Leggi

Energie Rinnovabili

Nuova procedura di calcolo e verifica della potenza elettrica di impianti di biogas

Nuova metodologia per la progettazione di impianti biogas collegando, in particolare, la potenza elettrica dell’impianto, direttamente con il digestato prodotto e con i terreni realmente a disposizione per il suo spandimento.

Leggi

La muffa e il cartongesso, ecco spiegato perché vanno così d’accordo

Molto spesso la muffa si forma sulle superfici del cartongesso in maniera più rapida e con manifestazioni più intense ed estese rispetto alle murature tradizionali. Spieghiamo il perchè.

Leggi

Le situazioni e i casi più frequenti in cui si formano le muffe e le condense

In quali condizioni si formano le muffe? Che relazione c’è tra muffe e condense? Si forma sempre se l’UR dell’aria è alta? Conoscere la risposta a queste ed altre domande può senza dubbio aiutarci ad evitare la loro formazione. All’interno anche la trattazione e l’analisi di alcuni casi reali.

 

 

Leggi

Il calcestruzzo per le pavimentazioni industriali

Livio Pascali, Ingegnere ed esperto del settore calcestruzzo, è intervenuto alle "Conversazioni In Calcestruzzo" ribadendo l'importanza della progettazione dei pavimenti industriali. Due le questioni che vanno attenzionate: il dimensionamento statico e evitare la fessurazione del calcestruzzo.

Leggi

Isolamento Acustico

Come isolare il rumore dei vicini

Analisi di interventi di insonorizzazione per evitare rumori dagli edifici contigui.

Leggi

Il calcestruzzo verso le nuove sfide architettoniche del futuro

Perchè l'architetto sceglie di utilizzare il calcestruzzo? Qual è il potenziale espressivo che ricerca in questa materia? Quali sfide future possono essere vinte? L'arch. Susanna Tradati di Nemesi Architects racconta il suo punto di vista.

Leggi

Evoluzione digitale della progettazione del calcestruzzo

Ivan Contiero, ingegnere ed esperto del settore calcestruzzo ha parlato delle potenzialità dell'informatizzazione nel processo produttivo del calcestruzzo. Con un sistema automatico di gestione dei dati, si può raccogliere informazioni dall'inizio del procedimento fino alla consegna in cantiere.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Cemento: esempio di riduzione della produzione CO2 con un sistema di cattura criogenico

Negli USA Dipartimento dell'Energia mette sul piatto 45 milioni di dollari per aiutare a decarbonizzare l'industria

Leggi